1 minute read

Le Marche in Parlamento: le sfide nel Maceratese

Next Article
In

In

I nomi dei candidati del territorio per Camera e Senato Saranno eletti 15 tra deputati e senatori parlamentari, nove in meno rispetto all’ultima volta

Siamo oramai nell’imminenza delle elezioni politiche che decreteranno la composizione del Parlamento italiano per la XIX legislatura. I Marchigiani che si recheranno al voto domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle ore 23, con il sistema elettorale denominato “Rosatellum” eleggeranno 15 parlamentari: dieci deputati e cinque senatori, ben nove in meno rispetto all’ultima composizione di Camera e Senato. Nel caso delle Marche, il territorio è stato diviso in quattro collegi uninominali per la

Advertisement

Orientato alle scienze umane e sociali, l’ateneo dal 1290 rappresenta per la città una sempre rinnovata fonte di cultura e vitalità civica. Da novembre alla guida John McCourt

Camera e due per il Senato. La regione porterà dunque a Montecitorio quattro rappresentanti provenienti dai collegi uninominali di Ascoli-Fermo, Macerata (con 4 comuni dell’Anconetano), Ancona e Pesaro-Urbino; oltre ai sei con il metodo proporzionale in un unico collegio che comprende tutta la regione. Saranno invece due, come già indicato, i senatori provenienti dai collegi uninominali Marche nord (Ancona e Pesaro-Urbino) e Marche sud (Ascoli, Fermo e Macerata) e tre attribuiti in un unico collegio plurinominale che coincide con tutta la regione. Concorreranno per l’assegnazione dei seggi solamente le liste che supereranno il 25 settembre le soglie di sbarramento (10% per le coalizioni e 3% per le liste). Un’ulteriore soglia di sbarramento è fissata all’1%; i voti dei partiti in coalizione che non superano questo risultato non concorreranno alla somma della stessa coalizione ma andranno dispersi. Nel dettaglio, per la Camera la competizione nel collegio uninominale di Macerata vede impegnati Daniele Cardinali (Partito comunista italiano), Fulvio Esposito (Partito democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Impegno civico di Luigi Di Maio, +Europa), Alessandra Contigiani (Vita), Alessandra Perugini (Italia Sovrana e Popolare), Mirella Emiliozzi (M5S), Clara Ferranti (Alternativa per l’Italia), Mariano Calamita (Azione, Italia Viva, Calenda), Giorgia Latini (Noi moderati/Noi con l’Italia, Forza Italia, Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni, Lega per Salvini premier), Simone Marincioni (Unione popolare con De Magistris) e Katiuscia Delmonte (Italexit per l’Italia). Al Senato, il collegio Marche Sud raccoglie le sfide tra Filippo Pannelli

This article is from: