1 minute read

Petauro dello zucchero

ANIMALE DEL MESE PETAURO DELLO ZUCCHERO

L’animale del mese con la quale ho deciso di presentare questa rubrica è il Petauro dello zucchero. Dal nome ci si potrebbe aspettare uno dei numerosi insetti che compongono la vasta costellazione dei nostri incubi, ma invece si tratta di un piccolo marsupiale tipico delle zone della Nuova Guinea e dell’Australia. Infatti, la sua lunghezza che varia dai 10 ai 12 cm lo rende un ottimo animale da compagnia, anche se il padrone stesso deve convivere con i vari atteggiamenti insoliti dell’essere. Un esempio dei comportamenti ambigui del petauro è la sua dieta: essa è composta principalmente da sostanze ricche di zuccheri che rendono la necessità di glucosio di questo animale pari a quella di cui necessita un bambino durante una festa di compleanno. Un’altra sfida per il padrone di un petau-

Advertisement

ro dello zucchero è la capacità di questo animale di poter planare grazie a una membrana di pelle tra le sue zampe anteriori e quelle posteriori, caratteristica che può rendere questo essere molto difficile da poter mantenere al di fuori di una gabbia spaziosa e molto avverso nei confronti di lampadari con pale. Un'altra cosa che bisogna tener ben presente è che quest’animale come mezzo di comunicazione possiede un’infinità di vocalizzi che il padrone in prima persona deve conoscere visto che essi andranno a definire costantemente lo stato d’animo del petauro e che diventeranno sempre più fastidiosi dato che il petauro è un animale notturno. Ma, nonostante la necessità di un capitale necessario per poter mantenere la sua dieta e i numerosi tappi per le orecchie, si tratta di un animale estremamente sociale e affettuoso.

LO SAPEVI CHE

LO SAPEVI CHE: Il nome “Petauri dello zucchero” deriva dalla loro passione per la dolce linfa della pianta dell’eucalipto

LO SAPEVI CHE: Grazie alla sottile membrana possono raggiungere i 50 metri in un solo balzo!

LO SAPEVI CHE: è essenziale avere almeno due petauri, o avere molte ore da passare insieme al singolo animale, perché se il petauro non ha abbastanza attenzioni può soffrirne di stress

LO SAPEVI CHE: esistono ben 8 tipologie di vocalizzi che un petauro può emettere

This article is from: