
5 minute read
Degrocar
Avanti tutta
NON SARÀ UNA SECONDA ONDATA PANDEMICA A SPAVENTARE IL GRUPPO DI ARZIGNANO. NELL’INTERVISTA AL SALES MANAGER ROBERTO SAVINI, LE PROSPETTIVE, L’IMPEGNO E LA FORZA STRATEGICA PER UN MERCATO DA RILANCIARE
Advertisement

La tradizione e la forza. Due elementi che servono al superamento di ostacoli e difficoltà contingenti e che si traducono in altrettanti valori, indispensabili per vincere nei momenti storici più drammatici e cruciali.
Quello della pandemia da Coronavirus costituisce uno di quei momenti straordinari, per gravità e conseguenze sul tessuto socio-economico mondiale. Il nostro Paese, così fragile per molte ragioni pregresse, si trova ad affrontare oggi la seconda fase di questa crisi con la consapevolezza di un impegno senza precedenti. Un impegno che la realtà industriale di Degrocar non teme certo, con tutta la tenacia di una filosofia aziendale fondata sulla resistenza e sulla reattività. La vicenda di Degrocar ha inizio quasi mezzo secolo fa, nella provincia vicentina, da un’intuizione di Zelio de Grossoli, titolare di
un’officina di riparazione per macchine agricole. Quando gli capita l’occasione di ritirare un carrello elevatore da rimettere a nuovo per poi rivendere, si accorge del valore che in futuro potrà avere questo tipo di macchinario. Sarà la moglie di Zelio, Waida Nogarole, a cogliere in pieno la sfida del futuro. Sarà lei a fondare, nel 1987, la Degrocar, coinvolgendo nell’impresa i figli Giuliano e Lorella. Da qui ha inizio un’avventura straordinaria che negli anni ha portato il gruppo Degrocar al ruolo naturale di leader nazionale nel settore della distribuzione e dell’assistenza ai carrelli elevatori, diventando il fulcro italiano della rete internazionale Mitsubishi. Per approfondire la realtà attuale di Degrocar, in questo momento decisivo di ripresa autunnale nel tempo difficile della pandemia Covid-19, abbiamo intervistato Roberto Savini, Sales Manager dell’azienda di Arzignano (Vi) e protagonista della strategia commerciale del gruppo per il prossimo futuro.
Dopo una primavera e un’estate contraddistinte dalle difficoltà causate dalla terribile pandemia da Coronavirus, che autunno vi aspettate dopo l’esperienza terribile del lockdown e le necessità di una ripresa veloce e reattiva?
Non è semplice fare previsioni che abbiano un qualche fondamento oggettivo sull’andamento del comparto economico nel quale operiamo. I segnali che riceviamo dal mercato sono contrastanti e il sentiment dei clienti è generalmente improntato all’incertezza. Nonostante queste premesse, gli aspetti positivi che scorgiamo, cone le ottime performance di Degrocar nel Mezzogiorno in generale e la tenuta di alcuni comparti economici strettamente legati alla nostra attività, ci confortano nell’affrontare gli ultimi mesi dell’anno con una ragionata speranza di trend economico in parziale ripresa.
Quali sono i vostri punti di forza e i servizi offerti per le attività di vendita e after sales, in un momento così complesso? Lo sviluppo dei servizi digitali ha rappresentato un’opportunità?
Abbiamo approfittato dei mesi di fermo obbligato per dare impulso all’implementazione del progetto di preventivazione e di sviluppo ordini

completamente on-line. Questo lavoro ci ha permesso di fornire alla nostra rete uno strumento efficace, preciso e performante per supportare la forza vendite ed il lavoro di back-office. Il lock-down obbligato ha poi incentivato forme di contatto digitale con i nostri clienti e colleghi concessionari aprendoci una nuova prospettiva di operatività commerciale.
Com’è organizzata attualmente la struttura del gruppo Degrocar? Ci sembra che la scelta delle risorse umane e l’attenzione alla formazione testimonino una grande fiducia nel futuro.
Roberto Savini, Sales Manager di Degrocar
Un successo fatto di persone
Il connubbio tra Degrocar e Mitsubishi inizia nel 1997, con la distribuzione affidata dal marchio giapponese al gruppo di Arzignano nell’Italia Settentrionale. La svolta, nel 2007, con Degrocar che raccoglie la sfida di trasformarsi in referente ufficiale Mitsubishi per tutto il territorio nazionale. Oggi la sfida di Degrocar è vinta e il successo pieno è testimoniato da una rete di 47 concessionari in tutta Italia, in continua espansione e con un’offerta straordinaria concepiti da Mitsubishi per il mercato europeo. “Abbiamo sempre messo le persone al centro della nostra azienda, e non abbiamo dimenticato chi ha contribuito al nostro sviluppo - ha dichiarato Wanda Nogarole, storico presidente di Degrocar, insignita dell’ITALA Awards alla carriera durante lo scorso GIS 2019 a Piacenza Expo - A tutti, soprattutto, abbiamo permesso di esprimere il proprio talento, ricavandone una risorsa fondamentale per la crescita della nostra azienda”. Oggi la guida di Degrocar è affidata all’amministratore delegato Giuliano De Grossoli, figlio di Waida e Zelio. A lui spetta il coordinamento del team tecnico e commerciale di Degrocar, l’individuazione delle strategie aziendali e lo sviluppo della rete nazionale del gruppo.
Dal 2007, Degrocar è il referente ufficiale della distribuzione Mitsubishi su tutto il territorio italiano. Il successo di Degrocar si basa sull’impegno assiduo di 46 persone che lavorano direttamente nella struttura di Arzignano e sulla forza dei 48 concessionari-partner che operano in Italia. Crediamo fortemente nella formazione del personale e del network italiano e molte risorse sono destinate al miglioramento delle competenze personali con particolare attenzione alle attitudini ed aspirazioni personali. Poter contare su risorse di personale competenti e motivate costituisce la base per ogni successo aziendale.
Quali sono i clienti ormai consolidati e i nuovi referenti a cui puntate? Ci sono segmenti di attività che oggi trainano in particolare il vostro core business?
La gamma dei carrelli elevatori Mitsubishi è molto articolata, oltre che tecnicamente all’avanguardia, e permette di risolvere qualsiasi esigenza logistica fornendo soluzioni innovative ed economicamente vantaggiose. Degrocar è importatore unico di Mitsubishi Carrelli Elevatori in Italia, ha ormai una storia ultratrentennale alle spalle e copre per intero tutti i mercati dove vengono impiegati i carrelli elevatori. Con la crescita della rete tecnico-commerciale siamo ormai in grado di fornire il giusto supporto anche a clienti con flotte di carrelli strutturati su più sedi dislocate in tutta la Penisola.
Quali strategie metterete in atto per il 2021?
Il nostro principale obiettivo è quello di sviluppare la nostra rete di concessionari e partner nelle competenze e dare supporto al loro sviluppo aziendale. Il successo e lo sviluppo sono perseguiti al fianco delle aziende con le quali collaboriamo per riprendere così il trend di crescita che ha contraddistinto gli ultimi sei anni di lavoro per continuare a realizzare investimenti nel personale e nelle strutture Degrocar.



Filiera del calcestruzzo e della prefabbricazione Filiera del calcestruzzo e della prefabbricazione R R Supply chain of concrete and precast industry Filiera del calcestruzzo e della prefabbricazione R Supply chain of concrete and precast industries Supply chain of concrete and precast industry Supply chain of concrete and precast industry
Per informazioni info@concretenews.it Tel. (+39) 010 5704948

