
4 minute read
Brigade
Terminal sicurezza
SUL NUOVO FORKLIFT FTMH FTF36-12, RAIL CARGO HA INSTALLATO UN MODULO BACKEYE360 DI ULTIMA GENERAZIONE. PER UNA VISIONE TOTALE NELLE OPERAZIONI E SULL’AREA CIRCOSTANTE, AZZERANDO OGNI RISCHIO
Advertisement
ADesio, sulla linea ferroviaria Milano-Chiasso, ha base uno dei Terminal di Rail Cargo, il ramo italiano della divisione merci Ferrovie Austriache, in capo al gruppo ÖBB. Il secondo centro intermodale si trova a San Stino di Livenza, in provincia di Venezia ed entrambe le sedi rappresentano importanti snodi logistici completi di magazzini coperti - rispettivamente da 36.000 e 24.000 metri quadrati - dove si completano gli scambi delle merci dal trasporto su rotaia a quello su gomma. A complemento della presenza del gruppo ÖBB, in Italia, sono insediate altre due società, la Rail Cargo Carrier, azienda di trazione ferroviaria proprietaria dei locomotori, e la Rail Cargo Logistics che commercializza i servizi delle altre divisioni. Questo preambolo ci serve per definire una realtà logistica consolidata, in crescita costante ormai da parecchi anni e con un 2020 in ascesa, nonostante le difficoltà del periodo causate dalla crisi economico-sanitaria legata al Coronavirus. Una visione proiettata in avanti, con


ZoneSafe, raggio di controllo
Nell’ottica di un perfezionamento ancora maggiore della sicurezza operativa, Rail Cargo sta testando un nuovo dispositivo di Brigade Elettronica, denominato ZoneSafe. Si tratta di un sistema di rilevamento macchinauomo, con tecnologia di identificazione a radiofrequenza RFID, in grado di segnalare tempestivamente la presenza di persone nei pressi delle macchine, oltre a poter controllare gli accessi e ad integrarsi con le automazioni aziendali. ZoneSafe si compone di un’unità di controllo, di una o più antenne montate sul mezzo, di una Vibratag Driver portata dal conducente e di altre Vibratag per i pedoni. Quando una persona, dotata di tag, entra nella zona di rilevamento dell’antenna, un allarme visivo e sonoro avvisa l’operatore. L’area di rilevamento dell’antenna è programmabile, con un raggio variabile da 3 a 10 metri, anche attraverso muri ed ostacoli. Le tag di ZoneSafe, oltre a incrementare il livello di sicurezza, sono utili pure per il controllo degli accessi del personale. Ogni tag, infatti, ha un identificatore univoco ed è collegata ad individui specifici. Il sistema è di facile settaggio e impiego, tramite l’apposita applicazione e il dashboard che, via wi-fi, monitora le varie tag, oltre a generare report automatici e condividere dati. ZoneSafe è al vaglio di Rail Cargo, che ha già comunque espresso parere positivo e ne sta valutando l’adozione.


una reale attenzione alla sicurezza operativa nelle aree dedicate al traffico merci. Recependo a pieno le indicazioni della casa madre austriaca, Rail Cargo ha applicato ogni tutela individuata da normative e procedure per i lavoratori interni, con un accento particolare sui lavoratori dedicati alle movimentazioni. Nelle operazioni di carico e scarico, infatti, è necessario che parte del personale stia relativamente vicino al mezzo di sollevamento; Rail Cargo quindi ha operato su due fronti per aumentarne la sicurezza, nell’aggiornamento del parco macchine e nell’installazione di dispositivi ausiliari. Nella sede di Desio Rail Cargo ha sostituito i vecchi modelli di forklift con nuove unità più ergonomiche e con una visibilità migliore. Sul nuovo FTMH FTF36-12 ha previsto inoltre l’installazione del modulo Backeye360 di Brigade Elettronica, il sistema di visione a 360 gradi che consente di visualizzare perfettamente tutta l’area circostante il mezzo in opera, con diversi vantaggi che comprendono la tranquillità di guida, la sicurezza per gli operatori presenti sul piazzale e un notevole aiuto nelle manovre più complesse. Rail Cargo ha optato per un sistema Backeye360 di ultima generazione, abbinandolo al monitor VBV-7104FM, sempre di Brigade Elettronica, robusto, resistente e con una dimensione di ben 10,4 pollici. Il Backeye360, tramite un software dedicato, riunisce in un’unica immagine dall’alto, in tempo reale, le riprese di quattro telecamere intorno al mezzo, azzerando così gli angoli ciechi. Backeye360 è configurabile a seconda delle applicazioni e prevede, addirittura, 19 modalità di visualizzazione, a schermo intero o frazionato: oltre ad immagini panoramiche del veicolo a tutto campo, si può anche suddividere il monitor e focalizzarsi su singole viste attivate, come l’area anteriore/posteriore del veicolo, ideale per le manovre di parcheggio e a bassa velocità, o specifici settori in caso di operazioni di carico e scarico. Considerando che a Desio vengono movimentate circa 600.000 tonnellate di merce all’anno, per il 60% siderurgica (coils, tubi, blocchi di ferro), Backeye360 costituisce certamente la soluzione più indicata. Con continui trasbordi da rotaia a camion, e viceversa, e, a volte, anche nei depositi intermedi e nelle zone di stoccaggio, il rischio di incroci tra mezzi e persone è elevato e la scelta di Rail Cargo spezza una lancia decisiva a favore della massima sicurezza.

