TEMPO PRESENTE N. 478-480 - OTTOBRE-DICEMBRE 2020 INTEGRALE

Page 49

Lady Morgan e l’Italia del Risorgimento Ester Capuzzo

A differenza di quanto sostenuto da Jeanne Moskal in un articolo uscito poco più di venti anni fa e dedicato a Gender and Italian Nationalism in Mary Shelley’s, Rambles in Germany and Italy non sembra, come ha già osservato Lilla Maria Crisafulli, si possa pienamente appoggiare l’affermazione della studiosa inglese che ascrive la nascita della scrittura di viaggio femminile con caratteristiche politiche intorno agli anni ’40 dell’Ottocento. Tale affermazione, infatti, sembra contraddire nell’odeporica femminile, soprattutto in quella prodotta da travellers britanniche, la presenza, seppure non sempre marcata, di un’attenzione specifica da parte delle viaggiatrici che sin dalla fine del Settecento manifestavano nella narrazione del loro tour in Italia posizioni politiche e sentimenti patriottici come nel caso di Ellis Cornelia Knight, coinvolta in una rete di spionaggio della flotta della Royal Navy di stanza nel Mediterraneo, e di sua madre Philippina Deane. Non si discosta da questo profilo una traveller d’eccezione come Sidney Owenson ossia Lady Morgan, scrittrice e patriota irlandese, che qualche decennio più tardi, tra il 1819 e il 1820 dopo la fine delle guerre napoleoniche e l’inizio della Restaurazione, giungeva in Italia con il marito Sir Thomas Charles Morgan. Nel suo diario di viaggio, Italy, scritto in tre volumi e pubblicato

a Londra nel 1821, Lady Morgan manifestava posizioni riformatrici che le sarebbero costate critiche severe fino alla censura dei suoi libri, come dichiarava in una lettera: […] I attempted to exposte the evils of dispotic governements, in opposition to the blessings and benefits of a rappresentative government; - to display the fatal effects of a poweful and a intolerant superstition, as opposed to the enlightned doctrines of rational and releaved religion[…].

René Théodor Berthon, Ritratto di Lady Sidney Morgan (1818) Dublino, National Gallery of Ireland


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
TEMPO PRESENTE N. 478-480 - OTTOBRE-DICEMBRE 2020 INTEGRALE by Fondazione Giacomo Matteotti - Issuu