
2 minute read
Metodologie Operative
Metodologie Operative Tecnico per la Sanità e l’Assistenza Sociale La nuova edizione del testo Metodologie operative, è stata completamente rivista e gli argomenti sono stati rimodulati alla luce delle nuove linee guida emanate il 4.10.2019. Il volume è scritto con un linguaggio chiaro ed essenziale, affronta gli argomenti chiave della disciplina con una metodologia che aiuta a costruire gradualmente la professionalità del Tecnico per la sanità e l’assistenza sociale, basata su conoscenza teorica ed esperienza pratica. Per questo motivo il testo ha una modalità d’utilizzo duplice: da un lato propone contenuti teorici, dall’altro offre proposte operative, entrambe le modalità si collegano tra loro grazie alle schede operative di supporto.
Il testo è corredato di libro per l’insegnante, con verifiche e ipotesi di UDA ed è costituito da quattro nuclei tematici: • La figura professionale e caratteristiche del ruolo di Tecnico Sanità e l’Assistenza Sociale: conoscenze, competenze metodologia del lavoro; • I Servizi e la risposta dello Stato (definizione, caratteristiche, evoluzione, leggi di settore, LEA e LEP, Governance, Piano di Zona, interventi); • L’Utenza e le sue caratteristiche (le diverse tipologie di Utenza, modello sistemico, soft skills, bisogni specifici, risposta dello Stato); • I Laboratori e la loro conduzione (caratteristiche, finalità, obiettivi delle diverse tipologie: didattici, manipolativi, animativi, ludici, socio-culturali).
Ogni nucleo tematico è ripreso e approfondito in modo chiaro e sequenziale: • L 1 - base: per il primo anno • L 2 - avanzato: per il secondo anno

Ogni argomento è corredato di tavole di sintesi che diventano i contenuti minimi della disciplina, suddivisi per livelli (utili per gli alunni con programmazione semplificata, con Bisogni Educativi Speciali o con Disturbi Specifici di Apprendimento). Particolare attenzione è posta ai Bisogni Educativi Speciali, il testo infatti: • utilizza una grafica semplice con un carattere privo di grazie; • è dotato di una punteggiatura minima; • è caratterizzato da paragrafi suddivisi in piccole frazioni di contenuto; • puntualizza gli obiettivi; • affronta le tematiche con un linguaggio tecnico ma comprensibile; • supporta l’operatività con schede esemplificative e riassuntive per consentirne una veloce consultazione e rendere più agevole l’utilizzo.
I miei strumenti di lavoro



Il manuale contiene Schede Operative utili a organizzare le diverse attività laboratoriali per consentire allo studente di organizzare un personale quaderno operativo secondo le esigenze didattiche ed esperienziali. In particolare vengono analizzate le seguenti aree: • Comunicazione professionale • Sviluppo evolutivo • Asilo nido • Osservazione • Manipolazione • Animazione • Progettazione • Qualità del servizio • Socio-sanitaria • Prestazioni, interventi e servizi della rete integrata: - di importanza Sociale e Socio Assistenziale - di importanza Socio Sanitaria e di Alta Integrazione Socio Sanitaria • Agire professionale