2 minute read

Wolfgang Amadeus Mozart

I balli di gruppo

I balli di gruppo sono scenograficamente molto belli perché ci sono più ballerini che eseguono contemporaneamente gli stessi movimenti, oppure si alternano due o più gruppi che eseguono passi diversi ma un’unica coreografia. I balli di gruppo hanno un’origine popolare: alcuni di questi sono la tarantella, la quadriglia, la sardana catalana o il sirtaki greco. Solo in Europa ne esistono centinaia di tipi e si tramandano, nel tempo, nei diversi luoghi dove sono nati. Durante un viaggio ti sarà capitato di trovarti a una sagra dove chi balla invita i turisti a partecipare. Spesso le sequenze di passi e movimenti si ripetono, quindi è possibile anche per un principiante partecipare.

Tracce A100 Anonimo, Tarantella napoletana

Dividete la classe in gruppi di cinque o sei studenti: ogni gruppo decide un modo di ballare su questa che è una delle musiche da ballo più popolari. È formata da sezioni che si susseguono diverse una dall’altra. Ogni gruppo balla liberamente seguendo il ritmo della musica. Ora riflettete: quanti modi diversi di ballo avete inventato?

Balli acrobatici

I balli acrobatici mescolano movimenti di danza con vere e proprie acrobazie ginniche a ritmo di musica. Tra questi c’è l’hip hop, la break dance, il rock’n roll e la street dance. È un modo di ballare decisamente atletico, che ha fatto il suo esordio nelle strade di New York negli anni Settanta ad opera di musicisti di origine giamaicana e da allora si è diffuso in tutto il mondo, passando dalla strada prima alle scuole di danza e poi ai palcoscenici.

Tracce A101 Ollie and Jerry, There’s no stopping us

Per un ballo acrobatico non c’è bisogno di un’ampia melodia. Conta di più il ritmo calzante, fin quasi ossessivo, della percussione. E su questa le voci invitano il corpo intero a scatenare le sue energie. Quando si è entrati in pista non ci si ferma mai, come dice il titolo della canzone.

Flash Mob

In certe occasioni alcune sequenze di movimenti vengono imparate ed eseguite simultaneamente da gruppi molto numerosi di persone, che decidono di riunirsi, in un luogo pubblico, per ballare tutte insieme allo stesso modo, e poi tornare rapidamente alle loro attività. Questo tipo di performance spontanea si chiama Flash Mob che in italiano potremmo tradurre come evento di massa improvvisato. Questi eventi si verificano in ogni parte del mondo e per lo più non hanno scopi precisi se non quello di “dare spettacolo” in modo gratuito, coinvolgendo tutti coloro che hanno voglia di cimentarsi in una esperienza di danza collettiva con il solo intento di divertirsi ballando. Altre volte le finalità possono essere di protesta oppure pubblicitarie, come il Flash Mob organizzato da una scuola di ballo di Anversa in Olanda e realizzato alla stazione ferroviaria sulle note del famoso musical Grease.