2 minute read

L’età della ragione

C’è musica e musica

Ogni musica è legata a un ambiente e a una situazione.

Tracce A1 • A4 Ascolta 1

Ascolta gli esempi proposti, e abbina ogni musica alla situazione che ti suggerisce.

La musica nei libri

I suoni, anche quando non possono essere ascoltati, contribuiscono a creare l’atmosfera per lo svolgimento di una vicenda. Gli scrittori, infatti, nei loro racconti descrivono spesso i suoni dell’ambiente dove si svolge l’azione. Leggi questi due estratti.

Le voci della città

Dormo con la finestra aperta. Tram elettrici attraversano a precipizio la mia camera, scampanellando. Automobili ruggiscono su di me. Una porta si chiude di colpo. Da qualche parte un vetro cade tintinnando, sento il riso sonante dei grossi frammenti, quello piccolo e sommesso delle schegge. Poi d’improvviso un rumore sordo, soffocato, dall’altra parte, dentro la casa. Qualcuno sale le scale. S’avvicina, s’avvicina sempre più. È qui, resta qui a lungo, e passa. Un cane abbaia; che sollievo! Verso il mattino canta anche un gallo, e reca un immenso benessere.

(Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge)

La pioggia

Le gocce di pioggia cadono e colpiscono il tetto con piccoli e chioccanti suoni metallici, irregolari e taglienti. Il suono della pioggia sulle foglie che ci arriva attraverso le finestre aperte è diverso, molto più simile a un continuo sospiro, a un respirare che si consuma ininterrotto, senza mai riprendere fiato. La pioggia tintinna sul tetto, sopra il vuoto della nostra stanza, batte ed è finita.

(Edward Carr e Flora Certaldi, Centinaia e migliaia).

Tocca a te

a. Sottolinea tutte le parole che si riferiscono ai suoni. b. Scegli anche tu un ambiente che conosci, e descrivilo come ha fatto lo scrittore.

La musica al cinema

Le musiche che ascolti più spesso sono quelle che ci arrivano tutti i giorni dalla radio e dalla TV, dalle feste, dalle discoteche: canzoni, pop, rock, hip hop e così via. Ma ti sei mai chiesto, quando guardi un film, a cosa va la tua attenzione? Dai un punteggio da 5 (molta attenzione) a 1 (non presto per niente attenzione):

Il mio punteggio

A quello che dicono i personaggi 1 2 3 4 5 A quello che fanno 1 2 3 4 5 All’ambiente della scena 1 2 3 4 5 Alla musica 1 2 3 4 5 Ai rumori 1 2 3 4 5 Alle espressioni del volto 1 2 3 4 5 Confronta i tuoi punteggi con quelli dei tuoi compagni. Dove va l’attenzione maggiore di tutti? E la minore?

Un film è uno spettacolo composto da diversi ingredienti: immagini, dialoghi, rumori, musiche. Parole, musiche e rumori formano la colonna sonora. Mentre le scene e le parole catturano subito l’attenzione, raramente presti attenzione alla musica. Il più delle volte ti basta udirla, ma non l’ascolti. Eppure senza la musica un film sarebbe vuoto, perchè anche la musica comunica molte informazioni allo spettatore.

In un film la musica può servire a scopi diversi: • crea atmosfera; • dà forza all’azione; • anticipa una scena; • esprime il senso profondo di una scena; • fa capire i sentimenti del personaggio; • evoca persone o fatti che non appaiono in scena;

Ti viene in mente un’altra funzione della musica?