Identità Golose Milano, 25–27 settembre 2021 per “Costruire un nuovo futuro: il lavoro” L’edizione numero sedici della grande kermesse dedicata ai protagonisti della cucina e della pasticceria d’autore sarà organizzata come di consueto a Milano, negli spazi del Mi.Co., durante un periodo insolito per il congresso che, fin dal suo esordio, si è sempre tenuto nel primo trimestre dell’anno. Una scelta obbligata dalla necessità di pianificare l’evento in sicurezza, senza rinunciare agli elementi che l’hanno sempre caratterizzato. Obiettivo sarà dare voce al mondo della ristorazione quando la pandemia che ha invaso le nostre vite avrà smesso – si spera e si prevede – di mordere, “per riscoprire nei ristoranti non solo luoghi in cui le relazioni possono avvenire in sicurezza, ma in cui talenti, professionalità ed eccellenze del territorio devono continuare ad essere coltivati e valorizzati”. Un evento, un piatto Per parlare e ricordare la grande bellezza dell’alta ristorazione abbiamo scelto la “ricetta della rinascita 2021” di DONATO DE LEONARDIS, chef del ristorante Don Alfonso 1890 al San Barbato Resort di Lavello (PZ), “Puzzle di mare”, un piatto che, con i suoi cromatismi, ci invita a guardare al futuro con ottimismo e fiducia. “Questo piatto nasce dall’idea dei colori che hanno caratterizzato e limitato le nostre giornate fino ad oggi e non si sa fino a quando lo faranno ancora. È come rivivere quelle giornate grigie di pioggia che ci costringono in casa e fanno passare la voglia di fare qualsiasi cosa, perdendo cosi i legami con le altre persone. Non dimentichiamo però, che dopo la pioggia esce sempre il sole e in alcuni casi, anche un grande arcobaleno colorato. In questo piatto si esprimono con forza due concetti: la voglia di riunirsi in un forte abbraccio potendo stare vicini, e la bellezza dei colori dell’arcobaleno che ricorda che a tutto c’è una fine” (photo © instagram.com/identitagolose e @donatodeleonardis_chef). >> Link: www.identitagolose.it
Champagne Experience a Modena il 10 e 11 ottobre Sarà ancora Modena a ospitare l’attesa quarta edizione della kermesse più importante d’Italia dedicata allo champagne organizzata da Società Excellence, realtà che riunisce diciotto tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza. Il protrarsi dell’emergenza sanitaria e le conseguenti norme per fermare il contagio da Covid-19 non consentono di organizzare la tappa prevista a Roma a maggio, come precedentemente comunicato. «Le motivazioni che ci avevano spinto l’anno scorso a posticipare la tanto attesa edizione nella Capitale sono le stesse che ci hanno convinto al suo spostamento al 2022» spiega LORENZO RIGHI, organizzatore della manifestazione e direttore di Società Excellence. «Si tratta di un arrivederci, quindi, non di un addio». La manifestazione si svolgerà dunque quest’anno nella sede storica delle precedenti edizioni di Champagne Experience, domenica 10 e lunedì 11 ottobre, sempre negli spazi di Modena Fiere: una location già rodata che permette un’ampia flessibilità e una maggiore confidenza nel riprogettare spazi e dettagli della kermesse. «Siamo già al lavoro con l’ente fieristico per organizzare nel miglior modo possibile e in totale sicurezza l’edizione 2021» conclude il direttore di Società Excellence. «Ampliando gli spazi dedicati alla manifestazione consentiremo un maggiore distanziamento delle postazioni. Punteremo a garantire ai visitatori un’esperienza di grande valore, nel rispetto degli accorgimenti resi necessari dalla pandemia». >> Link: www.champagneexperience.it
116
Premiata Salumeria Italiana, 3/21