Catalogo Bulgarini EBF 2020

Page 29

LABORATORIO

Tecniche base per sala e vendita bar e sommellerie Laboratorio Il Laboratorio è articolato in UDA (unità di apprendimento), collegate a specifici argomenti tecnici o professionalizzanti previsti nel testo base. Il testo propone inoltre contenuti tecnico-pratici relativi al lavoro di sala e bar abbinati ad attività individuali e di gruppo che permettono di applicare i concetti teorici alla pratica di laboratorio. Oltre a contributi per l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua inglese (CLIL), ricorrono attività di schematizzazione e visualizzazione dei contenuti teorici e pratici, attraverso mappe, tabelle, schemi e immagini leggibili, per rendere fruibili i contenuti e favorire la memorizzazione e l’apprendimento. Il percorso proposto favorisce la verifica in itinere delle conoscenze acquisite e lo sviluppo di competenze attraverso compiti di realtà, analisi e soluzione di casi concreti e attività laboratoriali, che coinvolgono in modo trasversale e coordinato le discipline dell’area generale e di indirizzo. 7. A

I

UDA 1.

C

Indica se

le affermaz

ioni sono

vere o false

con riferimen

to alle map

zione? ’è la ristora

Che cos

1.

A chi si rivolge?

E IL SERVIZIO

Perché? Come?

e

..................

..................

..................

..................

..................

..................

.........

..................

..........

..................

che hanno che accede

al servizio

lo stesso bisog

no

in modo

occasiona

le o continuati le

rende

..........

che ha ristorazion e collettiva commercia le

vo

finalità socia che comp

è distinta in

..................

..................

..................

......... .......... .........

..................

..................

......... ..................

.

..................

..................

..................

......... .......... .........

..................

..................

..................

.................. .........

......... .......... .........

..................

..................

..................

..................

gruppi chiusi di utenti

C

Osserva le due foto e descrivi le due sale da pranzo, evidenziando le differenze. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. .............................................................................

ristorazion e veloce

che ha

..................

..................

......... ..................

ristorazion e tradizional e

ristorazion e collettiva sociale

..........

..................

..................

......... .......... .........

..................

......... ..................

si rivolge

.

..................

in posto altro luogo

in altro luogo

ristorazion e alberghier a

IONE COLLETTIV A

......... ..................

..................

......... .......... .........

..................

..................

..................

..................

. ..................

......... ..................

sul posto sul,

lico

lucro

Pubblico eser quale si svol cizio, locale aper ge un’attivit to al à commerc pubblico nel iale.

LA RISTORAZ

.

..................

......... ..................

o

comprende

..........

..................

..................

..................

. ..................

..................

......... ..................

4

Scegli un’epoca, fai una ricerca e prepara una breve presentazione sulla ristorazione di quel periodo.

ente

aperti al pubb con fine di

B

saltuariam

l’intero prezz

RISTORATIVO

te alla scuola. Indica si trovano vicino e scoprite quali altri e di quelli che ricerca avete individuatobar e così via). Fate una o dei locali che ria, rante, gelate Fate un elenc ciascuno (risto nibili nella stessa area. la tipologia di dispo azione sono Tipologia servizi di ristor Nome del local

si

zio

o le vivande

pubblici esercizi

NE E IL SERV

LA RISTORAZIONE

e in quali strutture?

UDA 1

1

Dove

E

bisogni diver

no del servi

subito

che consuman

comprende

LA RISTORAZIO

UDA 1

Quando e in quali occasioni?

C

IONE MERCIALE

ristorazion e scola e universitar stica ia ristorazion e ospedalie ra ristorazion e assistenzi ale ristorazion e in comu nità

13 LA RISTORAZIONE E IL SERVIZIO RISTORATIVO

Che cosa offre?

ZION LA RISTORA

che usufruisco che pagano

RATIVO

a.

nde dello schem

dete alle doma

In gruppo, rispon

a soggetti

LA RISTORAZ COM

pe.

che hanno

IZIO RISTO

B

si rivolge

frono vino, birra e una cucina semplice. Solo nel XVIII secolo in Francia nascono i ristoranti così come li intendiamo oggi e che diventeranno poi uno dei luoghi di incontro privilegiati della borghesia. In Italia, solo negli anni Cinquanta del XX secolo, sull’onda del boom economico, i ristoranti si differenziano in tante tipologie e diventano luoghi accessibili a tutti. Ancora oggi il settore della ristorazione è in continuo mutamento per rispondere alle esigenze e ai gusti del mercato.

UDA 1

ndaPerché ci vai/a Dove sono? A i o da solo? colia, con gli amic no due e descrivili. la tua famig ? Dove e che alme di quali pasti frequenti con e? Scegline 1. Quali locali puoi/potete consumar sì, in occasione iare fuori? Se te? Che cosa udine di mang lia avete l’abit famig In 2. sa mangiate?

nde.

doma Rispondi alle

Leggi il testo.

locali che somministrano pasti e bevande sono luoghi frequentati da tutti. Oltre a soddisfare bisogni primari, queste attività sono anche luogo di scambio, confronto e condivisione di idee, progetti e opinioni. La ristorazione affonda le sue radici nell’antichità. Certamente le prime locande nacquero in risposta all’esigenza pratica di chi viaggiava e doveva far riposare i cavalli e ristorarsi. Oltre alle locande destinate ai viaggiatori, nei secoli si affermano anche le cucine di strada nelle città, insieme alle osterie e alle taverne che of-

rvizio

e e il se La ristorazion ristorativo

La ristorazione nella storia

............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. .............................................................................

fine di lucro che che comp

rende

ristorazion e azien

dale

ristorazion e viagg

iante

Visiona i testi

BIENNIO Tecniche base per sala e vendita bar e sommellerie VOLUME

ISBN 978-88-234-2976-5

€ 21,90

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Catalogo Bulgarini EBF 2020 by ELI Publishing - Issuu