2 minute read

I COMPLEMENTI INDIRETTI

I complementi indiretti arricchiscono e completano il significato del soggetto, del predicato, di altri complementi Sono introdotti da preposizioni.

Regola

Per riconoscere un complemento indiretto non è sufficiente guardare la preposizione che lo introduce: occorre infatti sapere a quale domanda risponde e che tipo di informazione dà

Complemento Domande Cui Risponde Indica Esempio

di specificazione

Di chi? Di che cosa? ciò di cui si parla

Il cane di Martina si chiama Tom. di luogo

Dove? Da dove? Verso dove? Per dove? dove avviene l’azione Cammino per la strada di tempo

Quando? Per quanto tempo? Da quando? quando avviene l’azione di termine A chi? A che cosa? di causa Perché? Per quale motivo? a chi è diretta l’azione espressa dal predicato il motivo per cui avviene un’azione di che cosa è fatto un oggetto Ho comprato una bambola di pezza di modo di materia Di quale materiale?

In autunno cadono le foglie.

Ho portato a Camilla un regalo.

Aveva il naso rosso per il freddo.

Come? In che modo? In che maniera? il modo in cui avviene l’azione Tu vai di fretta di compagnia o di unione Con chi? Con che cosa? di mezzo Per mezzo di chi? d’agente o di causa efficiente Da chi? Da che cosa? con chi o con che cosa il soggetto compie l’azione il mezzo, lo strumento con cui si svolge l’azione chi o che cosa compie l’azione in una frase passiva

Per mezzo di che cosa?

Tommaso è andato a fare una passeggiata con Lina

Ti mando le fotografie con una e-mail.

Il bosco è stato distrutto dal fuoco.

1 1 Completa inserendo il complemento di specificazione adatto.

• Abbiamo addobbato l’albero con le palline.

• Il quaderno è sul tavolo.

• Il divano è molto comodo.

• Le reti erano stese al sole.

• Ulisse ha accecato l’occhio

• Il cugino è venuto a trovarci.

• Il primo imperatore fu Ottaviano Augusto.

• I Gracchi erano Tribuni

2 2 Completa inserendo il complemento di tempo adatto.

• La lezione di musica dura

• Vado in piscina

• Studierò storia

• mi sveglio tardi.

• Io sono nato

3 3 In ogni frase, sottolinea il complemento di luogo e scrivi a quale domanda risponde.

• Alcune rondini avevano fatto il nido sotto il tetto della mia casa.

• I Greci fondarono importanti colonie nell’Italia meridionale.

• Mia sorella parte per Londra tra due giorni.

• Gli alpinisti si stanno dirigendo verso il rifugio.

• La nave salpò da Genova in orario.

• Da quel negozio è uscita una signora carica di pacchetti.

• L’atleta si allena ogni giorno correndo nel parco.

• I turisti camminano per le vie della città.

4 4 In ogni frase, sottolinea il complemento di modo.

• Vado volentieri al cinema con mia sorella.

• Sull’autostrada le auto procedevano lentamente.

• I nostri amici ci accolsero con grande gioia.

• Tolse la bibita dal frigorifero e la bevve a piccoli sorsi.

5 5 Completa inserendo il complemento indicato tra parentesi.

• La sciarpa (specificazione) è (materia)

• Sono arrivata a casa tua (mezzo)

• Il fiume è straripato (causa)

• Finisci il compito (modo)

Il complemento di modo spesso è espresso da un avverbio (vengo volentieri; parla pacatamente…).

This article is from: