3 minute read

LA MAPPA DELL’ARTICOLO

Next Article
L'ANALISI

L'ANALISI

Hai conosciuto tutti gli aspetti della grammatica esplicita che riguardano l’articolo. Ora, per organizzare le tue conoscenze, completa la mappa.

L’ARTICOLO

è una parte variabile del discorso precede sempre il indica se il nome che segue è: maschile o , singolare o , cioè ne indica il e il il, lo, la i, gli, le può essere un, , indica con precisione una , un , una può essere indica in modo non preciso una , un animale, una del, , , dei, , può essere indica una quantità non precisata, serve per fare il plurale degli articoli

Il Nome

In questa pagina troverai esercizi in cui compaiono alcuni errori. Saper riflettere sulla lingua vuol dire anche saper individuare le inesattezze.

Nell’analisi grammaticale di ogni nome c’è un errore. Sottolinealo e riscrivi l’analisi del nome corretta.

1 1

• vapore: nome comune di cosa, maschile, singolare, astratto, primitivo.

• verdure: nome comune di cosa, generico, femminile, plurale, concreto, primitivo.

• delfino: nome comune di animale, indipendente, singolare, concreto, primitivo.

• bar: nome comune di cosa, maschile, difettivo, concreto, primitivo.

• borsetta: nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo.

• arcobaleno: nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, collettivo.

• pediatra: nome comune di persona, maschile, singolare, concreto, primitivo.

• urlo: nome comune di cosa, maschile, singolare, invariabile, concreto, primitivo.

• squadriglia: nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, alterato.

2 2 Cancella l’errore.

Le seguenti parole sono solo nomi: bicchiere • fioriere • vedere • mestiere • cantiere

Gli alterati di giornale sono: giornalino • giornaletto • giornalista • giornalone • giornalaccio

I derivati di cavallo sono: cavalcioni • cavallino • cavaliere • cavalleria • cavallerizzo

I composti di capo sono: capobanda • capofamiglia • caporale • capoufficio • capostazione

I seguenti nomi sono tutti falsi alterati: occhiello • lampone • bottino • tacchetto • pulcino ponte parigi garda tevere pinocchio fiume burattino pipistrello milano carlotta isola bambola stampante • matite • sorelle • balconi • carro • giardini • unghie • gioia • ruota • amore • autisti • ballerina • temperino • schermo • calendari • lampade

3 3 Colora in i nomi propri e in i nomi comuni (attenzione: anche i nomi propri sono stati scritti con la lettera minuscola!).

4 4 Ora riscrivi i nomi propri dell’esercizio precedente mettendo la lettera maiuscola.

5 5 Completa la tabella inserendo i nomi al posto giusto.

6 6 Completa la tabella inserendo i nomi evidenziati al posto giusto.

Apparvero con sempre maggior frequenza tra le pozze paludose grandi oche bianche.

Solitamente, prima di allontanarsi in volo, restavano a lungo ferme e sospettose a guardarci finché non fossimo giunti a pochi passi da loro.

Improvvisi canti annunciavano l’arrivo di pappagalli colorati. Il loro piumaggio dai bei toni verdi e rossi portava allegria nel paesaggio austero e, spinti anch’essi dalla curiosità, venivano talvolta a posarsi sui rami secchi del tronco più vicino, ravvivandolo.

Walter Bonatti, Un mondo perduto, Baldini Castoldi

IL NOME E L’ARTICOLO

1 1 Completa la tabella inserendo i nomi al posto giusto. apriscatole • branco • pescecane • sottoscala • orchestra • squadra • cassapanca • flotta squadra fogliame atleta vespa pattuglia gregge vespaio flotta gallo attore dottoressa regina sorella moglie coltello nave aereo squadriglia madre signore studente dea cuoco poetessa stoviglie albero pineta soldato

2 2 Sottolinea in i nomi collettivi e in i nomi specifici.

3 3 Cambia il genere di ogni nome.

4 4 Completa la tabella.

SINGOLARE SINGOLARE PLURALE PLURALE articolo determinativo articolo indeterminativo articolo determinativo articolo partitivo castoro amaca scoiattolo scarpa spazzino spada orso usignolo

1 I nomi che seguono sono tutti derivati. Indica quello che deriva da un aggettivo.

A. salumiere

B. macchinista

C. cattiveria

D. amicizia

2 È un nome alterato oppure no? Metti una ✘ per ogni riga.

ALTERATO NON ALTERATO a) uccellino b) mattone c) focaccia d) violino e) boccaccia

3 Questi sono tutti nomi composti. Una delle analisi è errata. Quale?

A. ferrovia nome + nome

B. lavastoviglie verbo + nome

C. saliscendi verbo + nome

D. chiaroscuro aggettivo + aggettivo

5 Quale frase NON contiene alcun nome collettivo?

4 Questi sono tutti nomi composti. Uno dei plurali è errato. Quale?

A. cassaforte casseforti

B. bassorilievo bassorilievi

C. arcobaleno archibaleni

D. parafango parafanghi

A. Al planetario ho visto la costellazione di Orione.

B. Le stelle oggi sono particolarmente splendenti.

C. Ieri al mercato c’era molta folla.

D. I pastori portano le greggi ai pascoli.

6 In quale di queste frasi l’articolo determinativo “la” è usato per indicare tutte le tigri e non una sola tigre?

A. Allo zoo safari ho visto la tigre bianca.

B. La tigre è un animale in via di estinzione.

C. La tigre si è nascosta dietro il cespuglio.

D. Gli abitanti del villaggio hanno visto la tigre nuotare nel fiume.

This article is from: