16 minute read

Centro Carne, territorio, fi liera e servizio

Centro Carne, territorio,

fi liera e servizio

Advertisement

Un’azienda moderna, forte dell’innovazione di prodotto e dei supporti tecnologici, ma con radici ben salde in terra d’Abruzzo. Una materia prima eccellente e il controllo a 360 gradi della fi liera, l’attenzione al benessere animale e alla sostenibilità, alla comunicazione e alla clientela. Infi ne, i nuovi progetti: la famiglia Centro Carne si racconta a Eurocarni

Siamo in Abruzzo e più precisamente nel piccolo comune di Sant’Omero, nella provincia di Teramo, al centro dell’Italia, a pochi chilometri dal mare. Questa regione, forte e gentile come la descriveva ARRIGO LEVI, è un mix perfetto di montagna e mare, di pascoli con pregiate razze autoctone da carne e spiagge che si affacciano sull’Adriatico. Ed è qui che opera Centro Carne Srl, un’azienda proiettata nel commercio moderno delle sue carni di qualità, forte dell’innovazione e delle tecnologie ma con radici ben salde nella famiglia e nel territorio. Con CLAUDIA CORRADETTI, responsabile marketing e amministrazione, andiamo alla scoperta di questa realtà abruzzese.

Ci può fare qualche accenno alla vostra storia?

«Siamo un’azienda a conduzione famigliare che affonda le sue radici negli anni ‘60. Oggi è la seconda generazione a guidare

La costata Manzetta d’Abruzzo in Dry Age di Centro Carne (photo © Centro Carne).

l’attività ma valori e tradizioni non sono cambiati. La passione ci ha spinti oltre i nostri limiti; crediamo ancora di non averli superati, ma con l’appoggio della terza generazione l’orizzonte sembra più limpido e chiaro.

Abbiamo appreso l’amore per quello che stiamo costruendo

da loro, PASQUALE NARDINOCCHI e VINCENZO ANTELLI, i soci fondatori: quello che siamo oggi lo dobbiamo soprattutto a loro.

Il 2005 è stato per noi un anno importante, il primo stabilimento di 3.500 m2 di ultima generazione. Una struttura che ci ha permesso di sperimentare quello che sappiamo fare meglio ovvero mettere al centro due cose fondamentali, il prodotto e il cliente. Innovare, automatizzare maggiormente i processi produttivi, accrescere il capitale umano a disposizione e poter trasmettere a dipendenti e collaboratori la nostra passione, diventando quello che ad oggi defi niamo la famiglia Centro Carne. Oggi possiamo dire che abbiamo il controllo a 360°dell’intera fi liera, siamo anche allevatori oltre che macellatori, trasformatori e distributori.

La terra, il profumo dei pascoli è un vivo ricordo che ci ha fatto risvegliare la voglia di curare la materia prima dall’origine. Alleviamo razze pregiate dell’Appennino Centrale, vitelloni e scottone nazionali di Marchigiana, Chianina e Romagnola IGP. L’obiettivo? Dare un’ulteriore garanzia della qualità dei nostri prodotti e poter aggiungere un tassello in più, per noi fondamentale per il nostro progetto di avere una fi liera integrata».

Qual è il core business di Centro Carne? «Siamo un’azienda in crescita e continuo sviluppo. Il nostro core business ad oggi ruota principalmente attorno alla linea dei trasformati: hamburger e tartare, su cui stiamo investendo molto, per offrire qualcosa che possa differenziarsi nel mercato. Puntiamo molto sulla qualità, possiamo dire che è il nostro biglietto da visita, anche per questo la linea dei trasformati è una linea premium con utilizzo di sola carne I soci di Centro Carne Srl, Marino Nardinocchi, Luca Nardinocchi e Remo Antelli (photo © Centro Carne).

La sede di Centro Carne Srl a Sant’Omero, in provincia di Teramo (photo © Centro Carne).

Un elemento, un punto di forza che caratterizza fortemente Centro Carne è il suo legame con il territorio. «L’Abruzzo è la nostra “casa”, racconta Claudia Corradetti, dove siamo nati e cresciuti, che ci riesce a regalare una materia prima eccellente. Noi abbiamo scelto di investire molto sull’Abruzzo e su quello che aveva da offrire, abbiamo voluto valorizzarlo e mostrarne le bellezze raccontandolo attraverso i nostri prodotti»

La produzione di carne in osso, una lavorazione destinata soprattutto alle macellerie e ai reparti specializzati della Distribuzione Organizzata.

La linea dei preparati a base di carne fresca, un connubio perfetto tra ricette della tradizione e tecnologie avanzate di lavorazione/trasformazione.

di razza Marchigiana, Chianina e Romagnola IGP.

Inoltre, per poter offrire un’offerta completa e in linea con le richieste di mercato, abbiamo inserito nel nostro portfolio prodotti anche altre referenze a peso variabile come carpaccio di scottona marchigiana, bocconcini, tagliata, ecc…, tagli derivanti sempre dalla lavorazione in osso delle mezzene».

Quali sono i vostri punti di forza?

«“Qualità e benessere”, il nostro marchio comunica il nostro punto di forza, il mirare al benessere facendo bene le cose. È un elemento alla base del nostro business e anche ciò che ci differenzia dai nostri competitors. Perché dovrebbero sceglierci? Perché offriamo prodotti di qualità, con fi liera controllata e utilizzo di carni pregiate.

In relazione a quest’ultimo aspetto, altro punto di forza che ci caratterizza è il nostro legame con il territorio. L’Abruzzo è la nostra “casa”, dove siamo nati e cresciuti, che ci riesce a regalare una materia prima eccellente. Noi abbiamo scelto di investire molto sull’Abruzzo e su quello che aveva da offrire, abbiamo voluto valorizzare il nostro territorio e mostrarne le bellezze raccontandolo attraverso i nostri prodotti.

Infi ne, ultimo punto, probabilmente il più importante, è il nostro capitale umano. Sicuramente senza i nostri ragazzi, che sono cresciuti con la nostra azienda, non saremmo dove siamo oggi.

Ma, soprattutto, l’elemento che fa la differenza, e che ci rende orgogliosi del nostro lavoro, è vedere la passione con cui svolgono il loro mestiere e l’impegno giornaliero per potersi migliorare ed es sere un valore aggiunto per l’azienda, i colleghi e per se stessi. Noi in Centro Carne parliamo di Famiglia perché consideriamo l’intero corpo aziendale come un’unica entità, in cui vogliamo trasmettere prin cipi e valori. Fondamentale per noi, infatti, è che tutto venga svolto con massimo impegno e passione, perché poi i risultati sono evidenti».

Quale servizio date al consumatore che sceglie i prodotti di Centro Carne?

«Sicuramente chi ci sceglie ha la sicurezza di quello che sta mangiando, parliamo di qualità ma soprattutto la garantiamo. La nostra fi liera è interamente controllata e il tutto viene raccontato sull’etichetta. Il consumatore riesce ad essere informato e può conoscere tutto quello che riguarda il prodotto ma anche la nostra azienda.

Inoltre, offriamo prodotti non solo formato famiglia ma anche monoporzione, diamo ampio spazio alla personalizzazione del prodotto in base al target e il cliente di riferimento. Ci teniamo a differenziarci, quindi diamo la possibilità anche ai nostri clienti di avere qualcosa di unico nel suo genere, che possa distinguersi.

Infi ne, lavoriamo molto sulla comunicazione, a 360° gradi. Offriamo ai nostri clienti molti materiali di supporto alla vendita, con cataloghi, brochure, fl yer e portafl yer. Soprattutto nell’ultimo anno, poi, molte vendite si sono spostate sui canali on-line, ormai anche i clienti richiedono immagini di prodotto, packaging che comunichino da soli; pertanto su questo ci siamo focalizzati, offrendo, oltre ai prodotti, immagini che li accompagnino e

che possano essere in linea con le esigenze di ciascun cliente per eventuali promozioni on-line».

Siete presenti sul mercato con numerosi brand. In che cose si differenziano? Quali sono le linee su cui puntate di più?

«I nostri brand principali e storici sono principalmente due: • “Carne che passione”, per tutta la linea di carne bovina di alta qualità, dalla costata all’hamburger; • “Mai sazi”, i salumi con il sorriso, per la nostra linea di salumi proveniente da suini nati e allevati in Italia, tutti lavorati secondo l’antica tradizione abruzzese.

La nostra punta di diamante è sicuramente la linea “Best Quality – Carne che passione”, all’interno della quale sono presenti tutte le carni pregiate: Marchigiana IGP, Chianina Igp, Romagnola IGP Fassona Piemontese, Angus e Bio. Dai tagli pregiati come la Costata, la Fiorentina, fi no ai prodotti trasformati e confezionati in ATM o skin, tutta la carne che utilizziamo è solo di prima qualità, frutto di una fi liera controllata».

Qualche novità?

«Chi ci conosce saprà che non ci fermiamo e abbiamo voglia di crescere; per questo motivo, nonostante ci troviamo in un periodo diffi cile, continuiamo ad investire sulla nostra azienda e stiamo portando avanti diversi progetti. In particolare, abbiamo aggiunto nelle nostre stalle anche i suini e stiamo portando avanti il progetto dei suini allevati all’aperto. Si tratta di maiali allevati all’aperto, in ampi spazi, attraverso un processo di accrescimento che “segue i ritmi della natura”. Il risultato? Una carne tenera, sapida ed estremamente gustosa. Un prodotto di nicchia, unico nel suo genere.

Innovazione di prodotto senza trascurare il packaging, abbiamo creato un’altra linea di confezionamento che privilegia un vassoio per atmosfera in cartone completamente riciclabile compostabile e il confezionamento in skin su cartoncino small quadrato per ridurre inutili sprechi con l’utilizzo di fi lm monomateriale pet». Quali sono i vostri canali di distribuzione e vendita?

«Operiamo su diversi canali, dalla GDO al foodservice e dettaglio, sui quali facciamo la maggior parte dei volumi, ma ci siamo anche adeguati ad una situazione che ha anticipato una scelta che avremo sicuramente fatto: l’uso di una strategia multicanale, sia offl ine che on-line.

Infatti, quest’ultimo ha preso fortemente piede nell’ultimo anno, crescendo in maniera esponenziale».

Maxiburger da 200 g di razza Marchigiana in skin. Nel pack sono in evidenza la certifi cazione dell’Igp Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale e anche la garanzia di benessere animale in allevamento attestata dal CReNBA per minimo 4 mesi (photo © Centro Carne).

Tra l’ampia off erta di salumi tipici della tradizione ecco il Lonzino con lardo Il Borbone del marchio Suino Nero d’Abruzzo (photo © Centro Carne).

Centro Carne

Via Cristoforo Colombo 1 64027 Sant’Omero (TE) E-mail: infocarne@centrocarne.com Web: www.centrocarne.com www.facebook.com/centrocarne.srl www.instagram.com/centrocarnesrl

STC, la Sardegna delle carni

Nati come allevatori di bestiame e commercianti, i tre fratelli Stochino, già presenti con le proprie macellerie nell’isola, si espandono nel Nord Italia e consolidano la posizione con una nuova sede nel Cagliaritano, completa di stalle e macello

di Sebastiano Corona

Sessant’anni esperienza, 150 dipendenti, 2 regioni: Sardegna e Lombardia. Basterebbero questi numeri per presentare la STC Carni Srl. Ma non possono essere semplicemente delle fredde cifre di bilancio a dare la fotografi a di un’azienda leader nel suo settore in Sardegna, che si sta inserendo a pieno titolo nel mercato nazionale. Il valore aggiunto sta nella sua storia, nella mission e nei valori che animano la proprietà.

Quella della STC Carni non è tanto o solo il vissuto di un’azienda di successo, quanto di una famiglia con lunga esperienza nel settore, che nel tempo si è allargata inglobando una seconda generazione di imprenditori e di collaboratori. Sono partiti da un allevamento di bestiame e una piccola macelleria a Ilbono, un comune arroccato sulle montagne ogliastrine, i tre fratelli

Stochino Carni rappresenta il marchio di una realtà leader nel settore lavorazione, commercializzazione e distribuzione della carne in Sardegna e nella Penisola.

La provenienza delle carni è quanto più possibile locale.

Flavio, Bruno e Orazio Stochino. Tre persone legate da un vincolo di sangue che si compensano perfettamente dal punto di vista professionale, con competenze, esperienza e capacità diverse, formando un’intesa e un equilibrio perfetti.

Chi dotato di una particolare e innata abilità nella selezione dei capi; chi più capace sul piano commerciale, nell’acquisto e nella vendita; chi con una visione d’insieme che permette la gestione di un’organizzazione ampia e complessa, una macchina che va saputa guidare.

Li accomunano molte cose, prima di tutto una storia personale costellata di sacrifi ci e impegno, sin dalla tenera età.

Quell’avventura imprenditoriale partita qualche decennio fa, si è evoluta in maniera radicale e ragguardevole senza mai perdere l’impronta iniziale: quella del lavoro senza risparmio per la qualità del prodotto e del servizio. La cura nella scelta dei capi, il rispetto di processi artigianali nonostante la grandezza dei numeri, la formazione di una classe di macellai competenti e l’ossessione maniacale per la soddisfazione del cliente fi nale sono gli elementi che connotano questa azienda e che la caratterizzano dai primi albori.

La produzione prevede il macello e la vendita di manzo e vitello, suino, carni avicole, selvaggina e bovino, tra cui il noto maialetto sardo da latte e l’Agnello di Sardegna IGP, fornito nelle tre tipologie: “da latte”, “leggero” e “da taglio”.

La provenienza è quanto più

possibile locale, ma soprattutto per alcune razze può essere nazionale o estera. I fornitori, leader europei in termini di storicità, servizio, qualità e fatturato, sono sottoposti a scrupolose verifi che documentali, ispettive e analitiche per ottemperare alle procedure interne di autocontrollo.

La vendita è sia all’ingrosso sia al

dettaglio. La prima garantendo volumi, tempistica e qualità è gestita da un team specifi co di professionisti del settore. Tra i clienti compaiono numerosi ristoratori, albergatori e altri operatori del canale HO.RE.CA. che possono contare su una linea specifi ca di carni. La vendita al dettaglio comprende invece una rete ampia di superfi ci dislocate all’interno di supermercati sparsi in tutta la Sardegna e ora anche in Lombardia.

I fratelli Stochino proseguono così la propria espansione nel mercato, sia con l’estensione della rete di macellerie nell’isola, sia con la presenza di diversi punti vendita nel Nord Italia, in entrambi i casi grazie all’alleanza con il Gruppo Ibba di Oristano, proprietario dei supermercati CRAI e non solo.

In pieno lockdown, la società ha defi nitivamente trasferito la sua sede operativa in zona industriale

Un’attività imprenditoriale partita qualche decennio fa ed evolutasi in maniera radicale senza mai perdere l’impronta iniziale, ovvero il lavoro senza risparmio per qualità di prodotto e servizio, la cura nella scelta dei capi, il rispetto di processi artigianali, la formazione di una classe di macellai competenti e la soddisfazione della clientela

STC Carni Srl nasce nel 1998 dall’iniziativa di una famiglia di imprenditori, i fratelli Stochino. Il marchio Stochino Carni è il prodotto di un’azienda moderna che si basa sulla tradizione e l’artigianalità della macelleria di quartiere. Accurato lavoro di selezione delle materie prime, ma anche formazione di una classe di macellai più consapevoli e appassionati al loro mestiere: sono questi i principi alla base di STC Carni.

In pieno lockdown la società ha trasferito la sua sede operativa in zona industriale Macchiareddu, a qualche chilometro da Cagliari. Nei nuovi locali sono presenti le stalle e il macello che permette di presidiare tutte i passaggi del processo produttivo, dall’ingresso dell’animale vivo, fi no all’ultima fase del processo di lavorazione e il confezionamento. L’obiettivo di centralizzare alcune funzioni che erano demandate al singolo macellaio è stato raggiunto

Macchiareddu, a qualche chilometro da Cagliari. Nei nuovi locali, che insistono su un lotto di 7 ettari di terreno, sono presenti le stalle e il macello che permette di presidiare tutte i passaggi del processo produttivo, dall’ingresso dell’animale vivo, fi no all’ultima fase del processo di lavorazione e il confezionamento. L’obiettivo di centralizzare alcune funzioni che prima erano demandate al singolo macellaio è stato così raggiunto.

Le carni che un tempo arrivavano infatti direttamente nei punti vendita subiscono oggi un controllo qualità a monte perché l’organizzazione del nuovo stabilimento permette di accentrare questa funzione, ponendo in essere meccanismi di maggior rigore nella selezione, con risultati sorprendenti che hanno ricadute positive da ogni punto di vista.

Inoltre, l’autonomia nella macellazione ha reso la STC Carni completamente indipendente, evitando passaggi che non solo rappresentavano dei costi, ma potevano altresì essere motivo di rallenta mento dell’operatività in certi periodi dell’anno o nell’organizzazione complessiva del lavoro. L’avvio degli impianti di Macchiareddu, a qualche minuto dalle più belle spiagge della Sardegna, apre una nuova fase nella gestione aziendale, con l’introduzione di sistemi e software che miglioreranno signifi cativamente ogni aspetto di servizio e funzionamento complessivo, capaci di restituire in tempo reale una situazione esatta dell’andamento dell’impresa.

Ma si apre un nuovo capitolo nella vita dell’azienda, anche su altri fronti. Si modifi cano infatti i rapporti con i fornitori, si cementa ulteriormente la relazione con gli allevatori che diventano veri e propri partner, in un dialogo interno alla fi liera. La lungimiranza di chi del mercato può intuire le evoluzioni prima che accadano permette al primario di prepararsi a monte sulla domanda del futuro prossimo.

L’azienda si pone tra il consumatore fi nale e l’allevatore di bestiame, restituendo a quest’ultimo un ruolo più attivo nel rispondere con immediatezza ai trend del mercato.

Quello della STC Carni vuole essere in certo qual modo il ribaltamento di un approccio culturale che vedeva la produzione primaria ai margini. Il dialogo diviene invece ora aperto e costante e non è puramente commerciale. È di collaborazione e di defi nizione di strategie comuni e lineari che guardano al soddisfacimento del cliente con rinnovata attenzione.

L’idea di fondo è quella di una fi liera sempre più locale, l’attuazione di economie circolari, la collaborazione con enti di ricerca e università, la formazione degli operatori, i macellai in testa. Quella fi gura seminascosta, che spesso lavora nelle retroguardie del banco della Grande Distribuzione Organizzata, che è l’interfaccia con il cliente, deve essere valorizzata. È la stessa fi gura che gli Stochino hanno impersonato decenni fa e che oggi più che mai ritengono centrale.

Sebastiano Corona

STC Carni Srl - Stochino Carni

Snc Strada Nona – 09010 Uta (CA) Telefono: 070 247129 Web: www.stochinocarni.it

PROGETTAZIONE E FORNITURA IMPIANTI E MACCHINARI PER INDUSTRIE ALIMENTARI

• CONSULENZA • PROGETTAZIONE • COSTRUZIONE • INSTALLAZIONE • ASSISTENZA

UNIMEAT S.r.l.

Via Posta Vecchia 65 41037 Mirandola (MO) – Italia Tel + 39 0535 658238 Fax + 39 0535 410019 59

info@unimeat.it – www.unimeat.it