1 minute read

Progettare e re “stanze all`

Next Article
GIARDINO IN FIORE

GIARDINO IN FIORE

I giardini pensili sono ormai sempre più diffusi: proprio per questo la Scuola Agraria del Parco di Monza ha pensato a un corso specifico, per scoprire ogni aspetto di queste aree verdi di Giovanna Cutuli

La realizzazione di giardini sui tetti è stata un’intuizione fin dall’antichità. A diventare famosa, per quelli che possono essere considerati i predecessori dei giardini pensili, è stata per prima la città di Babilonia, oggi territorio dell’Iraq. Sui testi di Storia del Giardino viene descritta la moderna visione del sovrano Mardonk-Appa Iddin (694 ca a.C.), che ordina di costruire i primi giardini sospesi, grazie a sofisticati interventi ingegneristici per trasportare l’acqua. Al lungimirante sovrano è anche attribuito un testo che, probabilmente, è il primo manuale di giardinaggio della storia, che forniva consigli sulla coltivazione di spezie e piante aromatiche. Tempo, dall’antica Babilonia, ne è trascorso davvero tanto, ma i giardini pensili sono cresciuti nei secoli fino a diffondersi in tutto il mondo.

Advertisement

N Uove Esigenze

La richiesta di progettare e allestire una stanza all’aperto, da vivere non più come accessorio, bensì come il prolungamento della propria abitazione, è ormai sempre più popolare. Nuovi stili di vita, spinti da eventi come la pandemia che ha costretto in casa milioni di persone, o come il cambiamento

This article is from: