
1 minute read
alizzare aperto”
climatico, con il mitigarsi delle temperature e la riduzione delle precipitazioni, invitano le persone a utilizzare maggiormente gli spazi all’aperto. E i giardini ritornano assoluti protagonisti dei nuovi stili di vita green

Advertisement
U N Corso Ad Hoc
Proprio per incontrare queste esigenze, a marzo inizierà la seconda edizione del corso “Balconi e terrazzi: soluzioni tecniche e artistiche” organizzato dalla Scuola Agraria del Parco di Monza. Uno dei temi principali, trattati da docenti qualificati, sarà l’organizzazione dello spazio per imparare ad affrontare le criticità di ogni spazio e contesto, assecondando allo stesso tempo i desideri dei proprietari.
Il corso si articola in diversi moduli didattici, nei quali si scoprirà che il terrazzo non è solo un luogo dove far crescere le piante, ma un ambiente dove vivere nuove esperienze, da soli, in famiglia e con gli amici. Vasi e contenitori, arredi funzionali e decorativi, impianti controllati di irrigazione a basso consumo, sistemi scenografici di illuminazione, aspetti progettuali e gestionali: gli argomenti saranno moltissimi e verranno affrontati nel corso delle sei giornate di lezioni teoriche e di pratica, nella sede formativa di Monza. Non mancano poi le lezioni più articolate, come la scelta dei materiali tecnici e delle aziende fornitrici. Strati drenanti, guaine antiradice, teli filtranti e terricci miscelati con sostanze nutrizionali sono conoscenze fondamentali, che un tecnico deve necessariamente possedere per creare un giardino sostenibile e in sicurezza. Tra i temi prioritari le conoscenze botaniche e l’abilità di scegliere le piante più adatte per balconi e terrazzi.
Le Scelte Giuste
Il contesto nel quale lo spazio si trova, e la necessità di coltivare piante sempre più rustiche, resistenti
Per maggiori info, visita il sito monzaflora.it al caldo e alla siccità prolungata, al freddo e al vento, sono le premesse per progettare ogni spazio nel migliore dei modi. Piante quindi con poche esigenze, ma allo stesso tempo eleganti e scenografiche, in grado di creare un impatto visivo armonioso con gli interni dell’abitazione e con il paesaggio circostante. Le proposte dei vivaisti italiani ed internazionali sono davvero numerose, spaziano tra mediterranee, profumate e sempreverdi, ormai resistenti ai nuovi cambiamenti climatici, o ancora le graminacee ornamentali o le perenni, interessanti perché richiedono poche cure ma sono, allo stesso tempo, estremamente vigorose. Non manca l’opportunità di introdurre in terrazze e giardini pensili le piante arboree, come nel Bosco verticale di Milano, diventato un modello per altre città italiane ed estere. Interessante anche la possibilità di ambientare piante da frutto, da coltivare in vaso, o ortaggi da coltivare in cassoni. Un corso, insomma, di durata breve ma assolutamente completo nei suoi contenuti, per un giardiniere che sappia proporre nuove soluzioni e nuovi spunti e idee per l’outdoor.
Se sei interessato, contatta la segreteria corsi all’indirizzo segreteriacorsi@monzaflora.it, chiama al 039.5161201-2, o scrivi su Whatsapp al 329.1016843