1 minute read

A252 Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 3. Finale, Allegro molto

3. La parte finale del flauto si chiama trombino. Contiene alcune chiavi che vengono chiuse o aperte dal mignolo del musicista.

2. Nel corpo centrale dello strumento sono collocati 14 fori che vengono chiusi o aperti da chiavi mosse dalle dita del musicista.

Il flauto traverso  è uno strumento vivacissimo: può eseguire passaggi rapidissimi, scale, trilli. I compositori non mancano di servirsene quando vogliono imitare il gorgheggio degli uccelli. Ma sa essere anche quieto e gentile e cantare melodie serene e cullanti.

 Ottavino Fratello minore del flauto traverso, l’ottavino  è il birichino dell’orchestra: strilla e squittisce in mezzo a tutti gli altri strumenti. E infatti lo si sente in mezzo al più clamoroso fortissimo suonato dall’orchestra. Un solo ottavino basta perciò in una grande orchestra, mente normalmente occorre più di un flauto.

Tracce

Tracce A109

A110

Ascolta 1

Il flauto dolce Georg Philip Telemann, Sonata in Do maggiore per flauto dolce contralto

Accompagnato dal violoncello, il flauto dolce contralto ti fa sentire la vitalità di cui è capace.

Il flauto traverso Georges Bizet, Carmen, Entr’acte

Il flauto traverso è il protagonista di una scena dell’opera Carmen di Georges Bizet. La trama dell’opera è drammatica, ma il compositore qui intende creare una situazione ancora serena, prima che scoppi il dramma e affida il compito al flauto diritto. Ad accompagnarlo, dal principio alla fine, è un’arpa.