4 minute read

A253 Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 5. op. 67

Tromba Trombone Corno Tuba Basso tuba

A bocchino

Gli strumenti a bocchino sono tutti costruiti in ottone: tromba, trombone, corno, tuba, basso tuba. Per questo nel loro insieme vengono chiamati ottoni.

Nell’orchestra gli ottoni sono fra gli strumenti che spiccano di più per il loro suono acceso e brillante. Mentre ai legni si addicono meglio le espressioni tenui, sfumate, gli ottoni sono usati tutte le volte che occorre dare un’impressione di grandezza, di solennità, di epicità, sia nella gioia sia nel dolore: dalle parate trionfali alle marce funebri.

Guerresca ed eccitante, la tromba  è lo strumento dei campi di battaglia, degli antichi tornei cavallereschi, delle parate reali.

Tromba 1. Il musicista appoggia le labbra sull’imboccatura della tromba – che si chiama bocchino – e facendole vibrare produce il suono.

3. I tre pistoni, azionati dalle dita del trombettista, modificano la lunghezza del canneggio producendo così i diversi suoni.

La tromba

Come è fatta e come si suona

2. Il lungo tubo arrotolato caratteristico della tromba e degli altri ottoni si chiama canneggio.

 Tromba

4. La campana è la parte finale dello strumento e favorisce la diffusione del suono nell’ambiente.

 Corno  Trombone

Il trombone , dai suoni più profondi e seri della tromba, è anche più eroico e maestoso. Nei momenti culminanti della musica, quando la sonorità si fa sempre più forte, sono i tromboni a prendere il comando dell’orchestra moderna e a scandire la melodia più importante.

Terzo della famiglia, il corno  ha una sonorità opaca, che sembra provenire da luoghi lontani: quando lo sentiamo è per evocare, il più delle volte, momenti di pace e tranquillità, spesso anche di malinconia. Per questa sua dote è fra gli ottoni quello che va meglio d’accordo con i legni.

Tuba 4 e basso tuba 5 sono i giganti dell’orchestra. Dal loro tubo, lunghissimo, arrotolato su se stesso tante e tante volte, escono suoni cavernosi, terribili, da incutere rispetto se non spavento. Quasi mai questi due strumenti suonano soli; la loro funzione infatti è quella di dare le fondamenta sonore alla costruzione musicale (gli “um-pa-pa” delle bande sono scanditi dalla tuba).

4 Tuba 5 Basso tuba

Gli ottoni sono diversi dai legni non solo per il materiale di costruzione, ma anche per due altri elementi, molto importanti. Prima, sostanziale differenza: il suono è prodotto non da una finestrella né da un’ancia, ma dalle labbra stesse dell’esecutore, fatte vibrare fortemente contro il bocchino. L’altra differenza sta nel modo di variare l’altezza dei suoni: non più aprendo e chiudendo fori posti sul tubo, come avviene in tutti i legni, ma occludendo il tubo mediante pistoni. Il trombone invece è l’unico strumento nel quale il tubo è letteralmente accorciato o allungato – a mo’ di telescopio – mediante il tiro, o coulisse.

Tracce A120 • A121

Tracce A122

Tracce A123

Tracce A124

Ascolta 5

Confronta il suono di questi strumenti.

La tromba Jeremiah Clarke, Voluntary e Gaetano Donizetti, Don Pasquale, Preludio, Atto secondo

Quello che ci aspettiamo da una tromba è un’espressione marziale: infatti è lo strumento scelto per i segnali militari. È così che la senti nel primo pezzo: dove ogni frase musicale è replicata dall’organo. Ma che succede quando l’eroe della vicenda raccontata a teatro è triste, perché si sente abbandonato, e medita di andarsene a vivere in una terra lontana? È ancora la tromba a farti capire cosa sta sentendo. Verificalo ascoltando.

Il trombone Dmitrij Šostakóvicˇ, Valzer

Šostakóvič è un compositore russo famoso soprattutto per le sue 15 sinfonie: musiche molto impegnate, che volevano esprimere importanti valori politici e storici. Ma sapeva anche avvicinarsi ai desideri più immediati del gran pubblico, offrendogli musiche per il divertimento. In questo caso il divertimento è dato proprio dalla scelta del trombone. Il trombone è uno strumento per le situazioni “importanti”. Adoperato invece per un valzer dal carattere paesano ha un tono spiritoso, che non poteva che divertire i suoi ascoltatori.

Il corno Felix Mendelssohn-Bartholdy, Sogno di una notte di mezza estate, Notturno

Strumento tipico delle scene di caccia fin dall’antichità, il corno è entrato presto nelle orchestre. Il suo timbro si lega con quello dei legni che abbiamo conosciuto nelle pagine precedenti. Anche da solo è capace di esprimere situazioni delicate. L’autore di questo brano evoca una scena notturna popolata da creature fantastiche di un paesaggio incantato.

La tuba Vittorio Monti, Czarda

Lo strumentista abituato ad accompagnare nelle note gravi gli altri strumenti, qui si prende la rivincita, facendoti capire come un compositore può creare effetti inaspettati da qualunque fonte sonora.