1 minute read

Il Macerata Opera Family fa scuola

menti, con materiali tattili e 3D, percorsi in LIS per sordi e ipoudenti, a cui viene fornito anche un servizio di ascolto assistito, e soprattitoli in italiano e inglese, per tutte le recite del Festival. Per questa stagione 2022 il primo appuntamento con InclusivOpera è stato il laboratorio creativo dedicato a bambini e ragazzi ciechi o ipovedenti dai 6 ai 15 anni portato avanti all’interno del progetto Opera Domani portato avanti in diverse scuole primarie e secondarie di primo grado di Macerata. (M.N.M)

Adinaugurare le attività del Macerata Opera Festival anche per questo 2022 è stato il coinvolgimento degli spettatori più piccoli, all’interno dal progetto “Macerata Opera Family”. Dal 29 maggio al 5 giugno per una settimana, il Teatro Lauro Rossi, l’aula sinodale della Domus San Giuliano e lo Sferisterio hanno ospitato spettacoli ispirati alla Cenerentola di Gioachino Rossini in tre riletture ideate per le diverse fasce d’età dei piccoli spettatori: CenerentoQUA CenerentoLA (Opera Baby per gli asili nido, da 0 a 3 anni), Dolce Cenerentola (Opera Kids per i bambini dai 3 ai 5 anni) e La Cenerentola. Grand Hotel dei sogni (Opera Domani per la scuola primaria e secondaria primo grado, da 6 a 14 anni). Con un totale 6241 presenze agli spettacoli finali, il percorso formativo “Sferisterio Education” realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con

Advertisement

This article is from: