2 minute read

A226 • A236 Antonio Salieri, Variazioni sulla follia

Un progetto lungo 15 anni

Davanti a questi disastri è forte la necessità di frenare il peggioramento delle condizioni ambientali e aiutare le popolazioni sofferenti a ritrovare la pace, le giuste condizioni per una vita serena, l’uguaglianza. Si diffondono allora iniziative per rendere consapevole dei problemi ogni individuo, e per sollecitare i governanti a trovare soluzioni efficaci in tutto il mondo. Nel 2015 per la prima volta l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, ha trattato i temi ambientali insieme ai temi sociali ed economici e si è fatta promotrice di una grande iniziativa mondiale, l’AGENDA 2030.

Che cos’è l’AGENDA 2030?

L’AGENDA 2030 si propone come un programma d’azione internazionale articolato in 17 punti con lo scopo di cambiare l’attuale modello di sviluppo che è ormai insostenibile. Sottoscrivendola, i governanti delle nazioni del mondo si sono impegnati a promuovere ogni sorta di progetto per rendere il mondo migliore entro il 2030, risolvendo o mitigando la gran parte dei problemi sia ambientali sia sociali. Ognuno di noi è chiamato a contribuire nelle sue azioni quotidiane perché tutti siano consapevoli dei rischi a cui andiamo sempre più incontro se non reagiamo a questa realtà. Tutti siamo chiamati a collaborare, anche a scuola e in ogni disciplina. Anche in musica.

La musica e l’AGENDA 2030

L’ora di musica è una grande occasione per comprendere i grandi temi della vita e per portare un contributo agli obiettivi espressi dall’AGENDA 2030. La musica ti consente di fare tante scoperte sulla nostra storia, sulla realtà in cui sei immerso, sulle situazioni, le gioie e le difficoltà di ogni giorno. L’importante è imparare ad ascoltarla e a praticarla, ognuno secondo le sue capacità. Facendo e ascoltando musica la tua attenzione viene concentra sui problemi quali: • il valore delle esperienze e dei ricordi; • il dovere di combattere la povertà e la fame; • l’importanza di amare il pianeta in cui vivi e di proteggerlo; • il diritto di ogni essere vivente, umano o animale, a essere compreso e rispettato; • il significato delle manifestazioni musicali, feste, balli, celebrazioni; • la necessità che ogni popolo, ogni società, ogni essere umano viva in un mondo di pace; • il senso che diamo alla nostra stessa vita. Tutte le volte che parleremo di un tema che coincide con un obiettivo dell’AGENDA 2030 vedrai comparire il simbolo dell’obiettivo corrispondente, così come illustratato nel manifesto dell’ONU.