
2 minute read
Fare Arte Insieme Compact
IN VOLUME UNICO
Fare Arte Insieme Compact prevede tutti i contenuti fondamentali della disciplina, riuniti in un unico volume, per offrire a Docenti e studenti un’opera allo stesso tempo agile e completa. Tutte le immagini proposte vengono descritte. Il metodo si propone di: 1. incuriosire lo studente per motivarlo alla scoperta e alla conoscenza; 2. stimolare e guidare l’osservazione e la riflessione attraverso percorsi di analisi che conducono all’acquisizione dei concetti chiave dell’argomento; 3. acquisire un metodo di lettura delle opere d’arte; 4. stimolare l’operatività e la creatività attraverso attività. Le unità sono di norma strutturate in forma di lezioni chiuse nella coppia di pagine. Si concludono con sintesi in forma di attività, esercizi per i BES, CLIL e mappa concettuale. Le unità di Storia dell’arte si aprono con una breve contestualizzazione storico-culturale, mappa, linea del tempo e schema “L’arte in breve” per evidenziare i punti chiave. Si articolano in architettura, scultura e pittura, ciascuna chiusa da una sintesi (in carattere ad alta leggibilità). Sono presenti pagine speciali dedicate a opere, artisti, scuole di particolare rilievo. Alcune unità propongono attività per la flipped classroom, basate anche sulla visione di film in connessione con il tema in esame.

In collaborazione con
Fare Arte Insieme Compact mette l’operatività al centro dell’apprendimento e il suo obiettivo didattico fondamentale è quello di sviluppare le competenze che costituiscono il fondamento stesso della disciplina Arte e immagine. Il Quaderno attivo propone attività diversificate, con rimandi alla storia dell’arte, ai linguaggi, alle tecniche, ai temi, alle forme attuali di comunicazione visiva. La sezione Viaggio in Italia presenta beni presenti nel territorio italiano direttamente collegati con i periodi studiati. Essa è organizzata nella forma della visita virtuale e illustra beni per la maggioranza parte del patrimonio FAI. Lo scopo didattico di questa guida alla conoscenza del territorio è quello di sollecitare alla visita, dando nel contempo un panorama della distribuzione delle opere di epoche diverse nelle regioni italiane.

E in più...
BES Per favorire la didattica inclusiva e rispondere alle esigenze degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), schemi, sintesi ed esercizi realizzati con un carattere ad alta leggibilità. CLIL Tutte le unità del testo e tutte le pagine speciali si chiudono con una breve sintesi dei contenuti in lingua inglese. Ulteriori contenuti per il CLIL saranno presenti nelle Risorse per il docente. Il FAI accanto ai Docenti Percorsi didattici per la scoperta e lo studio dei beni artistici e culturali del territorio, appositamente sviluppati dal FAI Scuola, settore della fondazione dedicato all’impegno educativo.
rte L’offerta didattica prevede una serie di contenuti digitali accessibili in rete e indicati sul supporto cartaceo, in particolare: • approfondimenti tematici, contributi testuali, visivi e multimediali inerenti argomenti trattati nel testo; • letture d’opera guidate e interattive, scelte fra le più rappresentative di un’epoca o di un artista; • gallerie di opere accompagnate da brevi schede di analisi; • approfondimenti per conoscere e comprendere le espressioni artistiche di altre civiltà; • mappe della sezione Viaggio in Italia; • esercizi interattivi; • audiosintesi delle unità e unità in slide.
Fare Arte Insieme Compact VOLUME COMPACT + Quaderno attivo GUIDA FAI per docenti ISBN 978-88-234-3090-7 ISBN 978-88-234-3097-6 ISBN 978-88-234-3098-3
€ 21,90