la creativita ti salva il cervello

Page 1

che spesso ignoriamo o non esprimiamo. Ma la creatività va coltivata perché è “l’ossigeno” del cervello, lo strumento grazie al quale possiamo far emergere i nostri talenti e trovare soluzioni inattese ai nostri problemi. Nel libro elenchiamo gli ostacoli che frenano inventiva e fantasia: la routine, i pensieri comuni, la disistima. Presentiamo anche molti consigli per sbloccare la nostra capacità creatrice liberando la mente e facendo spazio alle novità, all’istinto, alla spontaneità. In più una serie di esercizi che allenano le nostre capacità inventive, stimolano le potenzialità innate e mantengono sempre giovane e attivo il cervello.

Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it

RIZA

RIZA

Tutti abbiamo capacità creative

LA CREATIVITÀ TI SALVA IL CERVELLO

RIZA

LA CREATIVITÀ TI SALVA IL CERVELLO (E ti migliora la vita)

LA MENTE CREATIVA CI REGALA SOLUZIONI INATTESE PER RISOLVERE I NOSTRI PROBLEMI

Gli esercizi per sviluppare tutte le nostre capacità inespresse



LA CREATIVITÀ TI SALVA IL CERVELLO (E ti migliora la vita)

LA MENTE CREATIVA CI REGALA SOLUZIONI INATTESE PER RISOLVERE I NOSTRI PROBLEMI

RIZA


La creatività ti salva il cervello Editing: Giuseppe Maffeis Copertina: Roberta Marcante Immagini: Fotolia, 123rf © 2015 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore.


SOMMARIO

INTRODUZIONE

La creatività è una dote innata in tutti noi

7

CAPITOLO 1

È lo strumento per scoprire i tuoi veri talenti

13

CAPITOLO 2

I tanti ostacoli che frenano la spontaneità

33

CAPITOLO 3

Ecco le chiavi per sbloccare le tue capacità

65

CAPITOLO 4

La creatività si può stimolare: gli esercizi utili

109



INTRODUZIONE

La creatività è una dote innata in tutti noi

F

in dai tempi della scuola ci hanno insegnato a seguire le regole, a fare le cose come ci avevano spiegato di fare, senza uscire dai binari, senza improvvisare e senza inventare… Essere creativi - ci hanno fatto intendere - è una caratteristica riservata a pochi e non sempre è positiva, perché può sconfinare nella stravaganza, nella trasgressione, nell’irregolarità. Magari le nostre maestre e i nostri genitori ci hanno anche detto di rassegnarci: se non avevamo ancora manifestato particolari talenti significava che non l’avremmo mai fatto e non saremmo mai stati creativi. Così siamo cresciuti pensando che la creatività non ci riguardasse e che fosse qualcosa di estraneo a noi e alla nostra vita futura. Ma questo non è vero. Tale facoltà, infatti, è a portata di tutti perché è una capacità innata del cervello e attinge dalle profondità della nostra anima. Non è un’attitudine che riguarda solamente pochi eletti e tutti possiamo usare le infinite risorse che ci offre, in qualsiasi momento della vita essa si manifesti. 7


Introduzione

La creatività è dunque una qualità specificatamente umana, un bene prezioso che ci guida verso la nostra natura più profonda e ci aiuta a mettere in luce i nostri talenti. Non solo. Il pensiero creativo mantiene giovane il cervello, stimola le nostre capacità mentali e ci consente di rispondere in maniera originale ed efficace alla complessità degli eventi che dobbiamo affrontare nel corso della nostra vita e ai problemi di tutti i giorni. E, infine, tiene lontani molti disturbi come ansia, panico e sovrappeso, che spesso sono dovuti proprio a ingorghi dell’energia vitale, che non riesce a esprimersi a sufficienza.

Un “salvagente” per il cervello Quando pensiamo in maniera creativa, infatti, stimoliamo il cervello a seguire percorsi diversi da quelli consueti, a provare nuove soluzioni e nuovi modi di agire. Il cervello così si mette in moto ed esercita al meglio le sue funzioni. E rimane più giovane e in salute. Per funzionare al meglio, infatti, questo organo ha bisogno di stimoli e di situazioni che sollecitino la sua capacità di rinnovarsi, anche attraverso ostacoli da superare. Uno stile di pensiero creativo è dunque un “salvagente” per il cervello, perché lo mantiene in salute e in attività. La capacità inventiva, poi, ci aiuta a vivere una vita su misura: amplia la nostra personalità e la rinnova armonicamente; ci fa cogliere stimoli nuovi e diversi, ci avvicina a un modo di vivere che è più in sintonia con la nostra vera 8


La creatività è una dote innata in tutti noi

natura, e rispecchia la nostra immagine originaria, aiutandoci a scoprire e valorizzare i nostri talenti. L’espressione della propria creatività, infatti, è alla base del talento, proprio perché ci aiuta a rompere gli schemi precostituiti e a dirigerci verso ciò che ci corrisponde e che può rendere felice e completa la nostra esistenza. Il pensiero creativo risveglia le nostre risorse profonde e ci aiuta ad affrontare la vita nel modo più vicino alla nostra natura.

Ci porta soluzioni inattese Un approccio inventivo e versatile alla vita ha poi anche il potere, quasi magico, di aiutarci a risolvere situazioni complicate a cui non troviamo soluzioni se continuiamo a pensarci e a rimuginarci. Il pensiero creativo, infatti, è sempre ardito, fuori dagli schemi, capace di spaziare e di creare associazioni inedite e caricare di un senso nuovo le cose che lo circondano. Ci aiuta a dare letture diverse della realtà, che si adattano meglio a noi, perché non sono conformate a modelli esterni; sviluppa la nostra capacità di comprendere altri punti di vista, ci fa abbracciare una visione più ampia e più fluida del mondo. Ci aiuta, inoltre, a trovare soluzioni efficaci e originali, ad affrontare molti problemi con successo. Spesso, infatti, non vediamo le possibilità che abbiamo davanti perché siamo imprigionati in uno schema mentale fisso e in un modo di vedere il mondo che non è il nostro, o che è ormai inattuale. 9


Introduzione

L’attitudine al pensiero immaginativo ci permette anche di gestire meglio i cambiamenti, persino quelli più dolorosi e destabilizzanti. Ci aiuta dunque a stare meglio in tutte le situazioni della vita.

Una fiamma che arde La creatività è spesso stata rappresentata come una fiamma che arde nel petto e nella mente di chi la sperimenta. Quando stiamo davvero inventando qualcosa, siamo come “posseduti” da un fuoco che non possiamo controllare e che gli antichi chiamavano “furor”: viene dalle profondità sconosciute di noi stessi, dove risiede l’anima. L’attività creativa porta benessere proprio perché ci fa immergere nell’azione, disinnesca i pensieri ossessivi, “ossigena” le idee e svincola il pensiero dai condizionamenti acquisiti che lo appesantiscono. Quando usiamo le nostre potenzialità immaginative ci mettiamo sulla strada dell’anima. Al contrario, quando il nostro stile di vita è eccessivamente abitudinario, frenato e inscritto in un binario rigido, ne risente in particolare il sistema neurofisiologico; i neuroni non sviluppano nuove sinapsi e si “atrofizzano”. Nella consuetudine e nella ripetizione il cervello finisce infatti per intorpidirsi, perdendo la sua elasticità e la sua capacità inventiva; questo genera malinconia, tristezza e può portare alla depressione. Molti malesseri psicofisici sono sintomi del fatto che il cervello è appesantito, come intossicato. 10


La creatività è una dote innata in tutti noi

La consuetudine e la rigidità ci allontanano dalle dimensioni che fanno per noi, dalle persone, dai lavori e dagli incontri giusti. Poi, inevitabilmente, cominciano ad arrivare ansia, attacchi di panico, depressione. E, spesso, si comincia anche a ingrassare.

Riscopri la tua energia creatrice Lo psicoanalista Winnicot definiva la creatività proprio come una spinta vitale. Quando reprimiamo la nostra energia creatrice, infatti, immancabilmente, compaiono i disturbi. Ma questo significa anche che la creatività è un potente “farmaco”: tiene lontane l’ansia e la depressione perché la nostra energia riesce a fluire in modo positivo e senza ingorghi, portando alla piena e libera espressione di noi stessi. Nella prima parte di questo libro spieghiamo come funziona il pensiero creativo e perché esso è essenziale per l’espressione della nostra natura più profonda e dei nostri talenti, e dunque per il vero benessere. Presentiamo le tante risorse della creatività, un serbatoio infinito a cui chiunque può attingere, se riesce a liberarsi dalle abitudini e dai blocchi che lo frenano. Spieghiamo anche quali sono le “chiavi” per sbloccare il cervello creativo, quando è inquinato o assopito. Nell’ultimo capitolo del libro, infine, suggeriamo tanti esercizi e tante tecniche pratiche per far emergere e sfruttare al meglio il lato creativo della personalità. 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.