1 minute read

IL GRUPPO NOMINALE E IL GRUPPO VERBALE

1 1 Sottolinea in il predicato, in il soggetto, in i complementi, in gli attributi e in le apposizioni. Poi inseriscili negli schemi e completa.

• I pirati assalirono i velieri spagnoli.

• Andrew, il fantasma del castello, accoglie una comitiva di turisti americani.

• L’etologia, la scienza degli animali, fornisce informazioni sulla vita delle specie viventi.

Fare l’analisi logica della frase vuol dire suddividerla nei sintagmi che la compongono e individuarne la funzione. Ricorda che soggetto, complementi e nome del predicato possono essere accompagnati da attributi e apposizioni. Ricorda anche che:

• il predicato verbale va analizzato sempre come un unico sintagma anche se formato da più voci verbali (ho bevuto, siamo stati visti…);

• il predicato nominale deve essere scomposto in copula e nome del predicato (è bello: è ➝ copula, bello ➝ nome del predicato);

• l’avverbio di negazione si unisce al verbo che l’accompagna (Livia non è andata ➝ predicato verbale a casa).

UN CONSIGLIO

Furbo

Per facilitare l’analisi logica cerca prima il predicato (che deve sempre essere presente), poi il soggetto, infine i complementi

1

1

Inserisci le frasi negli schemi, poi fai l’analisi logica.

• Questo bambino è un amico di Giulio.

Questo: attributo del soggetto bambino: è: un amico: nome del predicato di Giulio:

• Stamattina Tobia, l’idraulico, ha riparato il rubinetto del bagno.

Tobia: l’idraulico: stamattina: ha riparato: il rubinetto: del bagno:

This article is from: