EtCetera n° 4 | Dicembre 2017
il giornalino degli studenti
L’editoriale del Caporedattore
Il paradosso di Fermi: dove sono gli alieni?
Social e informazione, il pericolo delle fake news Lo scenario politico italiano è dominato dal dibattito sulle fake news. Matteo Renzi accusa gli avversari politici del M5s e della Lega di divulgare notizie false online. Anche nel resto del mondo il problema delle fake news sui mezzi d’informazione è d’attualità. In particolare si sospettano ingerenze della Russia nelle elezioni presidenziali degli USA, nel referendum sulla Brexit e in quello sull’indipendenza della Catalogna. La Rete e i social hanno rivoluzionato la libertà di espressione: ciascuno è libero di comunicare con gli utenti di tutto il mondo. Così c’è il rischio di non riuscire ad analizzare con sufficiente autocritica tutte le notizie, o presunte tali, che ogni giorno riceviamo. Un argine alle fake news e all’uso della Rete “illegale” (discriminazioni, insulti, cyberbullismo) sarebbe un maggiore controllo sia da parte delle autorità, sia dei grandi operatori di Internet. La propaganda sul web (Facebook, Twitter…) è efficace, ma non è funzionale per un sano dibattito democratico. Un motivo in più per rivalutare gli strumenti che stimolano la riflessione individuale: giornali, riviste, libri e soprattutto… EtCetera.
La robotica e il mercato
di Filippo Vergani, 4c
Articolo di Tommaso Pirola a pagina 3
American indie
“In questi ultimi anni l’aggettivo “indipendente”, spesso abbreviato in “indie”, ha paradossalmente raggiunto un utilizzo ed una popolarità incredibili...”
La macchina del tempo #2 Il secondo articolo della rubrica di Dario Arcolin
EtCetera | Liceo Majorana Desio