5 minute read

Filosofia

Galassia Filosofia Si caratterizza per una narrazione rigorosa della storia del pensiero filosofico. Ricche introduzioni dedicate al contesto storico-culturale fanno da sfondo alle riflessioni dei filosofi, esposte attraverso una scrittura partecipe e riferimenti puntuali alle opere. L’ampia scelta antologica dei brani d’autore si articola in due sezioni: • l’antologia «per autore» preceduta da una introduzione che avvicina il pensiero filosofico antico alla sensibilità odierna e corredata da una analisi puntuale ed esaustiva con quesiti finali di verifica; • la sezione antologica «per temi» che mette a confronto i filosofi trattati nell’unità su problemi ancora oggi attuali. La narrazione storico-filosofica è corredata da strumenti che facilitano lo studio: • le mappe concettuali aiutano a visualizzare i concetti e a cogliere le relazioni tra di loro; • le parole chiave del discorso filosofico favoriscono l’acquisizione di un linguaggio specialistico; • le domande in itinere Prova a pensare da solo guidano lo studente all’elaborazione di un pensiero critico e personale; • le sintesi dei singoli capitoli riprendono i nodi concettuali più importanti emersi nella trattazione manualistica; • gli esercizi strutturati per gradi crescenti di difficoltà sono funzionali a verificare non solo la padronanza dei contenuti, ma anche specifiche competenze di interpretazione critica; • le letture consigliate invitano ad allargare gli orizzonti e a conoscere altre interpretazioni del pensiero filosofico.

Eurosofia Al primo volume è allegato, oltre al CLIL, un volume a scelta della collana Eurosofia.

CLIL Il testo e il materiale digitale offrono numerose opzioni per applicare la metodologia CLIL alla filosofia: le videolezioni di Sergio Givone doppiate e sottotitolate e le slide di sintesi sono vere e proprie lezioni di filosofia in lingua inglese. La trascrizione bilingue dei video, delle slide e dei percorsi interdisciplinari completano inoltre l’offerta didattica, garantendo l’acquisizione e il consolidamento della terminologia filosofica in lingua inglese.

Filosofia del cittadino on-line Una selezione di argomenti scelti tra i più attuali invita lo studente e futuro elettore ad affrontare i temi della democrazia e della cittadinanza attraverso una lettura critica del nuovo scenario mediale in cui vive. I riferimenti puntuali al manuale raccordano le problematiche affrontate alla storia del pensiero filosofico.

Galassia Filosofia Edizione Arancio VOLUME 1 + CLIL CLIL VOLUME 2 VOLUME 3

Eurosofia “Bello!” Un’introduzione all’estetica oggi Comprendere per comunicare in lingua Filosofia del cittadino Antropologia filosofica Invito al pensiero critico Prospettive sull’uomo ISBN 978-88-234-3677-0

ISBN 978-88-234-3552-0

ISBN 978-88-234-3495-0

ISBN 978-88-234-3496-7

ISBN 978-88-234-3615-2

ISBN 978-88-234-3619-0

ISBN 978-88-234-3549-0

ISBN 978-88-234-3513-1

€ 28,90

€ 7,50

€ 30,90 € 33,50

€ 6,00 € 6,00 € 6,00 € 6,00 € 6,00 € 6,00

Estimo

Il testo di Franchi e Ragagnin permette di superare lo stereotipo di una materia - l’Estimo - ostica per lo studente. Ciò in virtù di una chiarezza e sequenzialità espositiva uniche nel panorama editoriale e che costituiscono il presupposto di una significativa efficacia didattica. La nuova edizione di Estimo presenta una semplificazione formale che facilita ulteriormente la comprensibilità dei concetti e delle regole che stanno alla base della dottrina estimativa generale e dei problemi estimativi particolari. Le Figure e gli schemi che corredano il volume sono stati rivisti e arricchiti per organizzare e memorizzare in modo ancor più efficace le conoscenze e le competenze relative ad una disciplina complessa sia nella parte teorica sia in quella delle sue applicazioni pratiche. Un’opera autorevole, aggiornata e completa, per formare i futuri professionisti delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio. Di seguito sono elencati i punti di forza. • Chiara suddivisione della materia in parti, ciascuna delle quali comprende un nucleo organico di conoscenze; ogni parte è costituita da unità di apprendimento (UdA) finalizzate all’acquisizione delle competenze previste dalle linee guida del MIUR. • Ricchezza di esempi volti a chiarire, nella loro semplicità e schematicità, ogni argomento trattato. • Esposizione ragionata dei temi per fornire sempre la motivazione logica di ogni affermazione. • Aggiornamento alle più recenti disposizioni di legge relative a: sistema fiscale, locazioni, espropriazioni, diritti reali di godimento su beni altrui, diritto di famiglia, attività professionale, catasto, valutazioni di beni ambientali. • Revisione delle stime secondo gli standard internazionali e nazionali. • Linguaggio facilmente comprensibile anche nello sviluppo di temi complessi. • Riferimento alla realtà sulla base delle esperienze dirette degli autori per quanto riguarda gli elaborati professionali. • Quadri riassuntivi in ogni capitolo per un riepilogo organico dei contenuti e un apprendimento più efficace.

Prontuario di Estimo

Il testo comprende: • tabelle di dati tecnici ed economici relativi ai fabbricati e ai fondi rustici; • stime svolte, sia a livello scolastico sia a livello di perizia professionale; • esempi svolti di temi per l’Esame di Stato. Il prontuario rappresenta un’estensione del libro di testo e costituisce un supporto didattico con svariate funzioni. Con riferimento agli argomenti trattati, contiene approfondimenti, dati tecnici e di mercato, temi svolti, compresi gli ultimi assegnati agli esami di Stato e di abilitazione all’esercizio della libera professione, elaborati professionali, pratiche di conservazione del Catasto terreni e del Catasto dei fabbricati.

Il nuovo Esame di Stato Per l’Anno scolastico 2019/2020 il MIUR ha previsto come seconda prova scritta per l’Esame di Stato: 1) Topografia; 2) Geopedologia Economia ed Estimo. Il PRONTUARIO fornisce esempi di calcolo della superficie commerciale e catastale di un alloggio, i costi medi di costruzione di abitazioni, di fabbricati industriali e rurali, nonché l’incidenza dei costi delle singole opere sul costo totale dei fabbricati, e molti altri dati utili sopperendo alla mancanza di conoscenze dirette da parte degli allievi. Le stime svolte riguardano tutti i principali temi dell’Estimo secondo l’ordine del testo. Lo scopo di queste stime è di fornire esempi e abituare lo studente alla logica e consequenzialità nella stesura degli elaborati, nonché nella chiarezza espositiva. Nel testo sono riportati alcuni esempi da svolgere di compiti di Topografia ed Estimo e si presenta anche lo svolgimento dei temi di Estimo e Topografia assegnati all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di geometra.

This article is from: