2 minute read

Quanto aspetteremo ancora ?

Esattamente un anno fa, uscimmo con un articolo di prima pagina, il cui sottotitolo diceva : « Quanto dovremo aspettare per i due uffici di S. Ambrogio e Ronchetto? ».

A quanto pare ancora un bel pò, se si tiene conto con quale lentezza burocratica procedono certe cose in quel di Roma; dico Roma, perchè oramai è soltanto da lì che deve partire il via, almeno per quanto riguarda l'ufficio postale di via Coppin (zona Ronchetto).

Advertisement

Consiglio di Zona 16 e Amministrazione Comunale, han no da moltissimi mesi inoltrato la delibera e le pratiche necessarie per l'apertura di questo ufficio, sono seguite da parte dei cittadini del Ronchetto petizioni di sollecito al CdZ, il quale ha preso subito atto delle più che giustificate richieste, ma malgrado ciò, la sede postale tarda ad arrivare rendendo il disagio per i citta dini in zona, sempre più pesante e intollerabile.

Per la verità, un ufficio postale che può alleviare almeno in minima parte l'enorme carico di lavoro della succursale di via E. Ponti, oggi c'è, ed è l'ufficio di via Bordighera-Rimini recentemente aperto, ma per la sua collocazione estremamente periferica (ai confini con la zona 5) può essere utilizzato con comodità solo dagli abitanti del « Torretta » e del Quartiere «Spezia». Se a questi si aggiunge anche una notevole quantità di cittadini della Zona 5, che usufruiranno quasi certamente di questo ufficio, è facile immaginare l'aggravio e il carico di lavoro che anche questa sede dovrà sostenere.

Per una Zona come la nostra, che conta ormai circa 55 mila abitanti e con un notevole nu mero di attività terziarie, commerciali e industriali, due uffici postali sono ben poca cosa; è necessario fare una maggiore pressione, magari con nuove petizioni tra i cittadini, affinchè il Ronchetto e nell'im-

DOMENICA 23 MARZO MANIFESTAZIONE PER GLI SCIOPERI DEL MARZO 43-45

L'ANPI-Barona comunica che in data 23 marzo organizzerà una manifestazione democratica e antifascista celebrando gli scioperi patriottici del Marzo '43-'45. Alle ore 10 il corteo partirà dalla Cooperativa «Barona E. Satta» per giungere in Piazza Miani dove, alle ore 11, si terrà un comizio.

La Sedicesima

Mensile della Zona 16

Si invitano pertanto i partiti democratici, le associazioni giovanili, il Consiglio di Zona 16 ed i cittadini tutti a partecipare a tale manifestazione, testimoniando così il proprio impegno unitario nella lotta al terrorismo e alla violenza.

ANPI-BARONA

Autorizzazione n° 20/79 del Tribunale di Milano

Redazione ed amministrazione: Viale Famagosta 4

Direttore responsabile: A. Estacchini Comitato di Redazione: G. Borella, W. Colombo, L. Ficini, A. Fugazza, V. Lissoni, A. Mantovani

Pubblicità: A. Ferrari (tel. 8132357)

Amministrazione: A. Ferrari

Impaginazione e stampa: Tipolitografia del Bollettino della Pubblicità, Lodi, via De Lemene 16/a, telef. (0371) 5.46.03 bene attenti a non produrre lesioni cutanee che si possono manifestare anche a distanza 'di tempo.

Ma la terapia locale più importante è la «Meloterapia», che a mio avviso è oggi il trattamento principe dell' acne perchè presenta il vantaggio di introdurre i farmaci direttamente nella lesione acneica sia essa papulosa, ulcerosa, maculosa, cistica o necrotica, ed inoltre tali farmaci agiscono meglio per l'innegabile vaso dilatazione (ossia fenomeno di iperemia attiva che aumenta nettamente le difese locali), prodotta dai microstraumi degli aghi.

I francesi adoperano un particolare cocktail a base di procaina, iodogluthional e divasta. lo personalmente ho ottenuto buoni risultati introducendo in successive sedute anche un antibiotico a base di Gentamicina Solfato, un derivatofluorurato del betametasone, ed una gonadotropina che è già adopera- mediato futuro il Sant'Ambrogio, che sono nel contesto della Zona 16 i più centrali e popolari quartieri, abbiano finalmente i loro tanto sospirati Uffici Postali. ta da inglesi e francesi per via generale; inoltre adopero un vaccino con molti ceppi di stafilococchi.

L. F.

Generalmente con questo trattamento si ha un aggravamento nelle prime 48 ore, nel senso di una reazione cutanea con arrossamento, inoltre si può avere un rialzo termico dovuto al vaccino. primi buoni risultati si cominciano ad apprezzare dopo due settimane. Consiglio sempre massaggi facciali giornalieri di cinque minuti tenendo la pelle tra il pollice e l'indice con un movimento di torsione sufficientemente forte da provocare un certo dolore.

Tali massaggi migliorano ulteriormente la microcircolazione locale aumentando la percentuale di successo. Dott. GIUSEPPE CALICCHIO via Savona, 65/A - Tel. 4228706 Galleria Corso, 4 - Tel. 791568 (solo mattino)

This article is from: