
1 minute read
TECNOLOGIE PER L’ACQUA
Irrigare il verde. Realizzare e gestire il risparmio idrico, la nuova pubblicazione Edagricole di Claudio Corradi, è un percorso alla scoperta dei segreti del cuore razionale della tecnica irrigua, fondamentale per prenderci cura del Pianeta a cura di Rachele Pozzato

Advertisement
Soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici in atto, anche l’irrigazione del verde ornamentale è diventata materia urgente, così come lo è diventata la capacità di dosare gli apporti idrici, imparando a non eccedere, differenziarli e limitarli al minimo indispensabile. E se il primo passo è senza dubbio quello di scegliere piante adatte all’ambiente in cui vengono collocate, altrettanto importante è scegliere un sistema fisso di irrigazione razionale e a uso mirato. Un’importante risposta a favore del risparmio idrico, per aree verdi pubbliche e private. La precisione degli apporti permette, infatti, un notevole risparmio di acqua ed energia. Un volume dedicato proprio alla materia dell’irrigazione, dai classici aspetti dell’idraulica, con specifico riferimento ai materiali da utilizzare, fino alla progettazione nel dettaglio e tutte le tecniche irrigue adottabili anche in relazione alla dimensione e caratteristiche delle aree da servire. Una rinascita e una rilettura di un ambito, quello dell’irrigazione, tornato centrale proprio a causa delle tematiche ambientali, da riscoprire alla luce di tecnologie e tecniche specifiche e di ultima generazione per una gestione razionale di una risorsa importantissima
PERCHÉ LEGGERLO?
◗ Per conoscere le migliori tecniche di gestione di una delle più importanti risorse di cui disponiamo, l’acqua
◗ Perché un’irrigazione precisa corrisponde a un grande risparmio di energia, che si moltiplica grazie a sistemi automatizzati di ultima generazione
◗ Per approfondire ogni soluzione per ogni diversa esigenza, dall’irrigazione per siepi, bordure e aiuole, alle piante ad alto fusto di nuova messa a dimora.