
3 minute read
li anni di attività del G. S. Sant'Ambrogio II'
II G.S. Sant'Ambrogio li festeggia nel 1979 i quattro anni di attività. È infatti nato ufficialmente il 25 ottobre 1975 per iniziativa di alcuni volenterosi del Quartiere che si erano già distinti in iniziative sportive ed a carattere sociale allo interno della scuola.
Da quel giorno molto è stato fatto ma moltissimo resta ancora da fare. Desideriamo far conoscere meglio le attività che attualmente sono in corso di svolgimento che sono già programmate per l'anno corrente.
Advertisement
CALCIO. È il settore più sviluppato in quanto attività più richiesta dai ragazzi del quartiere. Attualmente sono in piena attività sette squadre della Lega Giovanile che partecipano al torneo della F.I.G.C. e a quello del « Gruppo Sportivo Milanese Anni Verdi » che comprende oltre trenta Società Sportive di Milano e Provincia. I nostri ragazzi che si battono con impegno e serietà nei vari incontri sono circa 120 regolarmente assicurati. È anche il settore che dal punto di vista dei risultati ha dato le maggiori soddisfazioni, Infatti, nonostante la relativa inesperienza, le nostre squadre rivalegglano alla pari con quelle di Società Sportive che operano nel calcio da moltissimi anni. GINNASTICA. Il Gruppo Sportivo Sant'Ambrogio Il, organizza da tre anni corsi di ginnastica presso la Scuola Elementare «De Nicola». Gli obiettivi che ci siamo posti sono principalmente due: primo che gli istruttori fossero in grado di far praticare la ginnastica formativa non disdegnando di valorizzare eventuali talenti idonei a praticare ginnastica agonistica; secondo, fornire il corso a minor costo possibile. Non sappiamo se siamo riusciti pienamente nel primo obiettivo; nel secondo sicuramente abbiamo l'orgoglio di aver potuto praticare tariffe ben al di sotto di quelle correnti. Attualmente circa 80 ragazzi frequentano il corso 1978/1979. NUOTO. Ha preso avvio in que- sti giorni il secondo corso di nuoto organizzato dal GS presso la piscina comunale di via Sant'Ambrogio (Quartiere Chiesa Rossa), gestita dal Centro Milanese per lo Sport e la Ricreazione. Partecipano a questo corso 104 ragazzi divisi in due turni. Anche per questa attività la preoccupazione maggiore era di contenere al massimo i costi; possiamo tranquillamente affermare di esserci riusciti in pieno. Altro probleima_mie ,,disponibilità della piscina, per o t n la quale, è risultato determinante, oltre il nostro impegno, anche I' interessamento della Commissione Sport del Consiglio di Zona 16. Esaminate le attività in corso andiamo ad elencare quelle che sicuramente faremo.
MINIOLIMPIADI. È il nostro «fiore all'occhiello». Si svolgeranno anche nel 1979 per il 4° anno consecutivo e vi saranno impegnati tutti i ragazzi dei quartiere in età scolastica. È sicuramente la manifestazione che maggiormente coinvolge il nostro quartiere poichè tutti i ragazzi ne sono partecipi. Essa comprende un torneo di calcio ad eliminazione diretta fra le rappresentative delle classi della Scuola Elementare « De Nicola » e della Scuola Media « De Nicola »; per un totale di 51 classi partecipanti, comprende inoltre gare di altetica leggera nelle varie specialità. La somma dei risultati ottenuti sia nel calcio che nell'altetica. consacra le classi vincenti mediante la consegna dl un trofeo da custodire nella Scuola per l'intero anno scolastico.
GIOCHI ZONALI, Manifestazione sportiva organizzata dal Consiglio di Zona 16. Negli anni 1977/1978, la giornata conclusiva è stata organizzata dal G.S. Sant'Ambroglo II per incaricO dello stesso Consiglio di Zona. Lo scorso anno ha visto la presenza di numerosi Gruppi Sportivi operanti nella zona per un totale dl circa 400 ragazzi che si sono cimentati in varie specialità di atletica leggera sulla pista a fondo na-
Un'iniziativa de "La Sedicesima"
turale, perfettamente agibile e avente misure regolamentari (400 metri), del Centro Sportivo G.S. Sant'Ambrogio Il. La relativa premiazione ha visto, nel 1978, la significativa presenza del Sindaco di Milano Carlo Tognoli e dell'Assessore allo Sport Paride Accetti. Contiamo di ripetere anche per il 1979 questa esperienza che riteniamo molto positiva. Ma i nostri obiettivi sono ancora più ambiziosi; vorremmo ad esempio vedere la nostra sede meglio utilizzata trasformandola in un punto di incontro ove possono confluire tutti gli abitanti del quartiere, in primo luogo ragazzi ed anziani, per trascorrere insieme ore liete lontani dalle brutture che purtroppo ci offre la società moderna. Ci piacerebbe inoltre allargare il campo delle attività sportive creando altri settori rivolgendoci principalmente alle ragazze in verità, per motivi organizzativi. alquanto in volontariamente escluse. Per poter far questo, e necessaria la presenza fattiva di molte persone. Per creare nuove attività serve materiale umano che le curi e le gestisca ed è in questo senso che rivolgiamo un appello a tutti gli sportivi del quartiere Sant'Ambrogio perchè si adoperino con noi, a migliorare il G.S. L'ultimo problema, ultimo per elencazione ma fra i primi per importanza, è quello dei fondi. È vero che tutto il quartiere ha dimostrato di seguirci in tutte ie maniere, ma credeteci che abbiamo bisogno del contributo di tutti, in particolare, aderendo al Gruppo Sportivo mediante l'adesione del tesseramento annuale. Non siamo però a caccia di soldi, siamo consapevoli che la partecipazione può ovviare anche a questo, come l'esperienza ci stà largamente dimostrando.
IL PRESIDENTE
Nuovo Comitato Direttivo
AL G. S.
SANT ' AMBROGIO
Presentiamo il Consiglio Direttivo eletto nell'Assemblea del 14 gennaio 1979: Presidente, Gibellini Angelo - Vice Presidente, Canzi Nazzareno - Segretario, D'Angelo Fabrizio Cassiere, Settembrini Vincenzo - Consiglieri: Bozzaotra Salvatore, Cipolla Luigi, Esposito Damiano, Falco Mario, Femminò Franco, Gatti Giancarlo, Lan di Francesco, Marmondi Adel mo, Parmigiani Renato, Ventura Angelo; - Sindaci Revisori: Boiocchi Sergio, Chimenti Domenico, Sartorio Angelo.
IL PRESIDENTE Gibellini Angelo