3 minute read

TRIENNIO Tecniche base per sala e vendita bar e sommellerie

Next Article
Filosofia

Filosofia

Laboratorio dei Servizi enogastronomici Settore Sala e Vendita Triennio

Tecniche avanzate per sala e vendita bar e sommellerie Luigi Manzo conclude la sua ampia trattazione dedicata agli allievi dei nuovi Istituti Alberghieri con la pubblicazione del “Manuale di Sala e Vendita” per il triennio, tutto in un unico volume. Con lo stile semplice e scorrevole che contraddistingue ogni sua opera, l’autore sviluppa gli argomenti dei bienni precedenti, ampliando le tematiche dedicate alla professione del Barman: dalle origini del lavoro, fi no alle nuove tendenze. Vengono approfonditi i distillati, i liquori e tutto ciò che riguarda il mondo del bar. Per quanto riguarda l’insegnamento di Sala e Vendita, sono presenti i principi di alimentazione, accostamenti enogastronomici, la professione del Sommelier, passando per le tecniche di Banqueting e Catering, sino all’uso dei software per la ristorazione. Di seguito sono elencati i punti di forza. • Metodi di apprendimento: numerose fotografi e, che riportano subito l’allievo alla dimensione pratica della disciplina, senza rinunciare comunque a descrizioni complete e minuziose che permettono all’operatore del settore di diventare un professionista. Non manca l’integrazione con il web: molti ebook di approfondimento sono disponibili e scaricabili con un semplice clic. • Per memorizzare meglio i concetti e le parole, vengono proposte attività apposite: il crucipuzzle e l’esercizio di visualizzazione mentale. Si tratta, appunto, di un gioco enigmistico che consiste nel cercare alcune parole, generalmente attinenti ad un tema e presenti in una lista, in un insieme di lettere. • Ulteriori strumenti: volume unico per il triennio, conforme alle linee guida Ministeriali, cruciverba e materiale didattico, oltre 100 pagine aggiuntive scaricabili tramite Codice QR.

Tecniche avanzate per sala e vendita bar e sommellerie Laboratorio Il Laboratorio è articolato in unità di apprendimento, collegate a specifi ci argomenti tecnici o professionalizzanti previsti nel testo base. Propone contenuti tecnico-pratici relativi al lavoro di sala e bar abbinati ad attività individuali e di gruppo che permettono di applicare i concetti teorici alla pratica di laboratorio. Oltre a contributi per l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua inglese (CLIL), ricorrono attività di schematizzazione e visualizzazione dei contenuti teorici e pratici, attraverso mappe, tabelle, schemi e immagini leggibili, per rendere fruibili i contenuti e favorire la memorizzazione e l’apprendimento. Il percorso proposto favorisce la verifi ca in itinere delle conoscenze acquisite e lo sviluppo di competenze attraverso compiti di realtà, analisi e soluzione di casi concreti e attività laboratoriali, che coinvolgono in modo trasversale e coordinato le discipline dell’area generale e di indirizzo. Tecniche avanzate per sala e vendita bar e sommellerie Laboratorio Il Laboratorio è articolato in unità di apprendimento, collegate a specifici argomenti tecnici o professionalizzanti previsti nel testo base. Propone contenuti tecnico-pratici relativi al lavoro di sala e bar abbinati ad attività individuali e di gruppo che permettono di applicare i concetti teorici alla pratica di laboratorio. Oltre a contributi per l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua inglese (CLIL), ricorrono attività di schematizzazione e visualizzazione dei contenuti teorici e pratici, attraverso mappe, tabelle, schemi e immagini leggibili, per rendere fruibili i contenuti e favorire la memorizzazione e l’apprendimento. Il percorso proposto favorisce la verifica in itinere delle conoscenze acquisite e lo sviluppo di competenze attraverso compiti di realtà, analisi e soluzione di casi concreti e attività laboratoriali, che coinvolgono in modo trasversale e coordinato le discipline dell’area generale e di indirizzo.

LABORATORIO

Visiona i testi

This article is from: