6 minute read

Dai sistemi di reportistica e Business Intelligence all’Intelligenza Artifi ciale

Un percorso che alla CSB-System conoscono molto bene

Dai sistemi di reportistica e Business Intelligence all’Intelligenza Artifi ciale

Advertisement

«H o iniziato circa 20 anni fa a lavorare nel mondo del software di pianifi cazione delle risorse aziendali per l’industria alimentare; più che di gestionali si parlava ancora di Materials Requirements Planning (MRP – pianificazione dei fabbisogni materiali). L’MRP era un modello molto semplice utilizzato per una pianifi cazione basilare dei fabbisogni materiali: alcuni dati erano presi dal sistema contabile, il resto era affi dato alla capacità dell’operatore di raccogliere informazioni dal magazzino, dagli acquisti, dalla produzione, dagli ordini in entrata e così via». A parlare è il dott. ANDRÈ MUEHLBERGER, direttore della fi liale italiana del gruppo CSB-System SE, che da quasi 40 anni offre soluzioni gestionali specifi che per il settore alimentare. «Da allora, l’interesse per i dati e per le possibilità di utilizzo è cresciuto in maniera esponenziale. Oggi chi dispone dei dati e sa come utilizzarli, riesce persino a infl uenzare il corso della storia!». Ma come si è passati dai sistemi di reportistica all’Intelligenza Artificiale (AI)?

Cosa accomuna sistemi di reportistica e AI?

Fondamentalmente hanno tre aspetti in comune: 1. la raccolta dati: quello che nel mondo della business intelligence si chiama “ETL” (Estrarre,

Trasformare e caricare-Load), ovvero prelevare i dati alla fonte, ripulirli e formattarli in modo da renderli più facili da elaborare; 2. l’elaborazione dei dati: i dati grezzi raccolti sono analizzati e producono informazioni signifi cative; 3. la visualizzazione dei dati su carta,

Il CSB Linecontrol permette di integrare direttamente le macchine di imballaggio nel processo di preparazione ordini.

Sempre più spesso le macchine superano gli umani in termini di precisione e accuratezza.

siti web o applicazioni mobili per generare informazioni utilizzabili; ma anche come strumento di controllo e spinta verso decisioni automatizzate, per esempio l’approvazione di prestiti o lo scarto di un prodotto durante la produzione di alimenti.

Le similitudini però fi niscono qua.

Acquisizione di dati «Trent’anni fa, l’archiviazione dei dati era molto costosa. Così, i colleghi che per primi hanno sviluppato il nostro software CSB-System hanno dovuto considerare attentamente cosa doveva essere memorizzato, come doveva essere memorizzato e per quanto tempo doveva essere conservato» prosegue Andrè Muehlberger. «I dati, composti esclusivamente da numeri e lettere, potevano essere memorizzati solo in fi le strutturati e tabelle. Oggi si parla invece di “Big Data”: lo storage è quasi illimitato e molto più economico. I database funzionano in-memory mentre dischi rigidi o ssd sono usati solo per consolidare le informazioni. Non ci sono più restrizioni sul formato dei dati: voce, immagini, video possono essere gestiti con facilità. Inoltre, non è più necessario acquisire prima i dati, poi immagazzinarli e in seguito recuperarli per l’elaborazione. Oggi, piuttosto, acquisizione e registrazione dei dati avvengono simultaneamente, i cosiddetti “streaming data sets”.

Le opportunità che si aprono per i processi dell’industria alimentare sono dimostrate dal nostro CSB Linecontrol. Questa soluzione permette, per esempio, di integrare direttamente le macchine di imballaggio nel processo di preparazione ordini. In questo modo, lo status e le prestazioni delle macchine di produzione e confezionamento possono essere monitorate e valutate in tempo reale e i messaggi di guasto attivati nel modulo di manutenzione dell’ERP, anche prima che l’operatore abbia notato che qualcosa non va; aumentando di conseguenza l’effi cienza complessiva degli impianti (OEE)».

Elaborazione dei dati

«In passato, il reporting SQL era appannaggio del reparto IT. Solo poche persone con una formazione adeguata avevano le competenze necessarie per elaborare le informazioni. La situazione è cambiata drasticamente con l’avvento di MS-Excel, strumento di reporting praticamente presente su ogni computer: all’improvviso ogni utente si è trovato nella condizione di poter creare i propri reports. Quando vado da un potenziale cliente di solito mi viene chiesto: “come posso esportare i dati dal vostro sistema in Excel?” Oppure, “come posso sostituire i miei fogli excel con il vostro sistema?” Questa “liberalizzazione” di report e statistiche è stata affrontata e superata nel CSB-System! Vent’anni fa, abbiamo integrato Python nel nostro sistema ERP e posto le basi per permettere ai nostri clienti di fare analisi avanzate secondo condizioni liberamente defi nibili.

Oggi, usiamo ancora Python e recentemente abbiamo aggiunto Anaconda al pacchetto di installazione. Per una buona ragione: Python e R sono i linguaggi di programmazione leader nell’apprendimento automatico e nell’AI. Anche le soluzioni AI in cloud, come Google Tensorfl ow o AzureML, se necessario, possono essere collegate direttamente. Il CSB-System è sviluppato da sempre con uno sguardo verso il futuro! Nel nostro reparto AI, ora usiamo l’apprendimento automatico per elaborare video in streaming utilizzati per rilevare il contenuto delle casse/cartoni o gli errori di produzione nel packaging.

La diffi coltà oggi non è tanto defi nire i metodi di una soluzione

AI, ma piuttosto defi nire l’obiettivo. Nel fare ciò, noi umani continuano ad essere punti di riferimento indispensabili, ma sempre più spesso incontriamo casi in cui le macchine superano gli umani in termini di precisione e accuratezza».

Rappresentazione dei dati

«Per quanto riguarda la rappresentazione dei dati, in passato, dovevamo accontentarci di caratteri stampati su carta, poi si è passati all’analisi grafi ca dei dati: prima sulla carta, e più tardi sugli schermi dei computer. Le soluzioni di Business Intelligence (BI) hanno ampiamente automatizzato la presentazione delle informazioni consentendone una lettura più effi cace: l’utente può visualizzare i dati applicando selezioni, fi ltri e markup defi nibili al momento». La gamma di funzioni presenti nel CSB BI

La soluzione CSB Business Intelligence ha automatizzato la presentazione delle informazioni consentendone una lettura più effi ciente.

comprende l’integrazione di Pivot MDX e Excel-Addin per l’accesso ai dati della BI Suite tramite Microsoft Excel. In questo modo, ogni utente può richiamare le informazioni che desidera nell’ambiente offi ce a lui familiare. Per l’esecuzione e il

monitoraggio dei processi aziendali, le opzioni di reporting e di analisi sono direttamente integrate: non è necessario il trasferimento di dati tra le applicazioni e non è richiesto

uno speciale know-how tecnico. Best practices di statistiche e report sono presenti nell’implementazione standard e tutti i componenti sono soggetti all’architettura e alla manutenzione del CSB-System. Non ci sono altre interfacce.

La cultura di lasciarsi guidare dai dati

«Man mano che le persone sono diventate più brave a dare un senso ai dati, alcuni ne sono diventati quasi ossessionati. Inizialmente, le informazioni e le azioni che scaturivano dall’analisi dei dati dipendevano ancora dal controllo e dall’intervento umano. Poi, anche alcuni dei nostri clienti hanno intrapreso un percorso verso una cultura “guidata dai dati”, smettendo di prendere decisioni sulla base dell’istinto.

Quando si è rivelato necessario raccogliere più informazioni, si è modifi cato il sistema ERP affi nché altri dati fossero inclusi: le macchine sono state integrate nei processi esistenti e nuovi processi e moduli sono stati digitalizzati per fornire maggiori e migliori informazioni. Questo ha portato a un ciclo iterativo di acquisizione, elaborazione e rappresentazione dei dati.

Il CSB-System è un ERP modulare che lascia all’utente la decisione

di installare quali moduli (per es. Acquisti, Vendite, Magazzino, Macellazione e Sezionamento, Produzione, Contabilità, BI, ecc…) e quando».

Le macchine prenderanno il controllo?

«Penso che tutte le aziende oggi — conclude Andrè Muehlberger — si trovino ad un certo punto di questo percorso. Ciò che le unisce è il desiderio di avere più informazioni, soprattutto più utilizzabili. Una volta raggiunto il punto in cui le macchine suggeriranno azioni più accurate e precise degli umani, le macchine saranno in grado di prendere il controllo dei processi grazie a decisioni automatizzate: i volumi e i tipi di dati non rappresentano più una limitazione. Tuttavia, sono convinto che il successo di un’azienda non possa mai prescindere dalle capacità delle sue risorse umane».

Referente: • Dott. A. MUEHLBERGER

CSB-System Srl

Via del Commercio 3-5 37012 Bussolengo (VR) Telefono: 045 8905593 Fax: 045 8905586 E-mail: info.it@csb.com Web: www.csb.com

This article is from: