
2 minute read
I COMPLEMENTI INDIRETTI
1 1 Completa inserendo un complemento che risponda alla domanda tra parentesi.
• Chiara è andata al museo (con chi? )
• Lina ha messo il guinzaglio (a chi? )
• (Quando? ) le mucche tornarono nella stalla.
• Ho appreso la notizia (attraverso che cosa? )
• (Dove? ) partono gli aerei.
2 2 In ogni frase, il complemento è introdotto dalla stessa preposizione. Scrivi di quale complemento si tratta.
• Stefania va a casa.
• Jacopo parla a bassa voce
• Matteo presta la bici a Mirko
• A Pasqua andrò a sciare.
3 3 Per ogni frase, scrivi se il complemento sottolineato e di: termine, compagnia (o unione, se si tratta di un oggetto), mezzo.
• Filippo vive con i suoi genitori
• Gaia è andata a Firenze con il treno.
• Franca ha scritto una cartolina a Luisa
• Il pacco è arrivato per mezzo del corriere
• Portiamo i fiori alla nonna Lilli.
4 4 Per ogni frase, scrivi se il complemento sottolineato è di: specificazione, causa, materia, modo.
• Quella bicicletta è di mio fratello.
• Non saprei dire se questo anello è d’oro.
• Non posso fermarmi perché vado di fretta
• Dopo aver letto il libro, Lucio tremava di paura

5 5 Scrivi a quale domanda risponde ogni complemento sottolineato.
La ragazza uscì con me (
) dalla mansarda ( ).
) e si avviò lungo il marciapiede (
Scese le scale, passò dal portone (
) c’era una quantità di auto ( ) che erano ferme per il traffico ( ). Camminammo per mezz’ora ( ).
). Nella strada (

La palla fu tirata dal calciatore.

Il complemento d’agente o di causa efficiente si trova solo nelle frasi con i verbi in forma passiva e indica chi compie l’azione:
• se chi compie l’azione è un essere vivente (persona o animale), prende il nome di complemento d’agente;
• se è una cosa, prende il nome di complemento di causa efficiente
La palla fu respinta dal palo.
1 1 Completa inserendo i complementi d’agente o di causa efficiente adatti, poi sottolinea in i primi e in i secondi.
• Il cavallo fu curato
• Le zone paludose sono infestate
• Pompei fu sommersa del Vesuvio.
• Roma è attraversata
• Il giardino della casa è circondato
• La lettera è stata spedita da Marta da me dal cane dal fulmine dall’insegnante dal vigile

2 2 Scrivi A se è complemento di agente, C se è di causa efficiente.
3 3 Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).
• Il complemento di specificazione risponde alle domande “a chi?”, “a che cosa?”.
• Il complemento oggetto non è un complemento indiretto.
• I complementi indiretti sono spesso introdotti da una preposizione o da una locuzione.
• Il complemento d’agente si trova nelle frasi con i verbi in forma attiva.