2 minute read

BAR ALDO

La sede prediletta dell'acne giovadermatosi può interessare anche la nile è il viso ed il dorso, però tale parte superiore ed anteriore del torace e le parti prossimali degli arti superiori ed inferiori.

Interessa i due sessi, ma è più 1.equente nelle donne.

Advertisement

E' una lesione polimorfa ora a forma di paula, ora di pustola, ora di comedoni o di noduli induriti o di lamelle.

E' in pratica una follicolosi complicata da follicolite e perifollicolite.

Trattasi di una ritenzione delle secrezioni delle ghiandole sebacee che viene subito interessata da fatti infiammatori generici e da infezioni specifiche: infatti due germi specifici si trovano quasi sempre nelle varie lesioni acneiche, lo Staphylococcus Albus ed il Corynebacterium Acnes, ma possono trovarsi anche altri tipi di germi quali l'Escherichiacoli

Staphylococcus Aureus ecc...

L'acne è una dermatosi abbastanza diffusa e complessa infatti oltre alla acne volgare vi sono altre differenti forme quali: Acne Conglobata, Acne Necrotica, Acne Cheloidale, Acne Rosacea, Acne Professionale e Medicamentata e Acne dei neonati; che sono, rispetto all'acne giovanile, ad eziologia spesso diversa e più complessa.

Diciamo subito che le cause ed i meccanismi intimi che portano alla formazione dell'acne non sono ancor oggi ben chiarite.

Si pensa che concorrono all'insorgenza dell'acne i seguenti quattro fattori:

Fattore ormonale.

Nel senso che il substrato dell'affezione è rappresentato da un alterato rapporto androgeni-estrogeni ossia ormoni maschili, ormoni femminili.

Diversi studiosi in molti casi hanno dimostrato una ipofunzione della ghiandola tiroidea, altri attribuiscono lo squilibrio iniziale ad una aumentata eliminazione urinaria di ormoni delle ghiandole cortisurenali.

Tentativi personali di terapie ormonali per via generale solo raramente hanno raggiunto apprezzabili risultati.

Fattori microbici.

Diversi studiosi hanno attribuito la acne ad infezioni focali che si trovano distanti dalla lesione come tonsilliti, infezione dell'apice dei denti, appendiciti croniche, colicistiti, infezioni intestinali, annessiti, ecc...

A mio avviso certamente i germi svolgono un'azione importante nella ostruzione dei condotti e degli osti delle ghiandole sebacee, ma non rappresentano la prima ed iniziale causa dell'acne. anche perché si è dimostrato che il 5 per cento delle papule e delle pustole dell'acne sono sterili. Fattori digestivi e metabolici.

Spesso negli individui portatori di acne si riscontrano diete ora troppo ricche di glucidi ora di grassi, con a volte turbe del metabolismo glucidico e lipidico, altre volte si è pensato che il meccanismo iniziale dell'acne sia di tipi allergico in seguito all'assunzione di troppo cioccolato o formaggi o crostacei, pesci, noci, ecc... Fattori psichici.

Altri autori chiamano in causa fattori psichici nell'eziopetegenesi dell' acne, e vedono l'eruzione acneica come l'espressione di fattori emozionali non espressi e repressioni subite. Certamente una vita serena all'aria aperta senza particolari problemi giova alla guarigione dell'acne.

La terapia dell'acne è abbastanza complessa e possiamo subito dire che è importante uno studio sistematico di ciascun malato e quindi instaurato per prima cosa una terapia di ordine generale che si articola nei seguenti punti:

1) Regole igienico - dietetiche ben precise: ridurre l'apporto di zuccheri di grassi, tenere l'alvo sempre regolare, somministrare enzimi digestivi, e prescrivere una terapia idropinica adeguata.

Instaurare un trattamento anti infettivo generale, scoprire ed eliminare eventuali infezioni focali, ed aumentare le difese e le risposte immunitarie dell'organismo.

Praticare una vitaminoterapia è sempre importante, La vitamina •A•, la vitamina •D2•, la vitamina •B12• associata alla metionina e la vitamina •E• a dosaggi alti, hanno dato spesso buoni risultati.

Un trattamento ormonale và instaurato solo dopo un attento studio delle secrezioni endocrine, tale trattamento deve essere molto prudente varia, naturalmente, da caso a caso.

E' da condannare l'uso indiscriminato della pillola anticoncezionale nelle terapie dell'acne.

Le gonadotropine seriche, che sono dei particolari ormoni, molto spesso danno ottimi miglioramenti.

5) Una psico terapia spesso associata alla somministrazione di medicamenti neuro sedativi concorre ad ottenere buoni risultati.

Una volta instaurati questi presidi di ordine generale si può passare ad una terapia locale a base di lozioni o pomate.

1) Allo iodio, ossido di zinco, acido salicilico, sali di mercurio, resorcina, ecc...

Si possono adoperare altresì pomate antibiotiche, pomate al cortisone pomate a base di estrogeni.

L'Elio - Terapia ha spesso una azione favorevole specialmente per quanto riguarda l'acne del dorso.

L'idroterapia con getti filiformi ad alta pressione favorisce il drenaggio dei follicoli.

La Radioterapia può essere usata con successo, ma bisogna stare

SEGUEA PAGINA 9

* Spuntini con tanti: Panini, Tramezzini, Toast, Focacce, Pizzette, Panzerotti

This article is from: