EtCetera n° 7 | Febbraio 2018
il giornalino degli studenti
L’editoriale del Caporedattore
di Filippo Vergani 4c
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” (Primo Levi) Un pannello della mostra “Punti di Luce” allestita nella nostra scuola è stato deturpato. E’ stata oltraggiata la foto di una ragazza ebrea di cui non si conosce il nome, che fu assassinata nel ghetto di Kutno durante la Shoah. Un gesto grave e di cattivo gusto, che deve far riflettere tutta la comunità scolastica. Se il colpevole fosse stato minimamente colpito dalla Giornata della memoria non avrebbe commesso un atto così grave. E’ una sconfitta di tutti gli studenti. Avevamo un’ora a disposizione per sensibilizzare sul tema e non ci siamo riusciti. Leggere qualche pagina del Diario di Anna Frank accompagnata da due intermezzi musicali non è stato abbastanza. Inoltre il discorso con cui si è concluso lo streaming, in cui la Shoah è stata associata all’allevamento intensivo degli animali o alla conquista romana della Gallia non ha certo contribuito a smuovere le coscienze dei più ignoranti. E’ stato detto che anche in Ruanda c’è stato un genocidio? E’ vero, tuttavia è più importante ricordare il genocidio degli ebrei poiché è stato perpetuato qui, con la complicità dei nostri avi, nemmeno un secolo fa. Avremmo potuto prevenire questo fattaccio, ma così non è stato. Majorani, la caccia alle streghe è inutile. Siamo tutti colpevoli!
PyeongChang 2018 Riconciliazione o finzione tra le Coree?
Promesse
Le promesse elettorali alla vigilia delle elezioni Articolo di Niccolò Barberio a pagina 3
L’America in poche parole Articolo di Beatrice Brambilla a pagina 9
EtCetera | Liceo Majorana Desio