
5 minute read
News
LINDE Material Handling da Formula Uno
Dietro ogni grande spettacolo c’è un enorme lavoro di preparazione, coordinamento, cura, attenzione ai dettagli. E il Gran Premio di Formula 1 di Monza non fa eccezione. Negli spazi di manovra per la movimentazione dei bolidi da gara e di tutte le attrezzature necessarie agli allestimenti, il contributo dei carrelli Linde è decisivo. Ad essi è affidato l’inestimabile compito di occuparsi delle operazioni di carico e scarico dei truck e il disallestimento dei paddock per il Renault Racing Team, con tempistiche ridottissime e un’enorme responsabilità. Traslatori, posizionatori, fari speciali per il lavoro in notturna e forche speciali in lunghezza e larghezza sono gli strumenti fra le mani di un Service che ha zero margine di errore. Non c’è timore per l’altissimo valore delle attrezzature movimentate: la precisione dei muletti Linde H25 e H80, con l’ulteriore allestimento dedicato, si confermano ideali e affidabilissimi malgrado le esigenze di mobilità in spazi veramente ristretti. I fermi macchina non sono contemplati, esattamente come i ritardi nei servizi di consegna dei mezzi. Un massiccio schieramento di tecnologia vede il service di Linde arricchirsi dell’eccellente professionalità dei suoi tecnici, che con un vero gioco di squadra riesce a mettere il Racing Team nelle condizioni di dare il meglio in gara, ancora una volta.
Advertisement

8 FAB Forklifts AGV Batteries #TENIAMODURO
FLASH BATTERY NewControl, vertice di ricerca in Europa
Flash Battery, procede senza interruzioni lo sviluppo di un pacco batterie ad alta tensione tecnologicamente avanzato all’ interno del progetto europeo NewControl. La sinergia che si è creata tra le diverse figure del reparto R&D di Flash Battery (sviluppatori HW, FW, custom e progettisti) ha dato il via alla personalizzazione del proprietario BMS “Battery Management System” e l’introduzione di algoritmi diagnostici evoluti, in grado di tenere conto di dati ambientali e di sistema. In questo modo l’azienda contribuirà alla realizzazione del progetto europeo NewControl, che tra gli obiettivi primari ha proprio la creazione di una piattaforma di propulsione stabile ed altamente efficiente, parte di un ecosistema intelligente concepito in ottica predittiva e reattiva. Parte del Programma Quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, il progetto NewControl che si concluderà nel 2022, è finalizzato allo sviluppo di sistemi di controllo avanzati nell’ambito delle tecnologie abilitanti per la mobilità elettrica (guida autonoma, PowerTrain, batterie, ecc.) e si propone, in particolare, di rappresentare il punto di riferimento per l’affermazione nel mercato di veicoli elettrici ad elevata automazione.



ENERMOVE
Alla ricarica per Michelin

Il futuro della logistica industriale è senza fili: la multinazionale francese Michelin ha scelto di sperimentare la tecnologia di Enermove, startup spinoff del Politecnico di Torino e incubata in I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, per alimentare le batterie dei propri carrelli elevatori con il sistema di ricarica wireless. Per Michelin, il sistema di ricarica Wireless è stato collocato a bordo di un carrello elevatore frontale STILL Rx 20-20; in particolare, la macchina è stata equipaggiata con una batteria ermetica TPPL Piombo Puro. La progressiva eliminazione degli accumulatori tradizionali permetterà di sopprimere le zone dedicate alla rigenerazione delle batterie in stabilimento, con conseguenti benefici su sicurezza e ambiente. Grazie al monitoraggio del sistema da remoto possono essere prevenuti guasti e utilizzi impropri e di conseguenza risulterà significativamente ridotto il ricorso a interventi manutentivi di riparazione. L’impianto prototipale Enermove, che sarà installato presso Michelin, potrà in seguito essere generalizzato sugli altri carrelli della flotta, semplicemente equipaggiando le macchine di bobina ricevente, senza comportare modifiche strutturali dei mezzi.

PRECAST CONCRETE TRANSPORTER
YALE
Al fianco della grande meccanica

Tradizione. Innovazione. Visione. Il motto del gruppo Silbitz riflette efficacemente la sua storia aziendale e il suo approccio lungimirante. Dalla fondazione della fonderia di Rasberg nel 1896, la società ha continuato a espandersi sino ad annoverare tre fonderie e uno stabilimento di lavorazioni meccaniche in quattro stabilimenti situati in Germania e in Slovacchia. Il gruppo Silbitz progetta e realizza in tempi rapidi prodotti affidabili e di alta qualità, fornendo ai clienti un ampio spettro di soluzioni e servizi per vari settori industriali, tra cui le tecnologie ferroviarie, le macchine utensili e l’eolico. Da 20 anni Yale Europe Materials Handling è a fianco del gruppo Silbitz nei suoi innovativi processi aziendali, fornendo le soluzioni più adatte alle specifiche esigenze del gruppo. HFT Hebe- und Fördertechnik ha operato in stretta collaborazione con il gruppo Silbitz per comprendere le esigenze operative dei tre nuovi stabilimenti e, avvalendosi delle esperienze maturate con le forniture alla fonderia di Silbitz, ha formulato soluzioni che si adattavano perfettamente ai requisiti di ogni singolo stabilimento. Sono state realizzate configurazioni di carrelli e attrezzature di varie portate e adatte a soddisfare le attuali e future esigenze di produzione. Sono state sviluppate soluzioni personalizzate per risolvere numerose problematiche e migliorare l’operatività futura degli stabilimenti. Per esempio, per lo stabilimento di Zeitz del gruppo è stato scelto il carrello controbilanciato GDP16EC12 con portata aumentata da 12 a 16 tonnellate. Di conseguenza il carrello è in grado di movimentare un numero significativamente maggiore di componenti, riducendo congestioni e punti di rallentamento nelle operazioni di carico con gru. In molti casi la flotta è stata standardizzata, riducendo in misura significativa la varietà di modelli e consentendo di ottenere maggiore flessibilità e intercambiabilità nel ricorso ai carrelli.
CEVA
Logistica per giocattoli
Ceva sarà responsabile della gestione del centro di distribuzione nazionale del Gruppo Ri-Happy nella città di Araçariguama, a nord-ovest di San Paolo, da cui l’azienda distribuisce una gamma di giocattoli che comprende articoli esclusivi e prodotti a marchio proprio. Questo centro di distribuzione di 21.000 metri quadrati rifornisce sia i negozi fisici che i clienti finali dell’eCommerce. CEVA gestirà più di 14.000 unità di stoccaggio (SKU) in questa struttura dedicata ai servizi B2C e B2B e supporterà più di 120 negozi in 81 località del Brasile. Il Gruppo Ri-Happy è l’unico rivenditore di giocattoli in Brasile con un’impronta nazionale. Il suo business è in rapida espansione e per il 2021 è previsto un secondo centro di distribuzione focalizzato nel nord est del paese. Il business online del Gruppo Ri-Happy è attualmente focalizzato nel sud est del Brasile, mentre i suoi negozi si trovano in tutta la nazione. Parte del ruolo di Ceva è quello di sviluppare la capacità online di Ri-Happy Group fornendo una gamma completa di prodotti in entrata, in partenza, gestione dell’inventario, picking, imballaggio e spedizione in tutta la sua vasta gamma di prodotti. Utilizzando il suo WMS (sistema di gestione del magazzino) e il software satellitare, Ceva collegherà senza soluzione di continuità tutti gli elementi della catena di fornitura per fornire al cliente una soluzione completamente trasparente e integrata.
