Premiata Salumeria Italiana 3-2021

Page 44

Raccolta delle olive (photo © Angelo Chiariello – stock.adobe.com). Versato in bocca, l’olio va aspirato e spruzzato tra guance, denti e lingua. Tre attributi non possono mancare, con diversificati gradi di presenza. Il sapore amaro dipende dalla varietà utilizzata (in Italia se ne contano quasi 500), dal luogo di raccolta, ma anche dal livello di maturazione delle olive, che non deve essere eccessivo (la raccolta va effettuata appena prima che le drupe stiano cambiando colore) e la frangitura va eseguita in tempi utili per non fare fermentare le drupe (di solito non oltre le 5 ore dalla raccolta, ma dipende dalla temperatura esterna. Ultimamente si registrano esperienze di refrigerazione per permettere di allungare il periodo tra raccolta e frangitura). A differenza di quanto il consumatore spesso pensa, una vena d’amaro è necessaria. Anche le note piccanti, leggermente pungenti, devono essere presenti. Questa caratteristica non ha nulla a che fare con l’acidità di cui si scriveva prima. Un olio extravergine non può infine mancare di una nota fruttata (ananas, mela verde, banana, melone sono quelli il cui ricordo appare più evidente). Ca-

42

ratteristiche che devono apparire decise, ben presenti e possibilmente intense. A coloro che sofisticano l’olio costerebbe troppo dovere approntare un liquido con queste caratteristiche. Pertanto, se non si riscontrano, è molto probabile che non si tratti di olio extravergine di oliva. Coloro che giocano ai piccoli chimici che si divertono alle spalle del consumatore si dividono in due categorie: chi pratica frodi sanitarie, le più gravi e pericolose, e chi si applica nelle frodi commerciali, assai diffuse e che creano perdite economiche al consumatore senza però danneggiare la vita. Le prime si possono suddividere in adulterazioni (si modifica la composizione di un alimento: l’olio extravergine si allunga con olio di altra natura: di semi o non extravergine), alterazioni (processi degenerativi spontanei, spesso causati da una conservazione errata) o sofisticazioni (quando si aggiungono sostanze estranee come clorofilla per fare assumere un invogliante colore verde). Le frodi commerciali si traducono in contraffazioni (si fa sembrare un cibo più pregiato rispetto a ciò in realtà

è: l’olio vergine di oliva è venduto per olio extravergine di oliva) e falsificazioni (l’olio è sostituito da uno meno pregiato: vendo olio di semi per olio di oliva). L’olio extravergine di oliva, che è il più pregiato in assoluto, può essere manipolato miscelandolo con altri oli vegetali meno pregiati (girasole, soia) o sansa che vengono deodorati e deacidificati risultando neutri. Ad essi si aggiungono piccole quantità di olio extravergine di oliva e coloranti come la clorofilla o il betacarotene di cui si scriveva all’inizio e il gioco è fatto. Un altro caso abbastanza frequente è quando l’olio di oliva è venduto per extravergine d’oliva. Non mancano casi in cui si commercializzano oli DOP ottenuti da olive raccolte in zone esterne all’area deputata dalla tutela o in cui l’etichettatura è fallace per quanto riguarda le caratteristiche reali. Come si vede, un triste primato per un prodotto dalle numerose caratteristiche salubri. Prima di suggerire alcuni oli extravergini d’oliva che abbiamo provato e dei quali siamo certi, bisogna segnalare

Premiata Salumeria Italiana, 3/21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Salse di pesce, dal garum alla colatura di alici

12min
pages 126-130

Premiata Salumeria Italiana 3-2021

1min
pages 110-111

ECCO L’ACETO BALSAMICO DOP

4min
pages 106-108

UNO ZERO che fa tendenza

2min
pages 104-105

Degustazione: bombette pugliesi

7min
pages 100-103

Premiata Salumeria Italiana 3-2021

4min
pages 90-91, 93

IL VINO DI VO’ E DEI COLLI EUGANEI

5min
pages 96-99

LA LUGHÉNIA DA PÀSSOLA DI LIVIGNO

5min
pages 70-72

LA SALSICCIA SICILIANA DAL GUSTO BAROCCO

2min
pages 68-69

Premiata Salumeria Italiana 3-2021

4min
pages 60, 62-63

IL MAIALE TRANQUILLO ® ,

7min
pages 34-37

Bordoni, l’arte multiforme della bresaola

2min
pages 32-33

ARRA, RIPARTIRE DAL TERRITORIO

4min
pages 28-30

Finto maki di Bresaola della Valtellina IGP Rigamonti

1min
page 16

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA: UTILE IMPARARE A SCEGLIERLO

8min
pages 42-45

I cinghiali di Manuele

3min
pages 86-87

Premiata Salumeria Italiana 3-2021

3min
pages 94-95

Prosciutto di PARMA ti voglio BENE

2min
pages 20-21

Storia e cultura L’oste del cinema italiano Riccardo Lagorio

4min
pages 122-123

L’Aceto Balsamico del Duca compie 130 anni

2min
pages 108-109

Fiere Con MEAT-TECH e HostMilano, Tuttofood 2021 ancora più hub internazionale per i salumi

6min
pages 114-117

Bevande Uno Zero che fa tendenza

6min
pages 102-103

Tecnologie La tradizione del Macello Bosia incontra la tecnologia di CSB-System

7min
pages 118-121

I vini di Premiata Degustazione: bombette pugliesi Laura Franchini

7min
pages 98-101

Pasta Il fusillo di Felitto Chiara Papotti

5min
pages 92-93

Belle Botteghe I cinghiali di Manuele Massimiliano Rella

4min
pages 84-85

Sicurezza alimentare Mangiare crudo senza rischi Josette Baverez Blanco

3min
pages 86-87

Mercati Bresaola della Valtellina IGP, segnali di ripresa

11min
pages 78-83

A punta di coltello Nunzia Manicardi

4min
pages 74-75

Curiosità La melata di nocciolo Riccardo Lagorio

4min
pages 76-77

Carne salada, carne fumada, salumi storici del Trentino Giovanni Ballarini

3min
pages 72-73

Prodotti tipici La salsiccia siciliana dal gusto barocco Chiara Papotti

4min
pages 66-67

L’extravergine conquista il mondo

6min
pages 48-49

Bordoni, l’arte multiforme della bresaola

1min
pages 30-31

Aziende Arra, ripartire dal territorio Guido Guidi

3min
pages 26-29

Il food in rete Social food Elena Benedetti

7min
pages 20-25

Le salsicce sottolio Nunzia Manicardi

9min
pages 54-57

Salumi e formaggi sottolio Giovanni Ballarini

6min
pages 50-53

Il fi lo d’oro dell’olio evo Federica Cornia

10min
pages 44-47

Speciale olio Olio extravergine d’oliva: utile imparare a sceglierlo Riccardo Lagorio

3min
pages 40-43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Premiata Salumeria Italiana 3-2021 by EDIZIONI PUBBLICITA' ITALIA Srl - Issuu