
3 minute read
LA MAPPA DELL’AVVERBIO
Hai conosciuto tutti gli aspetti della grammatica esplicita che riguardano l ’avverbio. Ora, per organizzare le tue conoscenze, completa la mappa.
L'AVVERBIO
può essere è una parte invariabile del discorso si aggiunge al verbo, a un aggettivo, a un nome o a un altro avverbio per specificare o modificare alcune caratteristiche di Correvo lentamente. È davvero importante. di Sei sempre in ritardo. Tornerò domani. di Il gatto è sotto il tavolo. di Ho mangiato troppo. Hai corso parecchio. di affermazione di Non trovo il cellulare. di dubbio
Vieni qua.
Sono proprio stanco.
Forse partirò con l’aereo.
La Mappa Della Preposizione
Hai conosciuto tutti gli aspetti della grammatica esplicita che riguardano la preposizione. Ora, per organizzare le tue conoscenze, completa la mappa.
La Preposizione
può essere è una parte invariabile del discorso sta davanti ai nomi, ai pronomi, agli avverbi, ai verbi all’infinito per collegare tra loro gli elementi della frase
Preposizioni semplici
• di, a, da, in, con, su, per, tra, fra: la porta di casa vado a casa parto da casa sono in casa ho tanti amici con casa al mare su casa tua vedo una grande nuvola il gatto corre per casa tra (fra) casa e scuola
Preposizioni articolate
(preposizione semplice + articolo) il lo la i gli le di del a allo da dalla in nelle con col / / coi / / su sugli
In questo caso diventano parti variabili del discorso, concordando in genere e in numero con il nome cui sono collegate.
1 1 Scrivi di che tipo di
avverbio si tratta.
generosamente lassù dappertutto spesso abbastanza sicuramente forse poco
2 2 Completa inserendo la congiunzione adatta.
• Il rosso il giallo sono i miei colori preferiti.
• Ti assicuro non ho fatto apposta a perdere la tua sciarpa.
• Ernesto non è uscito faceva molto freddo.
• Non ho risposto al telefono non l’ho sentito squillare: era nella borsa.
• Posso venire da te oggi domani, se oggi sei impegnato.
• Non ho fatto i compiti ieri devo farli oggi pomeriggio.
3 3 Completa inserendo le locuzioni avverbiali
al posto giusto.
in fretta e furia • nei dintorni • da lontano • per di qua • da dove • a più non posso tranne • davanti a • durante • vicino alla
Quando Bea e Leo giunsero della casa di Filippo, Leo si mise a correre .
Filippo aprì la porta e disse: – ! venite?
Bea entrò in casa e disse: – Veniamo ! Finalmente un po’ di caldo!
4 4 Sottolinea in gli avverbi e in le locuzioni avverbiali.
• All’improvviso il gatto si mise a correre velocemente.

• A fatica sono riuscita a finire i compiti.
• Oggi è venuta qui mia cugina.
• Di quando in quando Anna mangia volentieri al ristorante cinese.
• Di certo hai mangiato troppo.
5 5 Completa inserendo le preposizioni improprie al posto giusto.
• casa mia c’è una siepe di bosso.
• Alla mia festa sono venuti tutti Luisella.
• le vacanze di Natale sono andato in montagna.
• Il mio banco è finestra.
6 6 In ogni gruppo, cancella l’avverbio intruso.
DI TEMPO sempre, subito, talvolta, certo, spesso, ora, domani
DI MODO volentieri, piacevolmente, insieme, piano, dopodomani
DI LUOGO davanti, dietro, vicino, lontano, qui, qua, lì, sì
DI AFFERMAZIONE certamente, sì, certo, troppo, davvero, naturalmente
DI NEGAZIONE neanche, no, non, mai, parecchio, nemmeno, neppure
DI DUBBIO forse, magari, eventualmente, probabilmente, chissà, giù
DI QUANTITA tanto, quanto, troppo, poco, niente, nulla, finora
7 7 Scrivi se la parola sottolineata ha funzione di avverbio o di preposizione impropria.
• Ho messo il vaso fuori dalla finestra.
• Non andare fuori! Fa freddo!
• I miei compagni sono usciti dall’aula. Io sono rimasto dentro o • ma • quindi • neppure • perciò • neanche • però perché • che • mentre • sebbene • prima che • se
• Riponi i quaderni dentro la cartella!
• Non mettere la scatola sopra la mensola, ma sotto.
• L’automobilina è finita sotto il divano.
8 8 Completa scrivendo la congiunzione coordinante adatta.
• Ti posso dare la marmellata il cioccolato, non il miele.
• Non hai lavorato con attenzione, hai fatto molti errori.
• A nuoto non si è iscritto un mio amico.
• Ti aspetto a casa, non prima delle dieci.
• Tina ha la pelle molto chiara, si scotta facilmente quando prende il sole.
• Nessuno di noi si è ricordato del compleanno di Rita, suo fratello.
9 9 Completa scrivendo la congiunzione subordinante adatta.
• abbia piovuto a lungo, il campo da calcio è agibile.
• Fammi sapere devo passare a prenderti.
• Filippo è andato a comprare le uova deve preparare la torta.
• la nostra classe era in palestra, il bidello ha lavato i vetri dell’aula.
• tu parta per la montagna, ti comprerò le scarpe da trekking.
• Omar è così simpatico tutti vogliono stare con lui.