3 minute read

AGV

Next Article
Degrocar

Degrocar

EK AUTOMATION

La svolta visuale

Advertisement

NELL’ACCATASTAMENTO AUTOMATICO DI MERCI INSTABILI IN UN MAGAZZINO A BLOCCHI, È STATO UTILIZZATO PER LA PRIMA VOLTA UN SISTEMA DI TELECAMERE 3D IN COMBINAZIONE CON UN SOFTWARE INNOVATIVO PER L’ANALISI DELLE IMMAGINI

Prodotti instabili, ad esempio bottiglie in PET, lattine o lattine impilate su pallet, rendono più difficili i processi automatizzati di intra-logistica, tra l’altro, a causa di altezze incoerenti delle merci da trasferire. EK Automation ha sviluppato una soluzione che utilizza la tecnologia delle telecamere 3D: Una telecamera di profondità montata sul robot di trasporto autonomo (ATR) registra il carico da trasportare. La telecamera 3D registra la distanza di ogni singolo pixel. I dati vengono catturati in una nuvola di punti e valutati in tempo reale da un software sviluppato sempre da EK Automation. In questo modo il veicolo è in grado di riconoscere il tipo e la posizione esatta della merce trasportata e dei pallet. Il progresso tecnico è andato così lontano che il robot è in grado di distinguere se il bordo superiore identificato del carico è il foglio di imballaggio o il carico stesso. In questo modo il robot di trasporto utilizzato è in grado di prelevare e trasportare in sicurezza anche merci instabili di altezza non uniforme. In un progetto congiunto con un cliente primario, EK Automation ha testato con successo l’uso di telecamere 3D e di software innovativi. L’esigenza dell’azienda era il trasporto affidabile di contenitori PET vuoti da parte di veicoli di trasporto autonomi. L’obiettivo era quello di garantire che i carichi instabili potessero essere sia impilati che non impilati senza danneggiar-

Evoluzione nel Transport Robotic

Il modulo Vario Move di EK Automation ha stabilito senza dubbio nuovi standard nella Transport Robotic sul fronte della sicurezza, dell’efficienza e della potenza operativa. Il Vario Move è costituito da un’unità di azionamento che può essere equipaggiata in modo flessibile, con diversi accessori per la movimentazione dei carichi tramite un’interfaccia universale. I veicoli possono essere dotati di tutte le principali tecnologie di navigazione disponibili sul mercato. L’innovativo sistema con batteria agli ioni di litio consente una ricarica completamente automatizzata e garantisce la massima disponibilità. Semplificata anche la manutenzione generale grazie a una progettazione intelligente; tutti i componenti del veicolo sono facilmente accessibili attraverso pannelli rapidamente rimovibili. Anche la parte anteriore del veicolo - la “zona paraurti”, particolarmente solida, che comprende la tecnologia di sicurezza come i personal security scanner - può essere sostituita in modo rapido e semplice in caso di danni. Sia l’unità di azionamento del Vario Move che i vari accessori per la movimentazione dei carichi sono standardizzati e collegati tramite un’interfaccia uniforme e non sono necessari ulteriori adattamenti; questa prerogativa riduce i tempi d’azione del veicolo in ogni contestooperativo. Per realizzare la struttura del Vario Move sono stati impiegati componenti particolarmente durevoli, a vantaggio di una vita utile dei veicoli notevolmente più lunga rispetto ai tradizionali AGV standard. Ultima menzione da riservare, inoltre, al moderno design industriale che conferisce un accento di innovazione nel confronto con le tipologie di settore più attuali.

li. I risultati del progetto sono all’avanguardia e impressionanti considerando la complessità del compito. I robot da trasporto hanno convinto nella prova pratica con la massima precisione e sicurezza operativa. Rispetto ai carrelli elevatori a comando manuale, il tasso di errore e i danni di trasporto sono stati notevolmente ridotti. A seguito del successo del progetto pilota e dell’operazione di prova, la tecnologia innovativa sarà presto disponibile per altri clienti.

This article is from: