5 minute read

IMPORTANTI MODIFICHE AL BILANCIO DI ZONA 1979

Inserita nel Bilancio la costruzione dell' Elementare Lope de Vega. Indilazionabile la copertura dell'Olona ed il completamento di V.le Faenza

Con 7 voti favorevoli, il Consiglio di Zona 16 ha approvato durante la seduta del 7 febbraio, una nuova ripartizione dei fondi del Bilancio di Zona 1979.

Advertisement

Come si noterà, il nuovo «Bilancio 1979» per la Zona 16 ha subito radicali modifiche rispetto a quello deciso il 31 gennaio e pubblicato nel numero precedente del nostro giornale. Con il nuovo Bilancio si supera infatti ampiamente la cifra di 2.030 milioni che era stata decisa dalla Delibera Comunale: il totale degli stanziamenti di tipo B (cioè che dovranno essere gestiti direttamente dal CdZ 16) è ora salito a 2.550, mentre si sono inseriti stanziamenti di tipo A (i 2.500 milioni per la scuola elementare di via Lope de Vega), che dovrebbero essere spesi dal Comune, chiedendo che il Bilancio di Zona sia «integrato» di tale cifra. Sempre in sede di formulazione del Bilancio 1979, il Consiglio di Zona 16 ha voluto indicare alla Giunta Comunale due opere di cui si ritiene la realizzazione «indilazionabile» : la copertura dell'Olona ed il completamento di viale Faenza.

Queste sono dunque le cifre aggiornate del Bilancio 1979 della Zona 16-

1) SCUOLA manutenzione scuole 'materne : 200 milioni; — manutenzione scuole elementari : 400 milioni; — manutenzione scuo le medie : 270 milioni.

2) SERVIZI SOCIALI manutenzione asili nido: 30 milioni; — costruzione asilo nido di via Bordighera: 400 milioni.

3) SPORT E VERDE manutenzione impianti sportivi: 50 milioni; — manutenzio ne campi gioco: 50 milioni; — realizzazione nuovi campi gioco: 100 milioni; !manutenzione Parco Teramo e verde pubblico: 100 milioni.

4) CENTRO CIVICO ristrutturazione e manutenzione: 100 milioni.

STRADE — manutenzione Zona 16: 400 milioni; — realizzazione nuove strade (Merula, Martinelli, Parenzo): 400 milioni.

CULTURA — strutture per attività culturali: 50 milioni; costruzione scuola elementare Lope de Vega: 2.500 milioni. A.E.

Durante la seduta del 23 febbraio è stato approvato a maggioranza dal C d Z 16 il documento redatto in commissione e che esprime il giudizio «politico» súl Bilancio 1979.. Al documento, così come era stato letto dal coordinatore A. Caglio, è stata aggiunta una modifica su proposta del gruppo socialista.

In sede di votazione hanno espresso parere favorevole PCI, PSI e PSDI, astenuti DC e PLI; DP ha espresso un voto contrario.

Questo il testo del documento votato dal CdZ 16 con, in coda, la modifica proposta dal PSI ed adottata dalla maggioranza.

«La Commissione Bilancio esprime il proprio parere in merito alla delibera «programmazione e azzonamento degli interventi in conto capitale del bilancio preventivo 1979 come segue: sl tratta di una svolta importante nella vita del decentramento, inizio di una fase sostanzialmente nuova per la assunzione di un ruolo decisionale e non subalterno nella gestione della città.

Per la prima vota i C.d.Z. non hanno solo il diritto dl esprimere pareri, ma acquisiscono quello di operare scelte di priorità, e di deliberare in termini vincolanti su opere di rilevanza zonale che rispondano alle esigenze della cittadinanza, ed esercitare, inoltre, un ruolo promozionale, consultivo e di controllo per opere che sono di interesse interzonale e cittadino. la Commissione propone che i rappresentanti del Consiglio di Zona siano invitati a presenziare all'assegnazione delle gare d'appalto ed avere preventive informazioni sulle stesse». E questa è «l'aggiunta» del PSI : « Il Consiglio di Zona 16 inoltre invita l'Assessore alla Educazione a seguire con particolare attenzione la attuazione della Scuola Elementare di via Lope de Vega ed a sollecitare l'inizio dei lavori relativi nel più breve tempo possibile poichè ciò comporterà anche un risparmio nella spesa corrente in quanto attualmente viene sostenuto un costo di circa 80 milioni di affittanze passive ». A.E.

La Commissione approva il criterio usato per la ripartizione dello stanziamento «B» fra le zone, anche se ci sarebbe voluto un maggior lasso di tempo per esaminare in maniera più dettagliata la documentazione statistica riguardante la nostra zona.

Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria delle strade la Commissione ritiene che debbano essere imputate al bilancio di zona le strade di interesse prettamente zonale. Mentre le strade di interesse interzonale (che per la Zona 16 indichiamo in: via Lodovico il Moro, viale Famagosta, via S. Rita da Cascia, Ponte Brunelleschi - nuova via Don Minzoni, via La Spezia, via del Mare, viale Faenza, piazza Miami, via Parenzo, piazza Maggi, via Schiavone); la manutenzione straordinaria dovrebbe essere a carico dell'amministrazione centrale con lo stanziamento di tipo «A».

Coordinatori cercansi

contatti con lo IACPM con lo scambio di documenti e di informazioni in un clima di cooperazione che dovrebbe portare a dei risultati concreti nello immediato futuro.

Inoltre, per l'inizio di aprile, presso la sede SUNIA di via Lope de Vega 46/48 dovrebbe entrare in funzione un servizio di informazioni sulle quote di spese ed i canoni di affitto.

La segreteria del SUNIA Lope de Vega comunica che questo servizio non può essere istituito prima di tale data a causa dei numerosi impegni relativi allo svolgimento delle trattative attualmente in corso con lo IACPM.

A.E.

Privilegiare chi paga

Con uno stretto margine di voti (7 favorevoli, 6 contrari) il CdZ 16 ha approvato la modifica al documento sullo IACPM che era stata proposta dalla Commissione Casa sulla assegnazione preferenziale delle case popolari a quei cittadini che, come lavoratori dipendenti, abbiano pagato i contributi GESCAL.

La modifica, sulla cui opportunità il coordinatore Barsotti ha ribadito il suo parere negativo per gli « elementi discriminatori » in essa contenuti, è la seguente: «Considerato che le leggi 457 e successive hanno prorogato fino al 31.12.1987, il contributo GESCAL, 11 quale

La Commissione ritiene indispensabile che II Decentramento segua l'Iter delle dellbere nelle varie fasi (delibera dl Giunta, finanziamento, progettazione, appalto, esecuzione ecc.) e propone che sl addivenga al più presto ad un Incontro congiunto tra I Consigli di Zona e Assessori delle varie ripartizioni per definire le varie modalità di Intervento di controllo. Per instaurare un più stretto rapporto fra li Decentramento l'amministrazione centra.e, ha lo scopo di contribuire al finanziamento del Piano Decennale per la costruzione di alloggi di edilizia popolare, e che detto contributo grava solo sul lavoratori dipendenti non su altre categorie di cittadini (artigiani, negOztanttl eccetera) parte del quali possono avere titoli per concorrere all'assegnazione di alloggi dl edilizia pubblica, la Commissione Casa del CdZ 16 ritiene che i criteri di assegnazione di detti alloggi dovrebbero prevedere un aumento del punteggio a favore del lavoratori ai quali viene effettuata la trattenuta GESCAL». A, FERRARI

Tre coordinatori di Commissioni del CdZ 16, nominati lo scorso ottobre, hanno recentemente rassegnate le dirnieeleni.

Si tratta di Laura Friggi (PCI) della Commissione Cultura, Nunzio Bongloannl (PRI) della Commissione Educazione e Giorgio Azzaroll (PSI) per la Igiene e Sanità. Nell'impossibilità di reperire nell'immediato i sostituti e In attesa della nomina, attualmente In corso, dl nuovi consiglieri, è stato deciso dal GdZ 16 Il rimpiazzo pro-tempore del dimissionari.

Il coordinamento della Commissione Cultura è stato assunto da Lodovichetti, capogruppo comunista. Sempre il PCI ha provveduto a sostituire con Cecchi il dimissionario Bongioanni, dato che il PRI non ha altri ggrisiglieri, !infine! MiA, PaillegrOiee tlel PRI si offerto di h9Ordifigro ia Cerrimiesiorie Igiene fluita, Va fatto notare che la scelta di non lasciare vacanti i posti di maggior responsabilità del-. le tre Cornmi”ion:, e quindi di garantirne comunque il kin, zionamento, @ stata voluta da PCI a PHI malgrado i gravi sacrifici che essa comporterà al singoli consiglieri dei due gruppi. I due partiti di sinistra hanno infatti complessivamente la responsabilità di sette Commissioni, della presidenza e della vice presidenza dal Consiglio di Zona 16 A.E.

This article is from: