Curarsi solo con i cibi

Page 1

RIZA

RIZA

Tutti gli alimenti alla A alla Z

Un libro ricco di informazioni utili per chi vuole imparare a conoscere, scegliere e preparare gli alimenti usufruendo al meglio delle loro proprietà. Un’opera completa che tiene conto delle ultime scoperte della scienza e allo stesso tempo della saggezza degli antichi che già avevano individuato come il cibo potesse essere fonte di salute

CURARSI SOLO CON I CIBI

Proteggi la tua salute e il tuo benessere con gli alimenti

e longevità.

Edizioni Riza

RIZA

Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it

CURARSI SOLO CON I CIBI Per ogni disturbo l’alimento più adatto a guarirlo


Tutti gli alimenti alla A alla Z

Curarsi solo con i cibi

riza


Testi di Fiorella Coccolo, con la collaborazione di Giovanni Corbetta Copertina: Roberta Marcante Progetto grafico: Daniela Figliola Immagini: Shutterstock Š 2015 Edizioni Riza S.p.A. Via L. Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it I contenuti di questo libro non intendono in alcun modo sostituirsi al parere del vostro medico


Sommario

Introduzione

7

M 150

A 9

N 172

B

25

O 180

C 37

P 191

D 78

Q 213

E 86

R 214

F 88

S 221

G 110

T 231

H 120

U 234

I 122

V 236

K 123

Y 237

L 129

Z 238



Introduzione Curarsi con gli alimenti In tutto il mondo, in tutte le culture e medicine tradizionali l’idea di collegare il cibo alla salute si è fatta strada sin dagli albori della civiltà. Come diceva Ippocrate (460-377 a.C.), considerato il padre della medicina occidentale, “Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”. In questo modo proteggeremo la nostra salute e il nostro benessere e vivremo di certo più a lungo. Ed è proprio da tale presupposto che nasce questo libro, il cui scopo è quello di illustrare al lettore le numerose proprietà salutari degli alimenti che arrivano, ogni giorno, sulla nostra tavola. Va anche detto che, proprio come un farmaco, anche il cibo, oltre ad avere le proprie indicazioni, ha anche le “controindicazioni”. In caso di stipsi, per esempio, non mangerò riso bianco, oppure in presenza di gastrite eviterò i fritti… Cose ormai note, ma i nostri cibi quotidiani sono ricchi di principi attivi che possono trasformarli, secondo gli studi scientifici più recenti, in integratori anti età, dimagranti, anti raffreddore, anti colesterolo, e possono persino rimettere a nuovo il cervello, proteggere il cuore, depurare il fegato… Ecco allora che nelle pagine che seguono potrete trovare, per ogni alimento: ◗ una breve descrizione ◗ le calorie, i grassi, i carboidrati, le proteine, le principali vitamine e i minerali che fornisce per cento grammi ◗ le proprietà che lo caratterizzano, così come le controindicazioni ◗ gli usi più comuni in cucina ◗ e tante altre informazioni scientifiche che scoprirete pagina dopo pagina. Quest’opera è quindi fondamentale per il lettore che tiene alla propria salute e che vuole conservarla, o ritrovarla, anche usufruendo delle molteplici proprietà dei cibi. 7



A Acciuga

costituisce un ottimo alimento per il sistema cardiocircolatorio, purché consumata cruda e marinata, al forno o alla griglia cucinata con olio di oliva extravergine. Sono ideali le combinazioni con verdure cotte o crude e, per completare il pasto, aggiungere anche un alimento fonte di carboidrati.

kcal 96 grassi 2.6 g proteine 16.80 g glucidi 1.50 g fibre 0 g colesterolo 61 mg L’acciuga è un pesce marino detto anche “alice”, lungo da 8 a 20 centimetri. È diffuso nel Mediterraneo, nell’Atlantico e nei mari del Nord. È un “pesce azzurro”, vale a dire appartenente a un gruppo di pesci caratterizzati da carni grasse ricche di Omega 3. Gli avannotti, i piccoli delle acciughe, sono detti bianchetti o gianchetti (ottima la frittata). ◗ Vitamine – Tiamina (vit. B1): 0,06 mg. Riboflavina (vit. B2): 0,26 mg. Niacina (vit. B3): 14 mg. Folati: 9,00 mcg. Vit. A: 32 mcg. Vit. C: tracce. ◗ Minerali – Sodio: 104 mg. Potassio: 278 mg. Ferro: 2,8 mg. Calcio: 148 mg. Fosforo: 196 mg. Zinco: 1,50 mg. ◗ Perché fa bene – Poiché contiene 1,5 g di acidi grassi essenziali Omega 3, l’acciuga

☛ Attenzione: le acciughe non dovrebbero essere associate a proteine di altro tipo (uova, formaggi, latte, legumi). Se sotto sale, sono controindicate in caso di ipertensione, per via del maggior contenuto di sodio (fino a 3604 mg/100 g).

Aceto di mele kcal 20 grassi 0.1 g proteine 0.3 g glucidi 3.3 g fibre 0.6 g colesterolo 0 mg L’aceto di mele è il liquido prodotto dalla trasformazio9


Aceto di vino

tabolismo più attivo. È brucia calorie e controlla gli zuccheri nel sangue. Se assunto prima del pasto, è utile anche perché riduce l’appetito, oltre che stimolare una naturale azione brucia calorie. Questo condimento è efficace anche per tenere sotto controllo i livelli degli zuccheri nel sangue, prevenendo l’intolleranza agli zuccheri che porta al rallentamento del metabolismo e al sovrappeso. Vedi anche “Aceto di vino”.

ne del sidro, bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del succo di mela. Contiene acido acetico in misura ridotta rispetto all’aceto di vino (circa il 5%), aminoacidi (che stimolano il metabolismo) e carotenoidi (con azione antiossidante). È indicato come condimento per verdure, insalate, macedonie di frutta, carne e pesce; può sostituire l’aceto nella preparazione di numerose salse. ◗ Vitamine – Non sono presenti in quantità apprezzabili. ◗ Minerali – Sodio: 20 mg. Potassio: 89 mg. Ferro: 0,50 mg. Calcio: 15 mg. Fosforo: 32 mg. Zinco: 0,60 mg. ◗ Perché fa bene – Dato che l’aceto di mele contiene pectina (una fibra idrosolubile conosciuta per essere un buon alleato nelle diete dimagranti), favorisce il senso di sazietà e ostacola in parte l’assorbimento dei grassi. Inoltre, interviene attaccando le membrane delle cellule lipidiche, favorendo così l’eliminazione del grasso corporeo. È un buon disintossicante dell’organismo in generale e del fegato in particolare e, come si sa, l’eliminazione di scorie e tossine rende il me-

Aceto di vino kcal 19 grassi 0 g proteine 0.04 g glucidi 0.27 g fibre 0 g colesterolo 0 mg

10


Acqua

A

Acqua

L’aceto di vino si ottiene mediante fermentazione di un vino bianco o rosso di bassa gradazione alcolica, attivata da microrganismi del genere Acetobacter, che trasformano l’alcol in acido acetico. Il liquido così ottenuto è di colore giallo, giallo-rosso o rosso. È indicato come condimento per verdure, insalate, carne e pesce; può sostituire l’aceto nella preparazione di numerose salse. ◗ Vitamine – Non sono presenti in quantità apprezzabili. ◗ Minerali – Sodio: 20 mg. Potassio: 89 mg. Ferro: 0,50 mg. Calcio: 15 mg. Fosforo: 32 mg. Zinco: 0,60 mg. ◗ Perché fa bene – Stimola la secrezione della saliva, del succo gastrico e di quello pancreatico, e quindi stimola la digestione. Ha un’azione antibatterica e riduce le fermentazioni intestinali.

L’acqua è un elemento indispensabile per la vita. È la principale costituente degli organismi viventi: nell’essere umano adulto rappresenta circa il 65% del peso corporeo. ◗ Perché fa bene – L’acqua consente le reazioni chimiche necessarie alle funzioni vitali; veicola i principi nutritivi nell’organismo; favorisce l’azione dei succhi gastrici e degli enzimi; permette gli scambi tra l’esterno e l’interno delle cellule; consente l’eliminazione di scorie e tossine, favorendo la disintossicazione dell’organismo; mantiene costante la temperatura del corpo per mezzo della propria evaporazione attraverso l’epidermide; entra nella formazione di molti liquidi fisiologici, come quello sinoviale, oculare, cerebro-spinale, amniotico, e di quelli secretivi dell’apparato digerente, respiratorio e urinario; migliora la circolazione sanguigna e quella linfatica; non fornisce calorie. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che bere acqua fa bruciare più calorie (alcuni dicono fino al 30% in più) nell’arco della giornata.

☛ Attenzione: l’aceto di vino è controindicato in caso di ipercloridria, ulcera gastroduodenale e gastriti, emorroidi, cistiti. In questi casi, è preferibile utilizzare aceto di mele, di riso, di miele o acidulato di prugne umeboshi.

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.