Anteprima Dimagrire Settembre 2025

Page 1


Diretta da RAFFAELE MORELLI

IN SALUTE SENZA STRESS

Settembre 2025 Nr. 281 - Periodico Mensile ISSN 2499-0736 (ONLINE)

È IL MODO PIÙ VELOCE PER TORNARE IN FORMA

PERDI PESO SUBITO CON LA DIETA PROTEICA

Funziona perché brucia il grasso più ostinato, sgonfia la pancia e azzera anche la fame

Scopri i cibi, il menu e gli integratori che aumentano la massa magra IN 7 GIORNI VEDI I RISULTATI

Le ultime scoperte: come evitare i picchi glicemici che ti fanno ingrassare ABBASSA LA GLICEMIA

a pag. 72

NOVITÀ!

Dimagrire è in edicola anche con: Le ricette proteiche

RAFFAELE MORELLI

Per dimagrire impara a non rimproverarti più e smetti di criticarti a pag. 6

SOMMARIO

SETTEMBRE 2025

Rubriche

22 Cure Naturali

L’editoriale di Raffaele Morelli

Fidatevi sempre dell’olfatto

Raffaele Morelli risponde

Non è criticandosi che si può dimagrire

La guida del mese

I consigli vincenti di Settembre

News

Esagero in vacanza e poi mi ritrovo con 2-3 chili in più…

23 Medicina

Inizio una dieta ma non riesco mai a finirla

Psiche

26 Dimagrire senza dieta

Ritorno alla vita normale dopo le ferie. Le 7 regole per riprendere con equilibrio e serenità

Gli esperti al tuo fianco

3 6 8 10 12 18

Medicina

Sgonfiare le zone critiche e rassodare le braccia

20 Nutrizione

Un’idea per un dessert veloce con poche calorie

21 Floriterapia

30 Il caso

I chili del passato: come smettere di nutrire il dolore e iniziare a vivere

34 La domanda del mese

Perché quando sono sola mangio di nascosto?

Speciale

Incapace di farmi valere, accumulo stress e mangio... 36 17

36 Lo speciale di Settembre

Dimagrisci con la dieta proteica

INCONTRI CON RAFFAELE MORELLI

Quelli che chiami difetti possono diventare i punti di forza della tua unicità.

Incontri di gruppo in presenza

Tutti i giovedì dalle ore 17.00

SCOPRIAMO LE NOSTRE RISORSE INTERIORI

Gli incontri terapeutici del giovedì con Raffaele Morelli sono workshop pratici dove vengono insegnate le tecniche fondamentali per ritrovare il benessere interiore. Interagendo direttamente con Raffaele Morelli sarà possibile ricevere consigli ef caci per affrontare i disagi esistenziali e i disturbi psicosomatici che a volte ci travolgono. Un approccio unico e originale, che cambierà per sempre il tuo modo di pensare.

Per informazioni: Centro Riza di Medicina Naturale - Tel. 02/5820793

47 L’Agenda Bruciagrassi

La dieta proteica che fa bruciare più calorie

Cure naturali

58 Medicina dolce

Le soluzioni naturali per calmare la fame da rientro

58

62 L’alleato del mese

3 rimedi per sgonfiarsi in sette giorni

Alimentazione

68 Cibo del mese

I fichi settembrini tolgono la voglia di dessert

68

72 La parola all’esperto Spegni l’insulino-resistenza: la miccia silenziosa che infiamma e fa ingrassare

78 Scuola di dimagrimento Come fare una spesa davvero light: ecco i cibi amici del peso forma

83 I piatti a confronto

Le crêpes che non ingrassano. La ricetta giusta è adatta anche per la linea

Benessere

90 Cosmesi e dimagrimento Rimodellati a fine estate

92 Il tuo fitness

La gym posturale che ti fa snella

90

Le 7 regole per riprendere RITORNO ALLA VITA NOR

Per dimagrire non basta contare le calorie o misurare il girovita: è necessario prendersi cura della propria vita in modo più ampio

Tornati dalle ferie dobbiamo rientrare anche nella nostra vita normale e questo genera spesso rimbalzi di peso e variazioni di abitudini alimentari.

In questo articolo scopriremo insieme le modalità per non cadere nelle dinamiche alimentari patologiche tipiche di questo periodo. Segui queste sette regole e scoprirai come stare meglio al rientro.

E ricorda che per dimagrire o per non ingrassare, bisogna ampliare lo sguardo e prendersi cura non solo delle calorie e del girovita, ma della nostra vita in senso più ampio.

Strategie per affrontare il rientro e mantenere il benessere

Le ferie rappresentano un momento di pausa, un’occasione per staccare dalla routine, immergersi nel relax e ricaricare le energie. Tuttavia, il ritorno alla vita normale può risultare impegnativo e spesso porta con sé una sensazione di smarrimento o stress. Ritrovare l’equilibrio è fondamentale per affrontare il rientro con serenità, mantenendo i benefici ottenuti durante le vacanze. Queste sette regole ci serviranno per entrambi gli scenari e ci permetteranno di ritornare alla nostra vita con uno spirito diverso.

1 Accogliere i nuovi ritmi con gradualità

Uno degli errori più comuni al ritorno dalle ferie è quello di tuffarsi in una routine frenetica. È importante invece prendersi un momento per adattarsi. Se possibile, tornate a casa qualche giorno prima di riprendere il lavoro o gli impegni. Questo tempo intermedio vi permetterà di organizzare le vostre giornate, riordinare gli spazi e riprendere contatto con la quotidianità in modo graduale. Bisogna imparare dalle vacanze e inserire nella routine le abitudini che ci hanno fatto stare bene.

con equilibrio e serenità MALE DOPO LE FERIE

Creare una routine di benessere 2

Le vacanze spesso ci regalano momenti di connessione con noi stessi, ma al rientro rischiamo di mettere da parte proprio questo aspetto fondamentale. Per mantenere il benessere, è utile creare una routine che includa attività che ci fanno sentire bene. Piccoli momenti di cura personale aiutano a preservare la leggerezza.

• Praticare attività fisica regolare, anche solo una passeggiata all’aria aperta. A volte basta andare a piedi per una commissione invece di usare l’auto.

• Dedicarsi a tecniche di rilassamento o meditazione, utili a gestire lo stress. In queste pagine trovate

un’immaginata utile a questo scopo.

• Riservare del tempo per un hobby che appassiona. Portate nella quotidianità piccoli sprazzi di atmosfera vacanziera: una lettura serale, un’uscita con gli amici, una passeggiata in un luogo che amate. Anche se non avete un hobby, cercatelo. La vostra Anima vi guiderà. Una mia paziente scriveva poesie ma si scoraggiava perché nessun editore le pubblicava: le ho spiegato che una vera passione ci deve travolgere e nutrire, indipendentemente dal giudizio altrui. Quando qualcosa ci appassiona, dimentichiamo anche la fame. I piaceri autentici sono sazianti!

3 Alimentazione consapevole

per sentirsi leggeri

Dopo le vacanze è comune sentirsi appesantiti, specie se si è esagerato con qualche piacere culinario in più. Se temete di ricominciare a mangiare “male” e di fretta, è il momento di cambiare alimentazione. Per recuperare leggerezza senza misure drastiche, puntate su un’alimentazione equilibrata: cibi freschi, di stagione, ricchi di vitamine e minerali, e molta acqua per favorire la depurazione. Inserite zuppe leggere, verdure a foglia verde, frutta e cereali integrali per stimolare il metabolismo. Spesso il poco tempo ci fa trascurare l’alimentazione, ma ancor più la pigrizia mentale ci impedisce di prepararci un pasto da portare al lavoro, spingendoci a scegliere un panino al bar.

LO SPECIALE DI SETTEMBRE

Dimagrisci CON LA DIETA PROTEICA

Se vuoi liberarti dei tuoi chili di troppo le proteine sono essenziali perché rappresentano il nutrimento dei muscoli, il motore del metabolismo

Il nostro organismo funziona grazie a tre macronutrienti fondamentali: carboidrati, grassi e proteine. Proprio queste ultime sono alleate preziose anche quando si vuole perdere peso. Le proteine sono costituite da aminoacidi, piccoli mattoncini simili alle perle di una collana: ce ne sono 20 tipi, che si combinano in modi diversi per formare le varie proteine presenti nel corpo.

Il loro ruolo è cruciale: servono a costruire e riparare i tessuti, partecipano ai processi metabolici ed enzimatici, forniscono energia e sostengono l’organismo in numerose funzioni vitali. Non a caso, il termine “proteina” deriva dal greco proteios, che significa “primario”. Ma c’è di più: una dieta ricca di proteine, se ben calibrata, può diventare un efficace strumento per dimagrire. Scopriamo nelle prossime pagine perché e come.

Con la consulenza della dottoressa Cristina Molina, medico esperto in medicina naturale e di Fiorella Coccolo, naturopata

In che modo le proteine ti aiutano a perdere peso a pag. 38

I rimedi naturali da prendere per ottimizzare la loro azione a pag. 40

Non dimenticare le proteine veg: ecco dove trovarle e come consumarle a pag. 44

Quali proteine scegliere dalla colazione alla cena a pag. 42

MEDICINA DOLCE

Le soluzioni naturali PER CALMARE LA FAME DA RIENTRO

Ritornare alla solita routine crea stress e accende la voglia di consolarsi con dolci e snack

Con la consulenza di Tiziana Lugli, erborista e naturopata presso Erbavoglio.

Nel nostro corpo agisce un orologio segreto, un regista silenzioso ma potentissimo che scandisce i ritmi di fame, sazietà, desiderio e bisogno. È l’orologio biologico interno, situato nel cervello e orchestrato da strutture come l’epifisi e l’ipotalamo. Da qui partono i segnali che regolano la fame fisiologica e metabolica, ma anche quei morsi improvvisi e ingannevoli che nulla hanno a che fare con la reale necessità di nutrirsi: è la fame nervosa. Imparare a riconoscerla, capire quando si presenta e perché, è il primo passo per non cadere nella sua trappola. Spesso, infatti, dietro quella che chiamiamo “fame” si nascondono emozioni, abitudini sbagliate o semplicemente la voglia di consolarsi. La buona notizia? Ogni momento della giornata ci offre un’opportunità per prevenire questi attacchi. A patto di sapere come fare.

I MOMENTI CRITICI IN

CUI

LA

MATTINA (soprattutto se la colazione è inadeguata o saltata)

FAME NERVOSA TENDE A COLPIRE PIÙ SPESSO

POMERIGGIO TARDI

VERSO LE 17-18 (voglie da noia, stress o stanchezza)

SERA DOPO CENA (il picco più rischioso: fame emotiva, relax, solitudine)

Fame nervosa al mattino

SVEGLIARSI GIÀ AFFAMATI (DI EMOZIONI)

Se al suono della sveglia il primo pensiero corre al frigorifero o a una brioche stracolma di crema, potresti non avere fame… ma fame nervosa. In molti casi, infatti, il desiderio urgente di zuccheri al risveglio non è fame fisiologica, ma una richiesta di conforto.

Gli errori comuni

colazione scorretta e “premi” anticipati

Molte persone saltano la colazione o si limitano a cibi iperglicemici (cornetto, biscotti, succhi confezionati), che causano un picco di zuccheri seguito da un crollo. Questo favorisce il circolo vizioso: fame nervosa che crea un picco glicemico, cui seguono calo di zuccheri e nuova fame. In altri casi, si “premia” se stessi già al mattino con un comfort food, per compensare una giornata che si prevede difficile: è un meccanismo psicologico noto come anticipatory reward.

Gli alleai efficaci (e scientificamente fondati)

• Colazione bilanciata: proteine (uova, yogurt greco), fibre (avena, frutta fresca), grassi buoni (noci, semi) aiutano a stabilizzare l’umore e a tenere lontana la fame emotiva.

• Esporsi alla luce naturale entro 30 minuti dal risveglio: aiuta a regolare il cortisolo e sincronizza il ritmo sonno-veglia.

• Routine mattutina rilassante, anche solo 5 minuti di respirazione consapevole o dedicati a tenere un diario, riduce lo stress e placa la risposta impulsiva al cibo. Eliminare gli zuccheri raffinati: studi clinici mostrano che ridurre drasticamente zuccheri e farine bianche riduce i picchi emotivi legati al cibo.

LA GYM POSTURALE

Lo sapevi che una corretta postura ti fa sembrare anche più magra e tonica?

Un buon equilibrio corporeo poi ha un impatto profondo sulla salute, sull’umore e sulla percezione di sé. Ecco un programma semplice da seguire

Una buona postura non solo migliora il portamento, ma può farci apparire più magri e sicuri di noi. Spalle rilassate, schiena dritta, petto aperto e addome che si ritrae naturalmente: l’effetto ottico è immediato e sorprendente. Ma non è solo questione d’estetica. Correggere gli errori posturali e ritrovare un equilibrio corporeo può avere un impatto profondo anche sulla salute, sull’umore e sulla percezione di sé.

Per ottenere questi benefici bastano semplici esercizi quotidiani, praticabili ovunque e senza attrezzi. Vediamo perché postura, emozioni e benessere fisico sono così intimamente collegati

Portamento ed emozioni: un legame invisibile

La postura racconta chi siamo. Un’errata posizione corporea può non solo provocare dolore o infiammazione, ma influire negativamente sull’umore. Non è un caso che, osservando la postura di una persona, possiamo intuire come si sente e quale sia il suo atteggiamento verso il mondo. Il legame tra corpo e psiche è talmente profondo che migliorare il portamento modifica anche lo stato d’animo. Una postura aperta rafforza l’autostima, stimola la fiducia in se stessi e trasmette sicurezza agli altri. In breve: cambiare postura significa iniziare a cambiare anche dentro.

GROUNDING: RADICARSI PER RITROVARE L’EQUILIBRIO

1

DAVANTI ALLO SPECCHIO: IL PRIMO PASSO

Mettiti in piedi davanti a uno specchio a figura intera. Osserva come distribuisci il peso: dev’essere equamente ripartito su entrambi i piedi. Controlla che le spalle siano indietro, il petto aperto e la schiena allineata. Di profilo, immagina una linea retta che attraversa il corpo da orecchio, spalla, fianco, ginocchio fino alla caviglia. È questo l’allineamento posturale ottimale.

3

che ti fa snella

2

In bioenergetica si parla di grounding, ovvero il radicamento al terreno. I piedi sono il nostro contatto diretto con la realtà, ed è da lì che si costruisce una postura corretta. Prova così: stai in piedi, con i piedi paralleli e le ginocchia leggermente flesse. Inclina leggermente in avanti il busto fino a sentire il peso sugli avampiedi, senza perdere l’equilibrio. Mantieni la testa ben allineata con la colonna e lo sguardo rivolto in avanti. Questo semplice esercizio ristabilisce la connessione con il suolo e favorisce la stabilità.

IL BACINO: CENTRO VITALE E SEDE DELLE EMOZIONI

Il bacino è una zona fondamentale, perché collega la parte superiore del corpo con quella inferiore. È anche una sede emotiva potente, legata alla sessualità e all’espressione dei sentimenti. Un bacino inclinato troppo in avanti indica una contrazione energetica e affettiva. Al contrario, un bacino eccessivamente spinto all’indietro (iperlordosi lombare) può riflettere forti tensioni emotive, desideri repressi o un’iperattività sessuale non integrata.

ESERCIZIO

LA ROTAZIONE DEL BACINO

Questo movimento è molto simile a quello rotatorio dei fianchi necessario per far girare l’hula hoop. La posizione di partenza è la stessa dell’esercizio precedente. Appoggia le mani sulle anche e comincia a ruotarle lentamente da sinistra verso destra. il movimento deve interessare in particolar modo il bacino e coinvolgere solo in minima parte la zona superiore del dorso e le gambe. Dopo aver compiuto alcune rotazioni in senso orario, inverti la direzione e ripeti l’esercizio in senso antiorario.

Coordinato con la respirazione Il movimento deve essere coordinato con la respirazione: inspira quando il bacino ruota indietro, espira quando invece ruota in avanti. Se durante la rotazione vengono percepiti degli “scatti” o degli “spigoli” nel movimento, immagina di arrotondarli respirando più profondamente in quella parte. Tutti gli esercizi che coinvolgono il bacino sono mirati allo scioglimento delle tensioni presenti in quest’area, tensioni che frenano l’energia e possono favorire patologie e inestetismi (dolori mestruali, colite, cellulite, adiposità localizzate ecc.).

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.