RIZA RIZA










SCOPRI COME USARLO BENE
IL CALDO TI TOGLIE LE ENERGIE?
Bastano 4 giorni per spazzar via dal corpo tutte le tossine più pericolose
SPECIALE
Prendi il tulsi, il basilico sacro che ti ricarica, vince lo stress e regala subito il buonumore
PRONTO SOCCORSO ESTATE
I minerali, le erbe e gli estratti naturali da mettere in valigia per evitare mal d’auto, jet lag, disturbi intestinali e malesseri da viaggio
L’ESEMPIO
PAG. 10
12 PAG. 03 L’EDITORIALE
L’aroma del timo regala energia e protezione PAG. 06
Il coccodrillo è il custode di un sapere antico
NATURALMONDO PAG.
17
Il contatto con la natura rinforza le nostre difese PAG. 28
Ontano e frassino alleviano i dolori da artrosi cervicale pag. 18
Amamelide e rusco in caso di emorroidi pag. 20
Melissa ed echinacea per l’herpes labiale pag. 22
- Previeni la cistite con il macerato di brugo pag. 24
Fiori e gemme di co per superare un trauma pag. 26 PAG.
La bella stagione è al suo culmine
■ ll super integratore
Vuoi un agosto rigenerante? Puoi contare sul tulsi pag. 32
■ La pianta amica
È il tempo del verbasco: l’antin ammatorio solare pag. 34
■ Il rimedio oreale
Black-Eyed Susan scioglie le tensioni muscolari pag. 36
Cosa curiamo adesso
Il nervo vago è il regista del benessere pag. 38
teanina ti garantisce la corretta funzionalità vagale pag. 40
- E poi usa l’olio di camomilla per calmare il sistema nervoso pag. 42
13 PAG. 44
Fai la cura del limone e non ti ammali più
Il pronto soccorso per la tua estate
L’ALIMENTAZIONE
■ Cosa fare e non fare
■ L’alimento del mese
Teniamo bassi i trigliceridi pag. 66
Così l’anguria aiuta a regolare la pressione pag. 68
■ La dieta naturale
Abbassa l’istamina e stai subito meglio pag. 70
■ Ananas&Cocco. Dai tropici due alleati della tua bellezza pag. 76
■ Massima attenzione al contorno occhi pag. 80
■ Trattamenti anticrespo per capelli luminosi pag. 82
■ Abitare al naturale
Alimentazione
L. Onorato
Erboristeria e oriterapia
D. Migliorati
Medicina cinese
E. Minelli
Ginecologia
F. Zanchi • S. Piloni
G. Ferrari • P. Nannini Agosto 2025 n. 316
Lino: il tessuto antico traspirante, resistente e anallergico pag. 86
■ La natura sul balcone
Medicina naturale e omeopatia
C. Molina • M. Andena • V. Ventura
Riabilitazione
G. Oliva
Pediatria
Inviate le vostre richieste a: Salute Naturale, “Curati insieme a noi” via L. Anelli, 1 - 20122 Milano - E-mail: salutenaturale@riza.it
Fai crescere in vaso i dolcissimi friggitelli pag. 88
Per esigenze editoriali vi preghiamo di contenere le lettere entro le 20 righe.
Febbre estiva? Trattala così
GLI ANIMALI
Aggressivi e gelosi? Ecco cosa fare
Ananas integratore
Quelli che chiami difetti possono diventare i punti di forza della tua unicità. Incontri di gruppo in presenza
Tutti i giovedì dalle ore 17.00
SCOPRIAMO LE NOSTRE RISORSE INTERIORI
Gli incontri terapeutici del giovedì con Raffaele Morelli sono workshop pratici dove vengono insegnate le tecniche fondamentali per ritrovare il benessere interiore. Interagendo direttamente con Raffaele Morelli sarà possibile ricevere consigli ef caci per affrontare i disagi esistenziali e i disturbi psicosomatici che a volte ci travolgono. Un approccio unico e originale, che cambierà per sempre il tuo modo di pensare. Per informazioni: Centro Riza di Medicina Naturale - Tel. 02/5820793
CHE SI VADA IN FERIE OPPURE NO, L’OBIETTIVO
DI QUESTO PERIODO È QUELLO DI RICARICARE LE FORZE
SENZA CHIEDERE TROPPO AL NOSTRO ORGANISMO, GIÀ PROVATO DAL CALDO
Black-Eyed Susan
Contro mal di schiena, cefalee e gastriti.
Agisce sul nervo vago e rigenera tutto l’organismo.
Appro ttiamo di agosto per ricaricare le energie e rigenerare il corpo. Ecco gli alleati naturali che ci vengono in soccorso.
■ Per aiutarti a recuperare energia e vitalità, puoi fare af damente sul tulsi, il basilico sacro che, in forma di tè, può essere la tua buona abitudine estiva.
■ Proprio ora il verbasco si staglia con i suoi ori giallissimi. Questa pianta è un potente antin ammatorio, da utilizzare per vie respiratorie, articolazioni e persino per la pelle.
■ Chi chi fatica a staccare e in ferie si trova in balia di disturbi come cefalea o mal di stomaco, può contare su Black-Eyed Susan, il ore che favorisce il rilassamento.
■ In ne prendiamoci cura del nervo vago, è il protettore del nostro benessere perché rallenta il battito cardiaco, migliora la digestione e ci fa ritrovare l’equilibrio. Possiamo farlo con teanina e olio essenziale di camomilla.
L’antin ammatorio “solare” che agisce a 360 gradi.
Tulsi
Il basilico sacro che ricarica il corpo e la mente.
La copertina
Agosto scienti Basti cerca.
DALL’AZIONE ANTINFIAMMATORIA, ANTIAGE E DEPURATIVA. SCOPRI
COME USARLO PER STARE BENE
Con la consulenza della dott.ssa Cristina Molina, medico chirurgo esperto in omeopatia e omotossicologia Fiorella Coccolo,
rimedio contro coliche e febbre, era posto nelle tombe e di naturopata
riginario dell’Asia meridionale, il limone ha conquistato le tavole e le farmacie del mondo intero grazie alle sue straordinarie proprietà bene che. Questo frutto dal colore solare e dal profumo inconfondibile rappresenta molto più di un semplice alimento: è quello che si de nisce un superfood, un vero alleato per la nostra salute. Oggi, la ricerca scientica ha svelato il complesso pro lo nutrizionale di questo agrume apparentemente semplice e ne approfondisce di continuo lo studio. Basti sottolineare che nella banca dati che raccoglie gli studi di tutto il mondo, oltre 32mila lo hanno per oggetto di ricerca. Ma già in passato il limone era strumento di cura. Nell’antico Egitto, quest’agrume era usato anche per scopi medicinali: considerato un afrodisiaco, rimedio contro coliche e febbre, era posto nelle tombe insieme a datteri e chi,
segno della sua importanza. I Greci lo conobbero grazie ad Alessandro Magno. Chiamato mela persiana, lo utilizzavano per conservare alimenti, puricare l’acqua e trattare vari disturbi, oltre a piantarlo vicino agli uliveti per tenere lontani i parassiti.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, che utilizza il cibo come prima terapia e riconosce una natura termica agli alimenti, il limone è considerato fresco ed è quindi perfetto per la stagione estiva, quando è necessario contrastare il calore e gestire al meglio i liquidi interni, tra rischio di disidratazione e tendenza alla ritenzione. Il limone aiu-
terebbe in particolare a puri care il corpo dal calore e a mobilizzare il Qi, cioè l’energia vitale, offrendoci forza e vitalità in un periodo in cui le alte temperature generano spossatezza. Anche la medicina ayurvedica ne sfrutta le proprietà, soprattutto a vantaggio dell’apparato digerente. Nell’elenco di antiche tradizioni mediche che riconoscevano le proprietà del limone va citata la spagyria, che legava la prepa-
razione di rimedi naturali ai principi dell’alchimia. In particolare, il limone era associato all’energia di Marte (ancora una volta erano riconosciute così le sue proprietà toni canti) e gli si attribuiva il merito, lui frutto giallo come il sole, di aver reso “accessibili” e utilizzabili dagli uomini le forze cosmiche della luce e del calore nella materia terrestre. Quasi a sancire il suo valore nutrizionale e salutistico ci sono le parole del poeta cileno Pablo Neruda: «… Così, quando la tua mano strizza l’emisfero del tagliato limone sul tuo piatto, un universo d’oro tu spargi, un giallo calice di miracoli».
Nelle prossime pagine utilizzeremo il limone in tanti modi differenti. Nel momento in cui lo acquisti, preferisci frutti che siano biologici e con la buccia edibile, dal momento che verrà impiegata.
• Tra le varietà estive vi è sicuramente il Verdello, tipico della Sicilia, con polpa abbondante e dal gusto poco acidulo.
• Il limone Femminiello è invece la varietà più coltivata in Italia, caratterizzata da buccia rugosa, polpa estremamente ricca di succo e sapore rinfrescante.
• Il famoso limone di Sorrento è una varietà di Femminiello coltivata solo nella penisola sorrentina, e si distingue per la sua forma ovale, buccia spessa e profumata, polpa succosa, succo molto acido e il gusto intenso.
• È consigliato l’uso di fertilizzanti speci ci per agrumi, ricchi di microelementi come ferro, zinco e manganese, a lenta cessione o idrosolubili, da somministrare regolarmente soprattutto durante la bella stagione. Puoi
Anche se si ha solo un balcone o un terrazzino è possibile tenerci una piantina di limone in un vaso di terracotta. La si può acquistare nei vivai. Si tratta di una pianta che si adatta bene al clima italiano, l’unica accortezza è di tenerla al riparo dal vento e garantirgli molto sole.
• Il limone necessita di almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno durante l’estate e almeno 4-5 ore in inverno per mantenersi sano e favorire la frutticazione. Inoltre gli servono annaf ature regolari, evitando però i ristagni.
MIGLIORA L’OSSIGENAZIONE CELLULARE E RINFORZA
ustosa e rinfrescante, l’anguria è il simbolo dell’estate, ma è anche una valida alleata della nostra salute. In particolare è preziosa per il sistema circolatorio. Questo frutto infatti contiene citrullina, un aminoacido precursore dell’arginina che favorisce l’elasticità delle arterie e migliora gli scambi di ossigeno a livello cellulare, con effetti bene ci sulla pressione sanguigna. Una ricerca americana ha testato l’efficacia di questo aminoacido su un campione di 13 uomini obesi di mezza età e donne che avevano sofferto di pressione alta, rilevando che nei soggetti cui è stato somministrato l’estratto di anguria è diminuita la pressione arteriosa e si sono ridotti anche i problemi vascolari. Ma l’anguria aiuta anche a ridurre i livelli di grassi cattivi nel sangue. Gli autori dello studio hanno somministrato ad animali di laboratorio alimentati con diete ad elevato contenuto di grassi saturi e di colesterolo del succo naturale di anguria, mentre a un altro gruppo di animali acqua con una soluzione a base degli stessi carboidrati del succo di anguria. Dopo otto settimane gli animali dissetati con l’anguria mostravano livelli di colesterolo “cattivo” più bassi rispetto a quelli che avevano bevuto solo acqua e carboidrati.
Uno scudo antin ammatorio
Oltre a essere depurativa grazie alla sua ricchezza d’acqua (il 95%) e potassio, l’anguria apporta licopene, un carotenoide con potenti proprietà antiossidanti, utilissimo per contrastare l’attacco dei radicali liberi, tossine dannose per il nostro organismo. Il licopene concorre a contrastare l’azione di molecole ed enzimi che possono cioè causare uno stato in ammatorio. Inoltre, la polpa di questo prezioso frutto è fonte di cucurbitacina, una sostanza che inibisce l’azione del monossido di azoto, responsabile di aumentare la reattività in ammatoria.
Ha virtù antiage
La sinergia del licopene con le vitamine A e C, anche loro presenti in questo frutto, fa sì che l’anguria sia un ottimo integratore di antiossidanti, sostanze utili per favorire la longevità. In particolare, l’anguria è capace di rallentare il processo d’invecchiamento che tende a ridurre, con gli anni, la massa muscolare.
animali dissetati con l’ancapace la
È ancora la citrullina ad essere il principio attivo utile a questo scopo, poiché favorisce la sintesi di proteine che formano i muscoli e ripara i mitocondri, le centrali energetiche cellulari, presenti in maggior quantità proprio nei muscoli.
È preferibile tenere l’anguria intera in un luogo fresco e asciutto ma non in frigorifero se non è ancora matura. Così le percentuali di betacarotene e di licopene che contiene si mantengono elevate, anzi addirittura aumentano con la lenta maturazione del frutto, come hanno evidenziato anche i ricercatori dell’USDA Agricultural Research Service in uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Agriculture and Food Chemistry. Se ti piace gustarla freddo, metti il frutto a raffreddare poco prima di servirlo.
(per 2 persone)
Monda 300 g di polpa di anguria, tagliala a tocchetti e suddividili in 2 piatti. Distribuisci nei piatti anche un cetriolo a tocchetti dopo averlo mondato. Condisci con un lo d’olio, un pizzico di sale e aceto di mele, mescola delicatamente e servi guarnendo con qualche cucchiaio di occhi di latte e qualche foglia di basilico.
alla banana e menta (per 2 persone)
Nel bicchiere del frullatore metti 250 g di polpa di anguria, una banana e il succo di mezzo lime. Aziona l’apparecchio no a ottenere un mix omogeneo, unendo se necessario poca acqua, quindi suddividi in 2 bicchieri e servi guarnendo ciascuno con una fettina di lime e qualche foglia di menta.
bre e di potassio depurativi e anticellulite. Inoltre, forniscono sostanze dalle proprietà antiossidanti, come la vitamina C e il betacarotene, che contrastano l’invecchiamento e stimolano le attività metaboliche.
Ifriggitelli sono una varietà di peperoni ( annuum) di dimensioni piccole e dal sapore dolce. Appartengono alla famiglia delle Solanacee, come i più comuni peperoni, le patate, le melanzane e i pomodori. Originari dell’America Meridionale, in Italia si coltivano soprattutto nelle zone del Sud per le bacche raccolte non ancora mature e consumate generalmente cotte, ma anche crude in insalata. Poveri di calorie (circa 20 per 100 g), sono ricchi di
Coltivarli in casa è facile
È necessario un vaso preferibilmente di terracotta del diametro di almeno 18-20 cm oppure rettangolare, da riempire con un terriccio sof ce e organico. Si mette quindi la piantina in posizione centrale, si aggiunge altra terra e si appoggia la pianta a un tutore oppure a una rete metallica per favorirne la crescita e sostenere i rami, che sono particolarmente fragili. Questa operazione va eseguita nelle ore più fresche della giornata. I friggitelli, come i peperoni in genere, ama-
■ Ingredienti (per 2 persone): 2 fette di pane integrale (in tutto circa 100 g), 200 g di fettine roastbeef, 8 friggitelli, un cipolla bionda, un cucchiaio di olio e.v.o., un cucchiaio di succo di limone, sale marino integrale e pepe nero q.b.
■ Preparazione: in una padella con l’olio caldo fai appassire la cipolla affettata a velo, quindi mettila da parte e nel suo fondo di cottura metti a cuocere i friggitelli interi, coprendo con un coperchio. Cuoci per circa 10 minuti rigirandoli ogni tanto. Fai tostare le fette di pane, quindi disponile in un piatto, fai uno strato di friggitelli, uno di roastbeef e uno di cipolla appassita. Condisci con il succo di limone, regola di sale e pepe e servi in tavola.
no posizioni luminose e soleggiate e vanno innaf ati frequentemente. Se infatti non vengono bagnati con regolarità la loro buccia si ispessisce e diventa poco gradevole al palato. Dopo circa un mese, o quando avranno raggiunto una lunghezza di circa 9-12 cm, i friggitelli potranno essere raccolti. È fondamentale raccoglierli quando sono ancora verdi o nella fase di passaggio dal verde al rosso e non farli crescere troppo perché, anche in questo caso, la loro buccia potrebbe diventare troppo coriacea. ■
• Temperatura
La temperatura ideale per la coltivazione dei friggitelli è intorno ai 24-26 °C e non dovrebbe scendere sotto i 18 °C.
• Terreno
Dovrebbe essere drenante (per non causare ristagni), organico e di consistenza sof ce.
• Quando innaf are
Come tutti i peperoni amano l’acqua e vanno bagnati con frequenza e regolarità, senza innaf are foglie e frutti.
• Raccolta
Si effettua in genere dopo circa un mese dal trapianto, quando le bacche raggiungono una lunghezza di 9-12 cm.
■ Ingredienti (per 2 persone): 8 friggitelli, 8 funghi champignon, mezzo peperone rosso, un cucchiaino di rosmarino tritato, un cucchiaio di succo di limone, 2 cucchiai di olio e.v.o., sale marino integrale e pepe nero q.b.
■ Preparazione: monda i friggitelli e tagliali a tocchetti; monda i funghi e puliscili con uno straccetto inumidito; monda il peperone e taglia anch’esso a pezzetti. Fai scaldare bene la piastra e componi gli spiedini, alternando gli ingredienti a piacere. Metti a cuocere gli spiedini sulla piastra ben calda, rigirandoli spesso, quindi condisci con l’olio e il succo di limone. Servi in tavola regolando di sale e pepe e spolverizzando con il rosmarino tritato.