TECNOLOGIE
Un percorso che alla CSB-System conoscono molto bene
Dai sistemi di reportistica e Business Intelligence all’Intelligenza Artificiale
«H
o iniziato circa 20 anni fa a lavorare nel mondo del software di pianificazione delle risorse aziendali per l’industria alimentare; più che di gestionali si parlava ancora di Materials Requirements Planning (MRP – pianificazione dei fabbisogni materiali). L’MRP era un modello molto semplice utilizzato per una pianificazione basilare dei fabbisogni materiali: alcuni dati erano presi dal sistema contabile, il resto era affidato alla capacità dell’operatore di raccogliere informazioni
dal magazzino, dagli acquisti, dalla produzione, dagli ordini in entrata e così via». A parlare è il dott. ANDRÈ MUEHLBERGER, direttore della filiale italiana del gruppo CSB-System SE, che da quasi 40 anni offre soluzioni gestionali specifiche per il settore alimentare. «Da allora, l’interesse per i dati e per le possibilità di utilizzo è cresciuto in maniera esponenziale. Oggi chi dispone dei dati e sa come utilizzarli, riesce persino a influenzare il corso della storia!». Ma come si è passati dai sistemi di reportistica all’Intelligenza Artificiale (AI)?
Cosa accomuna sistemi di reportistica e AI? Fondamentalmente hanno tre aspetti in comune: 1. la raccolta dati: quello che nel mondo della business intelligence si chiama “ETL” (Estrarre, Trasformare e caricare-Load), ovvero prelevare i dati alla fonte, ripulirli e formattarli in modo da renderli più facili da elaborare; 2. l’elaborazione dei dati: i dati grezzi raccolti sono analizzati e producono informazioni significative; 3. la visualizzazione dei dati su carta,
Il CSB Linecontrol permette di integrare direttamente le macchine di imballaggio nel processo di preparazione ordini.
144
Eurocarni, 5/21