Alimentazione Naturale

Page 1


Alimentazione Naturale

DIVENTA IL NUTRIZIONISTA DI TE STESSO

Magiche Noci I frutti della longevità

Ricche di Omega 3, vincono le in ammazioni che sono la prima causa di tutte le malattie

MORE DI GELSO: L’ALLEATO CHE ABBASSA LA GLICEMIA

SEGALE: REGOLARIZZA L’INTESTINO E SGONFIA LA PANCIA

FUNGHI E SALUTE

Come cucinare questi potenti farmaci naturali

ROSA CANINA

Fonte di vitamina C tiene lontano i virus

GASTRITE E REFLUSSO

Vinci subito acidità e bruciori con la dieta che favorisce la digestione a pag. 64

CIPOLLA DI TROPEA

Diuretica e depurativa sostiene il cuore

News dal Mondo

La vostra Posta

Parliamo di...

Omega 3: ci sono segni di un’eventuale carenza?

Attualità

Acqua con poco sodio e tanto calcio. Scopri il parere della scienza

Vero o Falso?

Facciamo chiarezza su...

• Ho il colesterolo alto: non posso mangiare cibi con olio di palma

• Il pasto ideale è quello cucinato ai fornelli

• Con moderazione, le castagne sono consentite anche ai diabetici

• L’avena contiene glutine e non è adatta ai celiaci

Cibi e Salute

La tua tavola del benessere

• Segale. Il cereale che aiuta l’intestino e contrasta anche l’iperglicemia

• Noci. Nutrono il cervello e allungano la vita

• Funghi. Ricchi di polisaccaridi, riducono l’in ammazione

• L’obiettivo per stare bene. Come potenziare subito il sistema immunitario

Il gelso bianco migliora la circolazione e regola gli zuccheri nel sangue.

47 55 71

Scopri cosa accade davvero nel corpo

Il Cibo è Medicina

Ecco le sostanze utili per la salute e la longevità

• Gelso Bianco. L’alleato naturale che regola gli zuccheri nel sangue

• Fermenti lattici. Sono i migliori amici del benessere intestinale

Dieta antiage

• Articolazioni forti a tutte le età.

Come prevenire i dolori articolari a tavola

La cucina che cura

• Gastrite e re usso. Le soluzioni pratiche

Terra e Natura

La pianta del mese

• Rosa canina.

Le sue bacche sono anti in uenza

Creme spalmabili di cacao e nocciole: tutte le proprietà e come prepararle in casa.

L’alimentazione veg per chi fa sport. Così recuperi l’energia che serve prima e dopo l’allenamento

L’eccellenza italiana

• Cipolla di Tropea. Diuretica e depurativa, sostiene il cuore

Le scelte green

Gli amari. Idee per un regalo sostenibile

• Le proprietà delle erbe in una bottiglia

• Come prepararli: ricette semplici e profumate

Fatto in casa

Le creme di cacao e nocciole

• Sono più sane se le fai tu e migliorano l’umore

Il Carrello della Spesa

Quelli che chiami difetti possono diventare i punti di forza della tua unicità.

Incontri di gruppo in presenza

Tutti i giovedì dalle ore 17.00

SCOPRIAMO LE NOSTRE RISORSE INTERIORI

Gli incontri terapeutici del giovedì con Raffaele Morelli sono workshop pratici dove vengono insegnate le tecniche fondamentali per ritrovare il benessere interiore. Interagendo direttamente con Raffaele Morelli sarà possibile ricevere consigli ef caci per affrontare i disagi esistenziali e i disturbi psicosomatici che a volte ci travolgono. Un approccio unico e originale, che cambierà per sempre il tuo modo di pensare.

Per informazioni: Centro Riza di Medicina Naturale - Tel. 02/5820793

La tua tavola del benessere

IMPARA CON NOI A SEGUIRE IL RITMO DELLE STAGIONI, A NUTRIRE CORPO E MENTE

I SUPER CIBI

DEL MESE

Segale, noci e funghi

La segale è un cereale eccellente per l’intestino e non solo: favorisce la regolarità e, grazie al suo basso indice glicemico, contribuisce a mantenere sotto controllo glicemia e colesterolo. Le noci, ricche di acidi grassi buoni, sono un vero tesoro per la longevità. I funghi, in ne, sono alimenti antin ammatori e immunostimolanti: proteggono le cellule nervose e rafforzano le difese dell’organismo.

Li trovi alle pagine 24-37.

RINFORZA IL SISTEMA

IMMUNITARIO

Ecco la dieta sana che vince virus e batteri

Aumentare la resistenza alle malattie, prevenendo anche quelle di stagione (come in uenza e raffreddore) e aumentando l’energia vitale è possibile con gli alimenti adatti. Sono a pag. 38.

SCUOLA DI ALIMENTAZIONE

Cosa accade nel corpo se eccedi con lo zucchero? In questi casi si veri ca una serie di effetti a cascata, che portano a in ammazioni croniche, diabete, sovrappeso, malattie cardiocircolatorie. Scopri allora come riequilibrare la dieta e vincere la dipendenza da zucchero a pag. 47.

L’obiettivo per stare bene

Come potenziare subito il sistema immunitario

È IL NOSTRO ESERCITO INVISIBILE CONTRO I VIRUS, I BATTERI, LE INFIAMMAZIONI

E ANCHE LA STANCHEZZA PSICOFISICA. SCOPRI PERCHÉ E COME RINFORZARLO

cellule, tessuti, organi e messaggeri chimici che lavora 24 ore su 24 per proteggerci da virus, batteri, parassiti e cellule alterate. È un sistema intelligente, capace di riconoscere i “nemici” e attivare una risposta mirata per neutralizzarli. Ma è anche delicato: si indebolisce se lo trascuriamo, se mangiamo male, se dormiamo poco o se siamo costantemente stressati. Quando il sistema immunitario è debole, non solo ci ammaliamo più

umore instabile

Perché prendersene cura adesso

più instabili e compaiono i primi virus stagiona-

Dopo l’estate, il nostro sistema immunitario può trovarsi in una fase di lieve “disorientamento”. I ritmi sregolati delle vacanze, l’esposizione prolungata al sole, un’alimentazione spesso più ricca o disordinata, i cambiamenti climatici e le notti di sonno meno regolare possono aver indebolito il sistema immunitario dell’autunno aumentano i fattori di stress: si torna al lavoro o a scuola, le temperature si fanno facilmente, ma il nostro corpo diventa anche più vulnerabile a stanchezza cronica, in ammazioni, disturbi intestinali, dolori muscolari e perfino . Un buon livello di difese è quindi fondamentale non solo per “difenderci”, ma anche per vivere con più energia. . Inoltre, con l’arrivo

LA TISANA CHE TI

PROTEGGE DA INFLUENZA E RAFFREDDORE

Per sostenere il sistema immunitario in modo naturale, puoi provare una tisana che unisce tre piante amiche delle difese: sambuco, timo e rosa canina. Porta a ebollizione 200ml d’acqua, spegni il fuoco e aggiungi un cucchiaino raso di ciascuna erba essiccata. Lascia in infusione per 10 minuti, ltra e bevine una tazza al giorno per cicli di 3 settimane. Puoi dolci care con un cucchiaino di miele di tiglio o di castagno, utili per le vie respiratorie.

Pren-

dersi cura delle difese immunitarie proprio adesso è dunque una scelta strategica: significa preparare l’organismo in anticipo, rafforzarlo gradualmente ed evitare ricadute, così da arrivare all’inverno più forti e protetti.

fondo sullo stato e sull’ef cienza del sistema immunitario. Alcuni nutrienti agiscono infatti come veri e propri “modulatori” dell’immunità: non si tratta solo di assumere qualche vitamina in più, ma di adottare uno stile alimentare che favorisca l’equilibrio dell’intero organismo. È fondamentale nutrire il microbiota intestinale, ridurre lo stato in ammatorio di base e migliorare la capacità dell’organismo di riconoscere e contrastare i microrganismi che possono provocare malattie. Una dieta ben studiata rappresenta quindi un sostegno naturale ef cace. Nelle prossime pagine vedremo in che modo possiamo farlo, giorno dopo giorno, a partire dalla tavola.

PRESERVANO LA TUA SALUTE

stimolante. Aiuta infatti l’organismo a difendersi meglio da virus e batteri, accorciando

o all’insorgere dei primi sintomi. Si assume in capsule, tintura madre o compresse, per cicli di 2-3 settimane.

Radice tonico-adattogena

rinforza il sistema immunitario e aumenta la resistenza dell’organismo allo stress psico sico. Utile per prevenire le infezioni ricorrenti, in particolare durante i cambi di stagione, si assume in capsule, polvere o decotto, preferibilmente al mattino. “ Pianta of cinale originaria del Nord

Minerale essenziale per la funzione

ossidativo e contribuisce alla risposta

dell’organismo contro i virus. È utile anche per il benessere della pelle e delle mucose. Si assume in compresse o in associazione con la vitamina C, seguendo le indicazioni sulla confezione.

le difese immunitarie attivando macrofagi e cellule natural killer. Aiutano a ridurre la frequenza delle infezioni stagionali. Si assumono in capsule o polvere, da soli oppure in associazione con altri immunostimolanti, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

Fibre solubili estratte da lieviti

Gelso bianco L’alleato naturale che regola gli zuccheri nel sangue

E RIPULISCE LE ARTERIE DAI GRASSI “CATTIVI”

frutti, detti more, e le foglie del gelso bianMorus alba) sono ricchi di proprietà nutraceutiche. Usato da secoli nella medicina tradizionale asiatica, oggi il gelso è oggetto di numerosi studi che ne confermano il ruolo di alleato nella regolazione della glicemia e nella protezione dei vasi sanguigni. frutti hanno un gusto dolce e delicato, si possono consumare freschi o essiccati, mentre le foglie vengono impiegate in infusi, estratti e integratori. Entrambe le parti contengono prin-

turale di avonoidi, in particolare quercetina, kaempferolo e rutina, che agiscono come potenti antiossidanti e pro-

Le foglie contengono inoltre 1-deossinojirimicina (DNJ), una so-

35 CALORIE 7,5g CARBOIDRATI 10g di polvere contengono g g 1g g

stanza in grado di inibire l’assorbimento degli zuccheri a livello intestinale, contribuendo a ridurre i picchi glicemici postprandiali. Nei frutti si trovano anche vitamina C, resveratrolo, bre e minerali come ferro e potassio. Questi elementi agiscono in sinergia per contrastare lo stress ossidativo e favorire l’equilibrio metabolico.

Perché è utile

Il gelso bianco può essere utilizzato per regolare la glicemia e controllare il peso (grazie alla sua azione sull’assorbimento dei carboidrati), ma anche per abbassare colesterolo e trigliceridi. Va inoltre detto che questo nutraceutico protegge i vasi sanguigni: la presenza di rutina e quercetina rinforza le pareti dei capillari, riduce l’in ammazione e migliora la circolazione, con effetti bene ci anche in caso di fragilità capillare o pressione alta. In ne, ha un’azione antiossidante e antiage, di cui bene ciano soprattutto cuore, cervello e pelle. Lo trovi sotto forma di polvere (10g al giorno), oppure in capsule o compresse.

IL DOPPIO

IN CUCINA usalo così

– LE BACCHE, NATURALMENTE DOLCI, POSSONO ESSERE AGGIUNTE A YOGURT, SMOOTHIE E FRULLATI, PORRIDGE E MUESLI. – LE FOGLIE SI USANO PER L’INFUSO. – LA POLVERE PUÒ ANCHE ESSERE

MESCOLATA ALL’IMPASTO DI TORTE E BISCOTTI AL POSTO DELLO ZUCCHERO.

COSA ASSUMI con 10g di polvere

FLAVONOIDI

VITAMINA C 20mg 8mg

MAGNESIO 15mg

POTASSIO 150mg

Le scelte green Le proprietà delle erbe in una bottiglia

SCOPRI COME PREPARARE UN AMARO ARTIGIANALE: USATO CON MODERAZIONE

E A PICCOLE DOSI, REGALA PRINCIPI ATTIVI CORROBORANTI, DIGESTIVI E RIEQUILIBRANTI

Preparare un amaro artigianale signi ca riscoprire saperi antichi, ridurre gli sprechi e limitare l’uso di packaging e prodotti industriali. È una scelta sostenibile per diversi motivi: si evitano bottiglie prodotte in serie, si può riutilizzare il vetro già presente in casa, si scelgono erbe e spezie di qualità, preferibilmente biologiche e locali. Inoltre, si parte da una piccola produzione casalinga, mirata e senza eccedenze: ogni ingrediente viene dosato con attenzione, senza scarti inutili. È anche un modo per valorizzare ciò che la natura offre in modo ciclico: radici, scorze, foglie e semi diventano protagonisti di una preparazione lenta, rispettosa e quasi meditativa (basti pensare che ancora oggi è un’attività tipica dei conventi).

• USO MODERATO

CON L’ALCOL NON BISOGNA ECCEDERE

L’amaro è una bevanda da assumere a piccole dosi, preferibilmente a ne pasto. Un bicchierino (circa un cucchiaio) basta per godere delle sue proprietà senza danni per il fegato.

• QUANDO EVITARLO

NON SOLO

IN GRAVIDANZA

Come tutti gli alcolici va evitato in gravidanza e durante l’allattamento, ma anche chi ha malattie epatiche o gastrointestinali deve astenersi dal consumo di alcolici.

Ingredienti che fanno bene se sai come usarli

Fare un amaro in casa non signi ca solo ottenere una bevanda alcolica: signi ca anche creare un estratto liquido di principi attivi. A seconda della miscela scelta, un amaro può infatti avere effetti digestivi, depurativi, tonici o antin ammatori. L’anima di ogni amaro sono le erbe, le radici, le cortecce e le spezie, che ne determinano il carattere e le proprietà. La genziana è tra le più apprezzate per il suo potere digestivo e stimolante, mentre il rabarbaro, con le sue note amare e leggermente dolciastre, favorisce la regolarità intestinale. L’angelica dona una fresca nota erbacea, e la liquirizia, dolce e avvolgente, è un vero toccasana per l’apparato digerente. Non

• INGREDIENTI?

SOLO SE ADATTI

SCEGLI ERBE

DALLA GIUSTA

PROVENIENZA

È importante usare solo piante ed erbe di provenienza certa e controllata, evitando raccolte in aree inquinate o non veri cate.

• CONSERVAZIONE PERFETTA ANCHE IL LUOGO

DOVE LO RIPONI

È IMPORTANTE

È bene conservare l’amaro in bottiglie di vetro scuro, lontano da luce e calore, per preservarne le proprietà e la qualità nel tempo.

REGOLE PRATICHE PER UN CONSUMO SICURO

effetti rinfrescanti e stimo-

LE BASI PIÙ ADATTE

• Alcol alimentare: è la base estrattiva ideale. In alternativa, puoi usare anche vodka o grappa.

mancano poi spezie aromatiche come cannella e chiodi di garofano, che aggiungono calore e sostengono il metabolismo, o scorze di agrumi, che regalano freschezza e una buona dose di antiossidanti. Menta, anice e zenzero completano la gamma con effetti rinfrescanti e stimolanti. Scegliere ingredienti di qualità, biologici e possibilmente locali non solo valorizza il gusto ma assicura un amaro più ricco di principi attivi, capace di offrire quel piccolo supporto naturale per il benessere, senza eccedere nelle quantità.

• Erbe: soprattutto quelle amare come genziana, assenzio, china, angelica, rabarbaro, tarassaco e carciofo. Ma si possono usare anche erbe aromatiche varie.

• Spezie e agrumi: scorze di arancia e limone, cannella, chiodi di garofano e anice stellato sono solo i più comuni.

• Zucchero o miele: bilanciano l’amaro.

• Acqua: per la diluizione nale, meglio se oligominerale e fredda.

Una tradizione da recuperare

Ogni erba, radice o spezia che scegliamo per il nostro amaro porta con sé una storia, un legame profondo con il territorio e con chi ci ha preceduto. Un tempo, in molte famiglie, l’amaro era considerato molto più di una semplice

bevanda: una ricetta custodita gelosamente, tramandata di generazione in generazione, frutto di osservazioni attente e di esperienze vissute. Quegli ingredienti non venivano scelti a caso, ma in base al clima, alla stagione e ai disturbi più comuni della famiglia o del territorio. Recuperare questa pratica signi ca ricollegarsi a un sapere antico, fatto di misura, rispetto per la natura e consapevolezza. Preparare un amaro in casa non è solo un gesto di creatività, ma anche un modo per mantenere viva una tradizione, trasformando ingredienti semplici in un piccolo concentrato di benessere e sapore. Con pochi strumenti e tanta cura, si ottiene un liquido prezioso, capace di accompagnare la ne di un pasto o di diventare un rito quotidiano per il corpo e la mente.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.