2 minute read

A222 • A225 Wolfgang Amadeus Mozart, Piccola musica notturna

I grandi temi della vita

Pace e benessere non in tutto il mondo

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1945, l’Europa vive una situazione di pace e di benessere, condizione invece sconosciuta in molti altri Paesi del mondo, le cui popolazioni soffrono la miseria e la fame. Basta guardare un qualsiasi telegiornale per capire le profonde differenze economiche che ci sono tra i paesi europei, dove c’è benessere, e i paesi dell’Africa o del Medio Oriente dove la povertà arriva persino a far morire ogni giorno gli esseri umani che più di ogni altro devono essere protetti e assistiti: i bambini.

I problemi ambientali e le loro conseguenze

La ricchezza dei nostri Paesi si porta dietro però fenomeni ambientali pericolosi, che rischiano di compromettere la qualità della vita di ogni essere vivente. Li conosciamo bene: sono lo sfruttamento delle risorse della Terra, che non sono infinite, e insieme ad esso il peggioramento della qualità dei suoli, delle acque, dell’aria. In gran parte del mondo si creano deserti dove prima crescevano imponenti foreste; senza foreste e con il consumo crescente di combustibili l’aria si fa sempre meno respirabile. I fiumi e i mari sono compromessi dalle sostanze inquinanti che quotidianamente vi vengono riversate. Gli animali non trovano più i loro habitat naturali e rischiano l’estinzione. Tutto questo ha una conseguenza terribile che si chiama guerra! Continue guerre infiammano l’Africa, il Sudamerica e il Medio Oriente. Il risultato di tutto ciò è la migrazione di interi popoli sofferenti alla ricerca di luoghi dove poter avere una vita migliore. A chi resta in quei Paesi è negato ogni diritto. I bambini non possono giocare, ma, quel che è peggio, non possono studiare, non possono conoscere il mondo. Queste situazioni peggiorano per le donne.

In molti Paesi poveri esistono forti disuguaglianze tra donne e uomini. Le donne sono soggette agli obblighi imposti dai maschi che impediscono loro di uscire da sole, di studiare e di lavorare. Anche nei paesi ricchi la donna vede limitati i suoi diritti, tanto più quanto più in alto si sale nella scala delle grandi responsabilità. Sappiamo invece il grande contributo che ogni mente può recare al mondo, sia femminile sia maschile. Le disuguaglianze di genere e il poco rispetto per le donne possono sfociare nel femminicidio,un fenomeno ancora troppo diffuso in tutto il mondo.