1 minute read

Ludwig van Beethoven

ORIZZONTI DELLA MUSICA

Il mondo meraviglioso degli strumenti musicali

Nel capitolo Suonare i nostri strumenti del VOLUME B trovi gli strumenti dell’orchestra di classe

Uno strumento può...

Se un giorno sei entrato in una sala da concerto, dove si sta eseguendo una musica orchestrale, sarai rimasto stupito vedendo quanti strumenti diversi vengono suonati, a volte tutti insieme a volte in alternanza. È il compositore a decidere la scelta degli strumenti. Ogni strumento presenta caratteristiche tutte sue, che lo distinguono da ogni altro. Ma ognuno ha proprietà espressive proprie, di cui il compositore tiene conto. Uno strumento può essere più adatto di altri per un particolare scopo. Le scelte di un artista sono naturalmente soggettive: un compositore può scegliere ad esempio la tromba per esprimere una situazione malinconica mentre un altro può affidare all’arpa l’accompagnamento a una marcia militare. E così via. Starà a te capire ogni volta quali effetti espressivi vuole ottenere il compositore scegliendo quei particolari strumenti.

... suggerire emozioni: ad esempio il trillo di un clarinetto può descrivere una festa.

... imitare fatti della realtà: ad esempio il flauto è usato spesso per imitare il canto degli uccelli. ... rievocare immagini, ricordi, pensieri, sogni ecc.: ad esempio una tromba può far pensare a una situazione militare; un’arpa a una danza di fate e così via.

... evocare sensazioni: ad esempio per dare idea di luce il violino è più adatto del contrabbasso.