I luoghi della Vergine Lauretana a Recanati. L'arte dei Sacelli.

Page 1

Reportage

L’iniziativa

UNA MOSTRA ILARE NELL’ANNO GIUB Si intitola «I luoghi della Vergine Lauretana a Recanati. L’Arte dei Sacelli» e verrà inaugurata mercoledì 9 dicembre, alle ore 17.30, presso il Museo civico di Villa Colloredo Mels: con questa mostra, Recanati inaugura un nuovo, interessante progetto culturale e spirituale che proseguirà fino al 6 marzo 2015, giorno di chiusura dell’esposizione. L’allestimento è a cura del professor Gabriele Barucca (vedi intervista a pagina 13), della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche. Con la mostra dedicata ai Sacelli lauretani, proprio in concomitanza con l’avvio dell’Anno giubilare della Misericordia, si apre nella città leopardiana un percorso legato alla religiosità che, anche in virtù dell’antica Via Lauretana, le appartiene da sempre per motivi storici, sociali e artistici. La tradizione narra, infatti, che, nel maggio del 1291, la casa della Vergine a Nazareth lasciò miracolosamente la Palestina: trasvolata poi, il 10 dicembre 1294, sulla sponda opposta dell’Adriatico, dopo non poche vicissitudini, sul finire del 1295, trovò la collocazione definitiva nel luogo santo di Loreto. Da allora, la devozione verso la Vergine, venerata nel sacello della Santa Casa, si estese dai confini della piccola diocesi di Recanati all’intera Marca d’Ancona fino a raggiungere, nella prima metà del Seicento, il suo periodo più glorioso in quasi tutti i paesi d’Europa. Pertanto, la straordinaria fortuna della pietà popolare verso la Beata Vergine di Loreto determinò, dapprima, l’esigenza di tradurne l’immagine in forme plastiche. Le statue raffigurano l’immagine della Vergine lauretana rivestita della rituale e sontuosa dalmatica: alcune presentano una corona a forma di triregno sul capo, esemplata su quella donata dalla comunità di Recanati nel 1498 e sostituita nel 1643 con un’altra offerta da Luigi XIII, re di Francia. Per i prossimi tre mesi, inoltre, per riflettere sulla figura della Vergine, oltre alla mostra sono previsti ulteriori eventi, tra cui la presentazione del catalogo dell’esposizione stessa nel mese di gennaio. Per la giornata di mercoledì prossimo, invece, alle ore 15 è prevista l’accoglienza della statua della Madonna benedetta da papa Francesco, con la quale si aprirà il Giubileo nella Cattedrale di San Flaviano a Recanati. Alle ore 15.30, nella sala Capitolare della Cattedrale, si svolgerà un incontro pubblico, tenuto dal vescovo diocesano Nazzareno Marconi, sul tema «I Sacelli lauretani nella devozione popolare». All’incontro interverranno, altresì, il sindaco Francesco Fiordomo, Rita Soccio, assessore alle culture del comune di Recanati, e Gabriele Barucca. Seguiranno i contribuiti di: Giuseppe Cucco, incaricato dei beni culturali della Conferenza Episcopale Marchigiana, Roberto Sani dell’Università di Macerata, Denise Tanoni, responsabile della Biblioteca Benedettucci e del Museo diocesano di Recanati, Giacomo Alimenti, delegato dell’Associazione Via Lauretana, Giuseppe Casali, presidente dei Paesaggi d’Eccellenza. Le conclusioni saranno affidate a Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche. Poi, alle 17.40 a Villa Colloredo Mels è previsto il taglio ufficiale del nastro della mostra, a cui seguirà, alle ore 18.30, la Celebrazione eucaristica nella Cattedrale di San Flaviano. La giornata si chiuderà alle ore 19.30 con l’accensione del fuoco e con la recita del Santo Rosario e delle Litanie lauretane. L’allestimento rimarrà aperto con i seguenti orari: da martedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Per ulteriori informazioni: tel. 071 7570410 - www.villacoloredomels. it - www.comune.recanati.mc.it.

Francesca Cipolloni

«I luoghi della Vergine Lauretana a Recanati. L'ARTE DEI SACELLI»

emmaus 45 | 5 dicembre 2015

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.