
4 minute read
Jungheinrich
Sulle tracce dell’automazione
DAL 1962 IL COSTRUTTORE TEDESCO SEGUE LA STRADA DELLE SOLUZIONI DI MOVIMENTAZIONE AUTONOME. UNA PARTNERSHIP L’automazione è al centro delle strategie e della ricerca attuale di Jungheinrich. Su questo punto, le conferme che arrivano dalle azioni più recenti del gruppo sono molto chiare e gli investimenti vanno di pari pasALL’AVANGUARDIA so con l’attenzione puntuale alle dinamiche di E UNA FORNITURA mercato più innovative e interessanti. L’ultimo DI SISTEMI impegno specifico riguarda la partecipazione alla startup Magazino, specializzata in robotica, con la INTEGRATI firma nel settembre scorso, a Dingolfing, nei presINDICANO si di Monaco di Baviera, dei contratti rispettivi delle due società. Allo stesso tempo, Jungheinrich LA STRADA e Magazino hanno concordato un’ampia coopeMAESTRA PER razione strategica e in futuro intendono unire le loro competenze per uno sviluppo avanzato nel I PROSSIMI ANNI campo dell’automazione mobile. “Magazino è
Advertisement
un’azienda altamente innovativa e giovane che ha un’eccezionale competenza nel campo dei software di navigazione e di controllo per l’automazione mobile - spiega Lars Brzoska, presidente di Jungheinrich AG - La partecipazione segue la nostra strategia nello stesso campo e darà un contributo significativo all’espansione accelerata del nostro business che riguarda i carrelli automatizzati. Controllando i robot in un ambiente complesso, Magazino ha acquisito una competenza unica al mondo che in futuro vogliamo espandere ulteriormente, insieme, e integrare nel mondo dei prodotti Jungheinrich”. L’automazione è considerata uno dei maggiori motori di crescita nel settore dell’intralogistica e Jungheinrich prevede tassi di crescita a due cifre
in questo segmento negli anni a venire. Questo trend viene spinto soprattutto dalla persistente forte crescita del commercio online e dalla carenza a livello globale di specialisti nella logistica, in particolare degli operatori di carrelli elevatori. Magazino è sul mercato dal 2014 con il progetto, la realizzazione e la messa in opera di un robot commissionatore che è in grado di “navigare” in modo intelligente all’interno del magazzino e di prelevare in modo preciso gli item corretti. Il sistema è già impiegato con notevole produttività nei magazzini delle diverse aziende che si occupano di commercio online e dei fornitori di
La startup è un robot
Il partner di Jungheinrich nella collaborazione dedicata allo sviluppo dell’automazione in ambito logistico si identifica in una startup d’eccezione. Magazino GmbH sviluppa e costruisce robot intelligenti e mobili che rilevano le caratteristiche dell’ambiente e prendono decisioni in modo indipendente. I robot autonomi lavorano in parallelo al personale e rendono più flessibili ed efficienti i processi nel campo del commercio elettronico, della logistica della moda e della produzione. Con oltre 100 dipendenti nella sede di Monaco di Baviera, Magazino è il più grande team di robotica avanzata d’Europa. Tra le realtà che si sono rivolte a Magazino per soluzioni automatizzate si annoverano tra le altre Körber AG, Zalando e Fiege Logistik.


servizi logistici. “La partecipazione di Jungheinrich in Magazino è la dimostrazione della grande richiesta di mercato per il nostro software Acros.AI e per i nostri robot - conferma Frederik Brantner, CEO e cofondatore di Magazino - Per questo, la nostra società avrà un ruolo centrale nel concepimento del software ideale per un mercato in rapida crescita come quello della robotica mobile”. Magazino non poteva che trovare nel costruttore tedesco il partner ideale nello sviluppo delle soluzioni di automazione applicate alla logistica. Jungheinrich, in questo ambito, è un vero e proprio precursore, dal momento che il primo sistema di trasporto a guida automatica fu concepito dall’azienda già nel 1962. Da allora, il gruppo tedesco si è sviluppato fino a diventare uno dei fornitori primari nel mercato in rapida crescita dei modelli
Jungheinrich in Magazino avrà il ruolo centrale nello sviluppo di un software dedicato alla robotica mobile.

automatizzati per la movimentazione di materiali. Con l’ausilio di software avanzati e tecnologie di navigazione all’avanguardia, Jungheinrich ha ormai segnato la propria strada nel futuro, anche nell’ambito dei sistemi di magazzino automatici. Un esempio recente riguarda la fornitura alla catena norvegese Bohus, marchio molto conosciuto nel settore dell’arredamento e dell’interior design. Il gruppo ha commissionato a Jungheinrich la realizzazione di un nuovo magazzino centrale a Lillestrom, vicino a Oslo. La fornitura comprende soluzioni di automazione complete, tra cui un magazzino verticale per pallet, miniload, sistemi di convogliamento e software. La messa in servizio dell’impianto è prevista proprio per il 2021. In questo caso, l’obiettivo di Jungheinrich nella progettazione del magazzino era di garantire a Bohus la massima flessibilità nella gestione delle numerose categorie di prodotti e delle dimensioni variabili di carico. La soluzione si è concretizzata in magazzino manuale con 2.000 posti pallet e, soprattutto, nel magazzino verticale completamente automatico con tre corsie che possono ospitare 10.000 posti pallet e altre due corsie per 1.200 posti pallet speciali di dimensioni 2.600 mm x 1.260 mm. Lo stoccaggio e il prelievo sono gestiti da trasloelevatori dotati di forche telescopiche della gamma Mias - società acquisita da Jungheinrich nel 2015 - Nel magazzino automatico per minuterie, con una capienza totale pari a 22.000 posti pallet, saranno utilizzati due miniload Jungheinrich del tipo STC 2B1A e tutti i sottosistemi verranno gestiti dal sistema WCS Jungheinrich, collegato al sistema SAP del cliente. “Questo progetto, che rappresenta una pietra miliare per Jungheinrich Norvegia, è un’occasione per dimostrare che siamo ormai fornitori di servizi completi nell’intralogistica - sottolinea Arild Drageset, Managing Director di Jungheinrich Norvegia - Con noi il magazzino Bohus otterrà un progetto di gestione completo in ogni ellemento, dal carrello elevatore al magazzino automatico verticale”.

MOBILE MACHINES MANAGEMENT
IOM ( Internet Of Machines ) Compatibile con Industria 4.0

Innoval Srl
Via Renata bianchi, 38 - 16152 Genova - italy Phone: (+39) 0106044220 - Email:info@innoval.biz
FABForklifts AGV Batteries www.innoval.biz 51