

DIVENTA IL NUTRIZIONISTA DI TE STESSO
È una vera miniera di potassio e antiossidanti
Spazza via i grassi cattivi e salva cuore e arterie
CETRIOLO DISINTOSSICA E VINCE SOVRAPPESO E CELLULITE
ACQUA DI COCCO È IL MIGLIOR ENERGETICO PER L ’ ESTATE
SEMI DELL’UVA
Usali per rinforzare
le pareti dei capillari
CREMA DI PISTACCHIO
Fa bene ai neuroni e potenzia la memoria
COME EVITARE I PICCHI GLICEMICI
Così previeni infiammazioni, diabete e riduci il girovita a pag. 47
MAIS GIALLO
Il cereale senza glutine
che rigenera il colon
7 17 12 20 10
La vostra Posta
Parliamo di...
• Sonnolenza dopo i pasti? Attenzione al panino!
• È vero che le solanacee in ammano?
Attualità
Microplastiche. Perché toglierle dal piatto
Vero o Falso?
Facciamo chiarezza su...
• Il glutine irrita il colon anche quando non si è celiaci
• Le diete vegane sono sempre le più salutari
• Gli alimenti surgelati mantengono la maggior parte dei loro nutrienti
• I pomodori alzano la glicemia
Cibi e Salute
La tua tavola del benessere
• Mais. È il cereale senza glutine che rigenera il colon
• Cetriolo. L’ortaggio disintossicante che ti fa anche dimagrire
• Anguria. È il frutto antiage che ripulisce organi e tessuti
• L’obiettivo per stare bene. Abbassa il colesterolo e previeni ictus e infarto
L’acqua di cocco verde rimineralizza e regala energia in modo naturale.
La lavanda è utile contro stress e insonnia, ma è bene ca anche per la pelle.
Le friselle, se arricchite con verdure e proteine, diventano amiche della linea.
47 55 71
Scuola di Alimentazione
Indice e carico glicemico.
Se li conosci puoi regolare
la glicemia nel sangue
Il Cibo è Medicina
Scopri gli ingredienti
che rigenerano le tue cellule
• Semi dell’uva. Integrali nella dieta per rinforzare i capillari
• Acqua di cocco verde. È il miglior energetico per l’estate e non fa ingrassare
Dieta antiage
• Metti in tavola il collagene.
È fondamentale per ossa e articolazioni
La cucina che cura
• Mangiare crudo per rivitalizzarsi subito
Terra e Natura
La pianta del mese
• La lavanda. È rilassante e vince lo stress
83
Dieta veg
• Alimentazione veg? Fatta bene disin amma. Le strategie più ef caci e gli errori da evitare
L’eccellenza italiana
• Crema di pistacchio. Potenzia i neuroni e le funzioni del cervello
Le scelte green
Biodiversità. Perché riscoprire i semi antichi
• I semi giusti per riconquistare la salute
• Meno glutine, più vitamine e antiossidanti
Fatto in casa
89 97
Le ciambelle croccanti del Sud
• Le alleate anti grasso: le friselle
Il Carrello della Spesa
Quelli che chiami difetti possono diventare i punti di forza della tua unicità.
Tutti i giovedì dalle ore 17.00
SCOPRIAMO LE NOSTRE RISORSE INTERIORI
Gli incontri terapeutici del giovedì con Raffaele Morelli sono workshop pratici dove vengono insegnate le tecniche fondamentali per ritrovare il benessere interiore. Interagendo direttamente con Raffaele Morelli sarà possibile ricevere consigli ef caci per affrontare i disagi esistenziali e i disturbi psicosomatici che a volte ci travolgono. Un approccio unico e originale, che cambierà per sempre il tuo modo di pensare.
Per informazioni: Centro Riza di Medicina Naturale - Tel. 02/5820793
Mais, cetriolo e anguria salvano cuore e arterie
Ecco gli ingredienti che fanno bene all’apparato cardiocircolatorio, ti aiutano a migliorare la diuresi e drenare organi e tessuti. Inoltre, sono ottimi alimenti antin ammatori, utili contro sovrappeso e cellulite, bene ci anche per l’intestino. Li trovi alle pagine 24-37.
Ecco la dieta che previene l’aterosclerosi
Se ricca di vitamina C e bre, l’alimentazione può essere un’alleata potente per abbassare il colesterolo LDL, evitando la formazione di placche di grasso sulle arterie.
È a pag. 38.
Come evitare i picchi glicemici
Non basta sapere quanto zucchero contiene un cibo. Per capire il suo impatto su glicemia, salute e linea, occorre considerare sia il suo indice glicemico sia il carico glicemico del pasto. Scopri come fare a pag. 47.
UNA DIETA POVERA DI GRASSI SATURI, DI SALE E ZUCCHERI CONTRIBUISCE
A RIDURRE I GRASSI CATTIVI E A SOSTENERE LA SALUTE GENERALE
Quando si parla di colesterolo, spesso si pensa subito a qualcosa di pericoloso. In realtà è una sostanza preziosa: il nostro organismo lo produce perché serve a costruire le cellule, produrre ormoni, vitamina D e bile. Solo una parte arriva però dalla dieta: il resto lo fabbrica il fegato. Nel sangue, il colesterolo viaggia legato a particelle chiamate lipoproteine. Le più note sono due: LDL, colesterolo “cattivo”, e HDL, “buono”
• Le lipoproteine LDL portano il colesterolo alle cellule, ma se è in eccesso si accumula nei vasi, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche.
• Le lipoproteine HDL, invece, lo rimuovono e lo riportano al fegato.
Il problema non è il colesterolo in sé, ma l’eccesso delle LDL rispetto alle HDL, e soprattutto l’ossida-
zione del colesterolo cattivo, che danneggia le arterie. Questo squilibrio dipende da molti fattori: predisposizione, stress, in ammazione, sedentarietà e alimentazione. Ma quanto deve essere il colesterolo circolante nel sangue per non correre rischi? Ecco i valori da rispettare.
• Colesterolo totale: dovrebbe essere inferiore a 200mg/dL.
• LDL (“cattivo”): il valore ideale è sotto i 100mg/dL, ma per chi ha un elevato rischio cardiovascolare il target scende sotto i 70mg/dL (talvolta anche 55).
• HDL (“buono”): negli uomini dovrebbe essere superiore a 40mg/dL, nelle donne a 50mg/dL.
1OMEGA-3
Sono acidi grassi essenziali che favoriscono la uidità del sangue e aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo “cattivo” (LDL). Si trovano soprattutto in pesce azzurro e olio di lino. In forma integrativa, sono utili per chi non consuma regolarmente pesce: si assumono generalmente in capsule, una o due al giorno durante i pasti.
COENZIMA Q10 È un antiossidante naturale che supporta la produzione di energia nelle cellule del cuore e protegge i tessuti dallo stress ossidativo. Aiuta a mantenere la funzione cardiaca e può ridurre l’affaticamento muscolare. La dose consigliata varia tra 100 e 200mg al giorno, preferibilmente con un pasto contenente grassi per migliorarne l’assorbimento.
LA BEVANDA CHE COMBATTE L’ATEROSCLEROSI
Il colesterolo in eccesso, soprattutto quello “cattivo” (LDL), si accumula sulle pareti delle arterie formando placche che le irrigidiscono e restringono, causando l’aterosclerosi. Questo processo aumenta il rischio di infarti e ictus. La prevenzione è più ef cace se si arricchisce la dieta di vitamina C. Puoi farlo anche con questa gradevole bevanda: metti una bustina di carcadè in 150ml di acqua calda. Dopo 3 minuti, toglila, unisci 1 cucchiaio di succo di limone, 4 lamponi e lascia raffreddare. Servi con ghiaccio e menta a piacere.
3
POLICOSANOLO Estratto dalla canna da zucchero o dalla crusca di riso, il policosanolo contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo LDL e favorisce la salute delle arterie. Aiuta anche a migliorare il pro lo lipidico complessivo e supporta la circolazione. Si assume in capsule oppure in compresse, solitamente una al giorno, secondo indicazioni speci che.
4
VITAMINA D È fondamentale non solo per le ossa, ma anche per la salute cardiovascolare. Modula l’in ammazione e supporta la funzione endoteliale (il buon funzionamento delle pareti arteriose). È consigliabile integrarla, soprattutto nei mesi invernali o in caso di carenza, con dosaggi personalizzati dal medico, di solito una compressa alla settimana.
4,2 GRASSI
3,7g
uesti semi sono piccoli scrigni di principi attivi preziosi. Contenuti negli acini dell’uva, vengono spesso scartati durante il consumo del frutto, eppure racchiudono sostanze utili per la salute dell’organismo, in particolare del sistema cardiovascolare e della pelle. Si trovano in forma intera nei chicchi, ma sono anche usati per ricavare un olio vegetale ricco di virtù.
2,9g CARBOIDRATI
I semi d’uva sono ricchissimi di polifenoli, in particolare proantocianidine (OPC), potenti antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi e aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare. Contengono inoltre dei
➼ POTENZIANO
➼ DIFENDONO DA ICTUS E INFARTO
➼ SONO ANTINFIAMMATORI
➼ RINFORZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO
CONTRASTANO
acidi grassi essenziali (soprattutto acido linoleico, della famiglia degli Omega 6), vitamina E, avonoidi e tannini.
I semi d’uva possono essere assunti in forma di integratore (estratti secchi o capsule) o come olio. I bene ci che offrono sono molteplici. Impariamo a conoscerli.
le proantocia-
• Migliorano la circolazione: nidine rinforzano le pareti dei capillari e stimolano la circolazione. Sono indicate in caso di fragilità capillare, vene varicose e gon ori alle gambe.
• Abbassano colesterolo LDL (“cattivo”) e trigliceridi: i avonoidi antiossidanti dei semi d’uva riducono il colesterolo LDL e i trigliceridi, migliorando l’elasticità dei vasi, con bene ci sulla pressione arteriosa.
• Toni cano la pelle: i semi d’uva contrastano lo stress ossidativo e stimolano la produzione di collagene, mantenendo la pelle elastica e giovane.
– I SEMI RIDOTTI IN POLVERE POSSONO ESSERE AGGIUNTI A YOGURT, SMOOTHIE E FRULLATI, MA IN MODICHE QUANTITÀ PERCHÉ AMARI
– L’OLIO CHE SE NE RICAVA PUÒ ESSERE USATO IN CUCINA COME L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
ingrediente prezioso di integratori e di
cosmetici naturali per la sua azione antiage e protettiva. La dose giornaliera varia solitamente tra 100 e 300mg di estratto standardizzato, in particolare di proantocianidine oligomeriche (OPC), i principali avonoidi attivi. Si consiglia di assumerlo preferibilmente a stomaco pieno, accompagnato da un bicchiere d’acqua, per favorirne l’assorbimento.
AÈ UNA DELLE PIANTE
PIÙ AMATE, UTILE
CONTRO ANSIA
E INSONNIA,
ED È BENEFICA
ANCHE CONTRO
LE IRRITAZIONI
CUTANEE
pprezzata per il suo profumo inconfondibile e le sue molteplici proprietà, la lavanda (Lavandula angustifolia) appartiene alla famiglia delle Lamiacee. Originaria della regione mediterranea, cresce spontanea in zone soleggiate e ben drenate, ed è ampiamente coltivata per uso ornamentale, toterapico e cosmetico. Ecco i suoi principali principi attivi, tutti molto ef caci.
• Olio essenziale: ricco di linalolo e acetato di linalile, ha spiccate proprietà calmanti, antinammatorie, antisettiche e cicatrizzanti.
• Cumarine: aiutano il rilassamento e migliorano la qualità del sonno.
• Flavonoidi: sono antiossidanti che proteggono i capillari e contrastano le in ammazioni.
• Tannini: hanno proprietà astringenti e antimicrobiche, utili per la pelle grassa e impura.
• La lavanda non è solo profumo e bellezza: i suoi ori edibili possono essere usati anche in cucina, con ottimi risultati. In piccole dosi, regalano una nota aromatica delicata, perfetta per dolci, tisane, biscotti, sciroppi e gelati. Attenzione però a non esagerare: l’aroma della lavanda è intenso, e una quantità eccessiva può rendere amaro il piatto. Inoltre, scegli sempre ori di lavanda biologici, privi di trattamenti chimici. Ecco allora una ricetta per un gelato alla lavanda, dal profumo rilassante e avvolgente. Ingredienti per 4-6 persone: 250ml di latte intero; 250ml di panna
• Fitosteroli: contribuiscono al nutrimento della cute e al riequilibrio della pelle sensibile.
La lavanda è il rimedio ideale per calmare ansia e stress, favorire il sonno e rilassare la muscolatura. La sua azione lenitiva e antisettica la rende utile in caso di acne, piccole ferite, irritazioni cutanee e punture d’insetto. È anche un ottimo digestivo: riduce il gon ore e calma le tensioni addominali, specie se associate a nervosismo. In ne, l’olio essenziale allontana zanzare e insetti.
Come utilizzarla
• In infuso, utile per rilassarsi o digerire meglio: un cucchiaino di ori essiccati in 150ml di acqua calda; lascia in infusione per 5 minuti, ltra e bevi.
• Come olio essenziale per dormire bene: 3-4 gocce da unire a un cucchiaio di olio di jojoba, per massaggi rilassanti, o 2-3 gocce sul guanciale.
• In tintura madre: 25 gocce in poca acqua 2 volte al giorno per favorire il rilassamento e l’equilibrio nervoso.
• In creme e detergenti: per calmare la pelle irritata e contrastare le impurità.
La lavanda è una pianta resistente, perfetta anche per la coltivazione in vaso sul balcone o sul davanzale. Scegli un vaso profondo almeno 30cm, con fori di drenaggio, e usa un terriccio sabbioso o ben drenante. Invasa una giovane piantina o semina a ne inverno. Esponi il vaso in pieno sole: la lavanda ha bisogno di almeno 6 ore di luce diretta al giorno. Innaf a poco e solo quando la terra è asciutta. Con un po’ di cura, ti regalerà ori profumati per tutta l’estate.
• Nei sacchetti profumati antitarme, da tenere nei cassetti o negli armadi.
fresca; 100g di zucchero di canna chiaro; 2 cucchiaini di ori di lavanda essiccati (edibili); 3 tuorli d’uovo
Preparazione: scalda il latte con la panna e i ori di lavanda, senza far bollire. Spegni il fuoco, copri e lascia in infusione per 15 minuti, poi ltra. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero nché il composto è chiaro. Versa a lo il latte aromatizzato mescolando, poi cuoci a bagnomaria mescolando nché la crema vela il cucchiaio. Fai raffreddare, poi metti nella gelatiera (oppure in freezer, mescolando ogni ora nché non si solidi ca). Servi con qualche ore di lavanda come decorazione.