Atlas Magazine - il mondo sulle nostre spalle - Luglio 2022

Page 7

SMART LABEL: L’ETICHETTA INTELLIGENTE PER RIDURRE GLI SPRECHI di Leonardo Tiene

U

na delle difficoltà che il genere umano sta affrontando, oltre a quello relativo ai cambiamenti climatici, è la lotta contro gli sprechi. Non è limitata però agli sprechi magari degli oggetti, come lo shopping intensivo, ma anche chiaramente agli sprechi del cibo: chi perché non ha piacere a mangiare certe cose, allergie o ancora perché l’etichetta segna determinate informazioni come la scadenza entro la quale mangiare un determinato cibo. Un perché interessante quindi che giustifica proprio il soggetto del nostro articolo, ossia le etichette intelligenti o più conosciute come Smart Labels. Ma cosa ci comunicano queste etichette e perché sono così importanti? SAFER SMART LABELS Gli alimenti che acquistiamo sono sempre accompagnati da diciture tecniche: lista di ingredienti, provenienza, animale allevato/ pianta coltivata, ed anche la data di scadenza. Ma c’è un grosso “ma”, perché oltre a non essere sempre ben visibile si dimostra spesso non essere sempre affidabile. Da questa riflessione nasce il sistema innovativo di etichettatura sviluppato da un gruppo di ricerca dell’Università di Pavia con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare. A volte, infatti, capita di gettar via alimenti che potrebbero essere consumati senza pro-

blemi, perché le indicazioni sulla loro deperibilità risultano poco chiare. L’inconveniente è stato quindi risolto da Paolo Quadrelli, Lisa Rita Magnaghi e Raffaela Biesuz, creando un’etichetta che interagisce con il contenuto della confezione e cambia colore per indicarne il grado di freschezza. Un’idea innovativa premiata dalla Start Cup 2020, competizione organizzata dagli istituti universitari lombardi per promuovere la ricerca scientifica e tecnologica. RIDURRE GLI SPRECHI Un altro aspetto a molti conosciuto ma poco approfondito è... sapevate che esiste una sostanziale differenza tra “da consumare entro” e “da consumare preferibilmente entro” stampate sulle confezioni dei prodotti? Nel primo caso la legge consiglia di non portare in tavola gli alimenti oltre la data di scadenza per motivi di sicurezza, mentre nel secondo possiamo stare tranquilli: perdono solo alcune qualità specifiche, senza rischi per la salute. La Commissione Europea, però, queste indicazioni le ritiene (effettivamente) poco chiare, creando confusione fra i consumatori, che il più delle volte tendono a disfarsi del cibo ancora buono. Per questo i tre ricercatori nel 2017 hanno brevettato Safer, un dispositivo intelligente che permette di verificare giorno dopo giorno lo stato di conservazione di carne, pesce e latte. Racconta

ATLAS MAGAZINE | 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Atlas Magazine - il mondo sulle nostre spalle - Luglio 2022 by Energy Group - Issuu