14 minute read

L'ANALISI

2 2 Inserisci le frasi negli schemi, poi fai l’analisi logica.

• Fred, l’investigatore, scoprì le impronte digitali sul bicchiere della vittima.

Fred: l’investigatore: scoprì: le impronte: digitali: sul bicchiere: della vittima:

• Nei pomeriggi d’estate la piscina del quartiere è affollata.

Nei pomeriggi: d’estate: la piscina:

Ieri:

Luciano: il dottor: ha incontrato:

Rosa: del quartiere: è: affollata: la maestra: nel supermercato: nuovo: del paese:

3 3 Fai l’analisi logica di ogni frase.

• Federica e Amalia sono amiche da molto tempo.

Federica e Amalia: sono: amiche: da tempo: molto:

• Nei boschi le guardie forestali controllano con attenzione i segnali di pericolo.

Nei boschi: le guardie: forestali: controllano: con attenzione: i segnali: di pericolo:

• Il videogioco del mio amico è nuovo.

Il videogioco: dell’amico: mio: è: nuovo:

• Domenica, con Silvia, Ilenia ha scalato con fatica la cima della montagna.

Domenica: con Silvia:

Ilenia: ha scalato: con fatica: la cima: della montagna:

• Ieri la nuova insegnante di inglese ha portato tutti gli alunni nel laboratorio.

Ieri: la insegnante: nuova: di inglese: ha portato: gli alunni: tutti: nel laboratorio: pa-les-tra ac-qua-rio par-cheg-gio ri-schia-re pa-nta-lo-ni qu-ader-ni a) Sull’albero ci sono molte fo e dai colori autunnali. b) Nella sala delle armature dei cava eri c’è un enorme cande ere. c) Sul ta ere il cuoco affetta le cipolle. d) In spiaggia ci sono mi oni, anzi mi ardi di granelli di sabbia. dromedario • duchessa • drone • distanza • distorto • divisione • dritto • divulgare

4 4 Sottolinea in il predicato, in il soggetto, in i complementi, in gli attributi e in le apposizioni. Poi analizza le frasi sul quaderno.

• Nel prato pascola tranquillamente una mandria di mucche.

• Il camoscio è stato fotografato tra le rocce da Mauro.

• I nostri polmoni sono protetti dalla cassa toracica.

• Ieri Ugo ha telefonato a Mattia.

• Al termine della scuola andremo a Vienna.

• Il condottiero Cesare sconfisse Vercingetorige, re dei Galli.

1 1 Riscrivi le frasi inserendo i complementi indicati.

• complementi di specificazione, di luogo, di tempo Francesca ha perso la biro.

• complementi di compagnia, di modo, di mezzo Paolo è uscito.

• complementi di tempo, d’agente, di modo Piera è stata spinta.

2 2 Inserisci la frase nello schema, poi fai l’analisi logica.

• L’amica di Luisa ha perso la sua sciarpa di lana.

3 3 Fai l’analisi logica delle seguenti frasi.

• Il fratello di Mattia è uscito di casa in fretta.

• Il pallone rosso è stato lanciato sul tetto da Luciano.

4 4 Sottolinea in il soggetto e i sintagmi che appartengono al gruppo del soggetto e in il predicato e i sintagmi che appartengono al gruppo del predicato.

• Il medico questa mattina ha visitato dieci ammalati.

• L’amica di mia sorella passerà le vacanze al mare.

• La zia di Francesca ha comprato al supermercato una confezione di succhi di frutta.

• L’anno scorso sono fiorite tante margherite gialle nel giardino di Sonia.

1 In questa frase ci sono tre parole scritte in modo sbagliato. Sottolineale e riscrivile in modo corretto.

I miei amici sono andati in sieme a fare una gita in montania e anno fotografato uno scoiattolo.

2 Quali di queste parole sono divise in sillabe in modo sbagliato? Segnale con ✘.

3 Completa in modo corretto le parole incomplete nelle seguenti frasi.

4 Riscrivi le seguenti parole in ordine alfabetico.

5 Quale gruppo di parole contiene solo nomi alterati?

A. seggiolina • finestrella • portone • quadernetto

B. giacchetta • cappellino • bottone • scarpina

C. guantini • scarpetta • berretto • cappellaccio

D. fiumiciattolo • montone • collinetta • spiaggetta

6 In quale gruppo di sinonimi c’è un intruso?

A. maestra • insegnante • docente

B. gioia • felicità • malumore

C. consiglio • avvertimento • suggerimento

D. costoso • dispendioso • caro

7 In questo testo mancano alcuni segni di punteggiatura. Inseriscili nei .

Il fantasma con un urlo agghiacciante spaventò i visitatori del castello

Si avvicinò pian piano all’armatura mosse la spada alzò lo scudo

Un turista urlò – Andiamocene C’è un fantasma

La guida sorridendo disse Avete paura Tranquilli è uno scherzo

8 Individua le parti invariabili del seguente periodo.

La bambina pedalava velocemente lungo il bordo della strada perché voleva arrivare presto.

A. la • lungo • velocemente • il • perché

B. pedalava • bordo • arrivare • velocemente

C. velocemente • lungo • perché • presto

D. presto • strada • perché • velocemente

9 Nella frase: “Ieri all’alba la luna era ancora nel cielo”, il soggetto è:

A. ieri.

B. alba.

C. luna.

10 Quali delle seguenti espressioni sono frasi complete?

D. cielo.

Quali hanno bisogno di essere completate? Metti una ✘ per ogni riga.

COMPLETA NON COMPLETA a) Nevica. b) Bea ha comprato. c) Il cavallo corre nella prateria. d) Domani arriverà Milena. e) In stazione il treno al terzo binario.

11 In quale di queste forme il verbo “ piangere” è coniugato al modo congiuntivo, tempo presente?

A. io piangerei

B. io piansi

C. che io pianga

D. che io avessi pianto a) Da quante parole è composta? Numero totale di parole: b) Da quante sillabe è composta? Numero totale di sillabe:

1 Leggi la seguente frase e rispondi. Carla dormiva sul divano del salotto.

2 Quale dei seguenti gruppi contiene solo aggettivi qualificativi?

A. corto • poco • lungo • stretto

B. vostro • velocissimo • il più simpatico • profumato

C. pesante • quello • duro • fragile

D. il più bello • generoso • trasparente • larghissimo

3 Nella frase: “Sul treno il controllore mi ha chiesto il biglietto”, “ biglietto” è:

A. un alterato vezzeggiativo.

B. un alterato diminutivo.

C. una parola base.

D. una parola composta.

4 Individua il gruppo in cui tutte le voci verbali NON indicano la persona.

A. avesse parlato • avrebbe parlato • avrà parlato • aveva parlato

B. giocammo • giocando • avresti giocato • giocheremo

C. parlare • andando • avere pianto • avendo aperto

5 Completa ogni riga con la parola adatta. Scegli tra quelle dell’elenco.

Attenzione: ci sono due parole in più.

D. canteremo • avendo sofferto • dormito • avere detto finestra • cavatappi • affitto • scoglio • vino • scontrino a) cassa • scaffale • carrello • reparto b) tetto • comignolo • portone • balcone c) mare • marea • onde • spiaggia d) vite • botte • grappolo • vitigno a) sentierino: b) pizze: c) pescarono: d) ciascuna:

6 Per ogni parola, scrivi la forma base.

7 In quale gruppo tutte le voci verbali indicano anche la persona, oltre al modo e al tempo?

A. partirà • sentiva • giocando • ha costruito

B. scendevo • era arrivato • essere stato • giocheremo

C. cancellai • dorme • sarà andato • avesse visto

D. avrei sentito • avere parlato • avevamo chiamato • avranno vinto

8 Leggi la frase.

Paola ha telefonato a Chiara e le ha detto: – Ho incontrato in palestra tua cugina.

Ora completa trasformando il discorso diretto in discorso indiretto.

Paola ha telefonato a Chiara e le ha detto acquerello acquazzone acquisto acquario acquedotto acquaio

9 Sottolinea la parola estranea nel seguente gruppo.

Perché la parola che hai sottolineato NON c’entra con le altre?

10 In quale tra le seguenti frasi NON ci sono predicati verbali?

A. La gara di canto è fissata per domani.

B. Max è il mio cantante preferito ed è l’autore di questa canzone.

C. L’orchestra ha accompagnato tutti i cantanti.

D. Max ha vinto la gara canora ed è molto contento.

11 Se dovessi volgere al plurale la seguente frase, alcune parole cambierebbero.

Sottolinea solo le tre parole che NON cambiano.

Ieri lo scienziato fece un esperimento nel suo laboratorio di chimica.

12 Solo una di queste frasi è scritta in modo corretto. Quale?

A. Tra mezzora la petroliera attracherà al quinto molo.

B. Tra mezz’ora la petrogliera attraccherà al quinto molo.

C. Tra mezz’ora la petroliera attraccherà al quinto molo.

D. Tra mezz’ora la petroliera attraccherà al cuinto molo.

13 In questa frase mancano gli spazi, gli accenti e gli apostrofi. Riscrivila in modo corretto.

Miripososottounalberoperchehocamminatounpotroppo.

14 Nelle seguenti frasi avvengono due fatti: indica l’ordine in cui accadono.

FRASE FATTO CHE ACCADE PRIMA FATTO CHE ACCADE DOPO a) Prima che suonasse la campanella avevo già preparato la cartella. b) Siamo arrivati dalla zia e le abbiamo consegnato il regalo. c) Quando avrò diciotto anni prenderò la patente. a) Arrivammo secondi. b) Persero la partita. c) Nuoterete in terza corsia. d) Vai a cavallo? e) Mi fermai al traguardo.

15 Per ogni frase, scrivi il pronome personale che fa da soggetto sottinteso.

16 In quale tra le seguenti frasi NON ci sono predicati nominali?

A. Cesare era un valoroso generale e conquistò la Gallia.

B. Augusto era figlio adottivo di Cesare e fu nominato primo imperatore.

C. Quando passò il Rubicone, Cesare disse: – Il dado è stato lanciato.

D. Antonio fuggì da Roma e si rifugiò da Cleopatra, che era la regina d’Egitto.

1 1 Completa inserendo le parole mancanti.

• Ho sete: per favore, dammi un d’acqua una bibita.

• I miei genitori sono andati alla riunione di con tutti i condòmini.

• Quest’ i nonni raccolto nel loro orto molti pomodori.

• Vieni a vedere che bel regalo mi fatto Alice.

• Le lattine delle bibite sono fatte in , un materiale leggero.

• Dal rubinetto del bagno scendono tante d’acqua.

• Ieri telefonato Giulio per invitarmi alla sua festa.

• Patrizia mi ha dato un buon , ne terrò conto.

2 2 Scrivi la parola che corrisponde alla definizione. 3 3 Correggi solo

• Il contrario di asciugare.

• Un piccolo cane.

• Può essere “a occhi aperti”.

• È formato da mille migliaia.

• Il giorno prima di oggi.

• Un gruppo di scogli.

• Lo era Albert Einstein.

4 4 In le parole scritte in modo sbagliato. aquto nacque circquito acquaio acqurato accuisto gruppo, sottolinea la parola scritta in modo sbagliato.

Poi riscrivila in modo corretto.

• migliardo, milione, milionario, miliardario

• tagliare, taliere, taglierina, taglio

• Giulio, Gigliola, Gulielmo

• sveglia, veliero, velione, vegliare

• foglia, foliame, foglietto

• acquazzone, socquadro, acquario, taccuino

• cuoco, cuore, cuestore, cuoio

• cucina, cubetto, cuaderno, curioso valigia papere conoscere cantina tanto piccolo cucciolo favoloso favola io lungo rocce polvere risolvere lentamente pensiero cervello bello lampeggiare lampo radiografia duca M F automobile M F re M F autobus M F caffè M F tribù M F piede M F fede M F gente M F pittore M F attrice M F pane M F tosse M F

5 5 Volgi al plurale.

La città di siracusa ha origine nell’VIII secolo a.C. dall’insediamento di coloni greci sull’isola di ortigia, poi esteso alla terraferma.

Uscita vittoriosa dal confronto con cartagine e con gli etruschi, siracusa crebbe in potenza al punto da indurre atene al tentativo, vano, di conquistarla.

Arginato anche un ritorno dei cartaginesi, cadde nelle mani di roma nel 212 a.C., solo dopo un lungo assedio in cui si affermò invano il genio di archimede. Restano a testimoniare la sua straordinaria importanza, grandi memorie archeologiche, sullo sfondo di una delle più belle baie della sicilia e del mediterraneo.

Luca M F mano M F luna M F ragazzino ponticello cruscotto salmone limpido stracarico il meno caro assai bello più bello sottilissimo dolce come arcistufo il meno prudente meno amaro il più gradevole magro magro tanto furbo quanto più famoso il più sereno meno caro

1 1 Sottolinea gli aggettivi qualificativi.

La mela è un ottimo alimento. È adatto alle persone sane e a quelle malate. Con le mele mature si possono preparare freschi succhi, gustosi frullati e dolci marmellate.

Le mele sono utilizzate anche per preparare una grande varietà di dolci, nei quali questo semplice frutto, anche dopo una lunga cottura, mantiene il suo gusto speciale.

2 2 Scrivi il grado di ogni aggettivo qualificativo.

3 3 Scrivi il grado positivo di ogni aggettivo. 4 4 Leggi le frasi e poi sottolinea in i comparativi di maggioranza e in i superlativi relativi.

• Il Po è il fiume più lungo d’Italia.

• Il Tevere è più lungo del Reno.

• La Sicilia è la regione più estesa d’Italia.

• Questo esercizio è più difficile di quello.

5 5 Sottolinea in l’aggettivo qualificativo e in l’aggettivo sostantivato, cioè usato come nome.

• Ho comprato un maglione verde.

• Il verde è il colore che preferisco.

• Marta ha avuto un comportamento saggio.

• Il saggio si arrabbia raramente.

• L’italiano deriva dal latino.

• Il Lago di Como è un lago italiano.

• Ho portato il vecchio televisore in cantina.

• Il vecchio raccontò la storia della sua vita.

• I giovani amano passare le vacanze con gli amici.

• I miei amici hanno fondato un gruppo chiamato “I giovani esploratori”.

1

1 Sottolinea

in i pronomi personali soggetto e in i pronomi personali complemento.

• Io ti ascolto sempre volentieri.

• So che quel corso di disegno gli è piaciuto molto: mi iscriverò anch’io.

• Prego signora, passi prima lei!

• Questo zaino è troppo pesante e tu non riesci di certo a portarlo.

• Domani andrò a trovare Roberta e le restituirò il libro che mi ha prestato.

• Ho visto Laura e Alessio. Vorrei invitarli a venire con me, ma loro sono sempre occupati.

2 2 Circonda il pronome personale e scrivi

• Ti restituisco la penna. a te ciò che sostituisce, come nell’esempio.

• Il mio gatto è molto simpatico, ma a volte mi fa arrabbiare.

• Abbiamo promesso alla nonna che le porteremo il pane.

• Guarda che belle mele: te ne regalerò una.

• Cappuccetto Rosso raccolse i funghi e li mise nel cestino.

• Il mio fratellino era contento perché gli era caduto il primo dente.

3 3 Sottolinea in gli aggettivi e in i pronomi.

Poi scrivi a quale gruppo appartengono, come nell’esempio.

• Questa bicicletta è più vecchia di quella dimostrativi

• Se lucidi le tue scarpe, puliresti anche le mie, per favore?

• Alcuni ragazzi ascoltavano la musica, altri chiacchieravano.

• Qualcuno ha perso l’astuccio; ogni bambino controlli lo zaino.

• Io ho mangiato metà pizza, tu un quarto.

4 4 Colora in se “che” è pronome e in se “che” è congiunzione.

• Il mio amico dice che la mostra che ha visitato è molto interessante.

• Penso che tu debba correggere il problema che hai terminato.

• Ho detto a Paolo che è il suo cane che sta abbaiando.

• Ho sognato che ero in vacanza con Lea, che è mia amica da tanto tempo.

5 5 Scrivi:

• tre possessivi:

• tre dimostrativi:

• tre numerali:

• tre indefiniti:

1 1 Sottolinea tutti i verbi.

La magia, sia la buona sia la cattiva, non è affatto una cosa semplice. La maggior parte dei profani crede che basti qualche formula segreta tipo abracadabra o al massimo agitare un po’ nell’aria una bacchetta come un direttore d’orchestra, ed ecco la trasformazione o l’apparizione.

Ma le cose non stanno così. In realtà, qualunque tipo di intervento magico richiede una gran quantità di accessori, materiali per lo più molto difficili da procurarsi, nonché giorni e giorni e talvolta addirittura mesi e mesi di preparazione.

Michael Ende

2

2 Sottolinea tutti i verbi e completa la tabella inserendoli al posto giusto.

• Allacciati le scarpe, Guido!

• Penso che sia stabilito che tu sieda qui.

• Fermati! Il semaforo è rosso.

• Calmati! Vedrai che tutto si sistemerà.

• Mangia, prima che si raffreddi.

• È ora che tutti si accomodino a tavola.

3 3 Completa inserendo il verbo indicato tra parentesi al gerundio presente o passato.

• (Ricevere) in regalo un biglietto, andò a vedere la partita.

• (Parlare) , mi guardava dritto negli occhi.

• Buttava a terra le briciole, (sporcare) tutto il pavimento.

• (Perdere) il treno, sono arrivato in ritardo.

• (Dimenticare) la biro, scrivo con la matita.

4 4 Sottolinea in i verbi transitivi e in quelli intransitivi.

Un uomo, dopo aver mangiato per colazione pane e miele e bevuto una tazza di latte, dormì un poco con la testa sul tavolo. Uno sciame di mosche arrivò sulle briciole e su qualche goccia di miele; alcune addirittura passeggiarono sul viso dell’uomo, che dormiva a bocca aperta, e una gli entrò nel naso.

Fiabe Italiane

1 1 Per ogni preposizione semplice, scrivi tutte le preposizioni articolate che si possono formare. di: a: da: in: con: su:

2 2 Sottolinea in le preposizioni articolate e in gli articoli partitivi.

• Dei bambini giocavano nei giardinetti della stazione.

• Conservo ancora dei piacevoli ricordi legati alla lettura delle fiabe.

• L’altro giorno ho mangiato delle ciliegie gustosissime.

• Durante la gara, degli atleti hanno ricevuto gli applausi degli spettatori.

• Le nonne dei miei compagni hanno preparato dei panini per la gita.

3 3 Completa inserendo le congiunzioni adatte.

• sei stanco, è meglio che ti riposi un po’.

• Ho incontrato per strada Lucia il suo cagnolino.

• Stefano mi ha prestato la gomma io ho perso la mia.

• La tua maglietta è sporca, devi cambiarla!

4 4 Colora solo gli avverbi. lentamente scherzava annualmente domani settimana questo no troppo ahimè forse ora sì lento

5 5 Per ogni sentimento, scrivi almeno un’esclamazione adatta. terrore meraviglia gioia rabbia

6 6 Se la parola scritta in è un avverbio, scrivi AV; se è una preposizione, scrivi P; se è un aggettivo, scrivi AG.

• C’è una stupenda passeggiata lungo il ruscello.

• Teo è stato a lungo in vacanza con i nonni.

• Marisa ha comprato un vestito lungo da usare a Capodanno.

• Ieri c’era un forte vento.

1 1 Segna con // la fine di ogni periodo e con / la fine di ogni frase semplice.

La luna è molto più piccola della Terra e ha quindi una minore forza di gravità. Di conseguenza i corpi vengono attratti con minor forza verso la superficie lunare, cioè pesano molto meno che sulla Terra.

2 2 Completa inserendo una frase adatta.

• Mi piacerebbe andare al Polo Nord anche se

• Claudio ha paura del buio e

• Ilaria non parla molto, ma

• Se , non ti troveresti in questa situazione.

3 3 Sottolinea in i predicati nominali e in quelli verbali.

• Maria è ammalata.

• Le automobili sfrecciano veloci.

• Gli aerei sono veloci.

• Tiziana è stanca.

• I lampioni illuminano la strada.

• Ahmed è nato in Egitto.

4 4 Per ogni soggetto, scrivi in un predicato nominale e in uno verbale.

5 5 Scrivi nelle parentesi il nome di ogni complemento.

• Lo scudo di Achille ( ) era di bronzo ( ).

• Il nonno camminava senza fretta ( ) lungo i viali ( ) del parco ( ).

• La zia tagliava il formaggio ( ) con il coltello ( ).

• La pecora è stata tosata dal pastore ( ).

• In futuro ( ) gli uomini e le donne si sposteranno in città ( ) con auto volanti ( ).

6 6 Fai l’analisi logica della frase.

I Fenici dipingevano le stoffe di lana con la porpora.

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Coordinamento e redazione: Valentina Dell’Aprovitola

Revisione didattica: Nadia Negri

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico: Barbara Cherici

Impaginazione: Graphika di Pier Franco Battezzati

Copertina: Ilaria Raboni

Illustrazioni: Luca De Santis

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 23.83.127.0

Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

This article is from: