2 minute read

prati in salute

In questo nuovo anno Basf e IPAG hanno deciso di intervenire

nel mondo del tappeto erboso, unendo l’unicità dei prodotti Basf e la conoscenza del settore di IPAG di Emma Colombo

Advertisement

Maggiori informazioni al sito basf.com

P Insigna: fungicida in granuli idrodispersibili per il controllo della sclerotinia sul tappeto erboso.

Visita il sito ipag.it per saperne di più

Focus sulla cura del tappeto erboso, grazie a una nuova collaborazione tra IPAG, specializzata nell’ingrosso di fitofarmaci, fertilizzanti, sementi e teli, e Basf, riferimento in Italia da ormai 75 anni nel settore chimico, in ottica sostenibile.

Il progetto prevede l’inserimento di tre prodotti, di cui due in anteprima per il mercato italiano: un regolatore di crescita e dei coloranti. La visione che unisce le due aziende è quella di un futuro sempre più sostenibile, lavorando anche e soprattutto sulla sensibilizzazione del mercato di riferimento

Questa collaborazione, rivolta a tutto il mercato italiano del tappeto erboso, sia sportivo che ricreativo-ornamentale, comprende diverse novità:

«In Ipag troviamo una grande professionalità e una struttura in grado di creare conoscenza e sviluppo tecnico-commerciale dei nostri prodotti nel mercato italiano. Abbiamo definito insieme un percorso finalizzato proprio ad una divulgazione di conoscenza delle modalità di gestione del tappeto erboso. In futuro prevediamo di ampliare il portafoglio prodotti» spiega Gianluca Tabanelli, Country Sales Manager prodotti specialistici Basf.

H Attraxor: regolatore dello sviluppo vegetativo adatto anche per il controllo della Poa annua dei tappeti erbosi in granuli idrodispersibili lanciato per la prima volta in Italia.

R Green Lawnger: linea di coloranti lanciati per la prima volta in Italia, per il tappeto erboso.

Iprodotti proposti da Peruzzo per i professionisti si basano su approccio fondato su qualità e innovazione, di un’azienda che guarda al futuro e alle necessità degli operatori.

Potenza E Sicurezza

Robofox Hybrid è una trincia semovente radiocomandata cingolata progettata per trinciare, erba, arbusti, sterpaglie e ramaglie su forti pendenze, garantendo assoluta sicurezza all’operatore. Il baricentro basso e l’impiego di robusti cingoli con profilo sagomato permettono alla macchina di operare con la massima aderenza su aree sconnesse ed in pendenza fino a 45°, grazie al sistema di lubrificazione motore “oil guard system”

T Re In Uno

Disponibile in tre versioni, 1000, 1200 e 1600, Koala è la trinciaerba pensata per l’applicazione a trattori da 18 a 45 cavalli di potenza, con attacco a tre punti di categoria 1N. La macchina permette un’unica soluzione per taglio, raccolta e arieggiatura. Lo scarico del prodotto avviene poi a terra, tramite una leva manuale o tramite pistone idraulico. Particolarmente adatta per la manutenzione di campi da golf, da calcio o terreni per cui serve una grande precisione, si presta però anche alla raccolta delle foglie. Il moltiplicatore a ruota libera garantisce un’ulteriore sicurezza per l’operatore.

I Vantaggi Di Una Macchina Compatta

Una macchina robusta, ma di dimensioni ridotte: il TB50 è stato progettato per il taglio di rami secchi fino a sei centimetri di diametro e umidi fino a sette. È una macchina adatta per la cippatura di potature di piccola grandezza, pur mantenendo un’elevata produttività di lavoro. Azionata da motore a scoppio a marchio Honda o in alternativa Briggs&Stratton con trasmissione a cinghia, l’accensione è a strappo ma viene agevolata dalla puleggia centrifuga di serie montata sull’albero motore. Grazie all’ampia tramoggia di carico lavora agevolmente anche su rami di ulivo e pino, nonché su fogliame voluminoso.

This article is from: