Enrozadira. Il fuoco delle Dolomiti
«Mutazioni del fuoco: in primo luogo mare, la metà di esso terra, la metà vento ardente» Eraclito
Enrozadira è il nome con cui i ladini chiamano lo spettacolo che solo le Dolomiti sanno regalare, incendiate dal sole che saluta il giorno che muore e annuncia il giorno che viene. Entusiasmati da tale meraviglia, partiamo alla scoperta del suo mistero, con gli occhi della poesia e gli attrezzi della scienza, nella quiete dopo la tempesta di acqua e di aria che ha ferito la montagna. Obiettivi. «Enrozadira: il fuoco, il tempo, la vita» è il progetto con cui il Liceo Galilei di Trento partecipa all’edizione 2019 di the#fossilseachallenge, bandito dalla Fondazione Dolomiti Unesco. Il nuovo progetto continua e approfondisce il cammino avviato l’anno scorso, nell’intenzione di stimolare e rendere accessibile un’esperienza diretta e consapevole delle Dolomiti: un’esperienza scientifica, sportiva, culturale e spirituale. Abbiamo voluto immaginare, progettare e quindi realizzare e condividere un trekking che attraversi il tema del fuoco passando per la Val Duron e l’atollo corallino del Catinaccio, entrambe aree tutelate, protette e riconosciute per il loro enorme valore geologico, ambientale e comunitario. Materiali e metodi. Inaugurato a ottobre con un’escursione a Malga Spora e Passo Clamer, il progetto ha previsto, in una prima fase, una dozzina di incontri pomeridiani in forma di laboratorio, con una forte
4